(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    PLEGRIDY. 
    Codice ATC - principio attivo: L03AB13 - Peginterferone beta-1a. 
    Titolare: Biogen Netherlands B.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/002827/X/0056. 
    GUUE 29 gennaio 2021. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Plegridy» e' indicato nei pazienti  adulti  per  il  trattamento
della  sclerosi  multipla  recidivante-remittente  (vedere  paragrafo
5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento deve essere iniziato sotto la supervisione  di  un
medico esperto nel trattamento della sclerosi multipla. 
    «Plegridy» puo' essere somministrato per  via  sottocutanea  (SC)
usando  una  penna  monouso  preriempita  o   una   siringa   monouso
preriempita o per via intramuscolare (IM) usando una siringa  monouso
preriempita. 
    L'efficacia del  peginterferone  beta-1a  somministrato  per  via
sottocutanea e'  stata  dimostrata  rispetto  al  placebo.  Non  sono
disponibili dati comparativi diretti tra il peginterferone beta-1a  e
l'interferone  beta  non  pegilato  ne'   dati   sull'efficacia   del
peginterferone beta-1a dopo il passaggio da un interferone  beta  non
pegilato.  Cio'  va  considerato  quando  i  pazienti   passano   dal
trattamento con l'interferone pegilato a quello con l'interferone non
pegilato e viceversa (vedere paragrafo 5.1). 
    Si raccomanda che i  pazienti  siano  adeguatamente  istruiti  da
parte di un operatore sanitario riguardo  alla  corretta  tecnica  di
autosomministrazione  delle  iniezioni  sottocutanee  utilizzando  la
siringa  preriempita/penna  preriempita  per  iniezione  SC  o  delle
iniezioni intramuscolari usando le siringhe preriempite per iniezione
IM, a seconda  dei  casi.  I  pazienti  devono  essere  avvertiti  di
alternare i siti delle iniezioni sottocutanee o  intramuscolari  ogni
due  settimane.  I  siti  abituali  per  somministrare  le  iniezioni
sottocutanee includono l'addome, il braccio  e  la  coscia.  Il  sito
abituale per somministrare le iniezioni intramuscolari e' la coscia. 
    Ciascuna penna/siringa di «Plegridy»  preriempita  per  SC  viene
fornita con l'ago precollegato. La siringa di «Plegridy»  preriempita
per uso IM viene fornita come siringa preriempita con un ago separato
per uso IM. 
    Sia le siringhe  preriempite  per  uso  IM  e  SC  che  le  penne
preriempite per uso SC sono esclusivamente monouso  e  devono  essere
gettate dopo l'uso. 
    Precauzioni che devono essere prese prima della  manipolazione  o
della somministrazione del medicinale. 
    Una volta tolto  dal  frigorifero,  lasciare  che  «Plegridy»  si
riscaldi a temperatura ambiente (fino a 25°C) per circa trenta minuti
prima di eseguire l'iniezione. Non devono essere usate fonti  esterne
di calore, come acqua calda, per scaldare il medicinale. 
    «Plegridy» in siringa preriempita non deve essere  utilizzato  se
il liquido e' colorato, torbido o contiene particelle in sospensione.
Il liquido nella siringa deve essere limpido e incolore. 
    «Plegridy» in penna preriempita non deve essere utilizzato a meno
che le strisce verdi siano visibili nella finestra di visualizzazione
dello stato dell'iniezione della  penna  preriempita.  «Plegridy»  in
penna preriempita  non  deve  essere  utilizzato  se  il  liquido  e'
colorato, torbido o contiene particelle in  sospensione.  Il  liquido
nella finestra del medicinale deve essere limpido e incolore. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/14/934/007 - A.I.C. n. 043527074/E in base  32:  19JBX2  -
125 mcg -  soluzione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) 0.5 ml - 2 siringhe preriempite; 
      EU/1/14/934/008 - A.I.C. n. 043527086/E in base  32:  19JBXG  -
125 mcg -  soluzione  iniettabile  -  uso  intramuscolare  -  siringa
preriempita (vetro) 0.5 ml - 6 siringhe preriempite. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - centri sclerosi  multipla  individuati
dalle regioni (RRL).