(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    UPTRAVI. 
    Codice ATC - principio attivo: B01AC27 - Selexipag. 
    Titolare: Janssen-Cilag International N.V. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/003774/II/0029. 
    GUUE 29 gennaio 2021. 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Uptravi»  e'  indicato  per  il  trattamento  a  lungo   termine
dell'ipertensione arteriosa polmonare (IAP)  in  pazienti  adulti  in
classe funzionale (FC) WHO II e III, sia come terapia di combinazione
nei pazienti controllati in maniera insufficiente con un  antagonista
recettoriale   dell'endotelina   (ERA)   e/o   un   inibitore   della
fosfodiesterasi di tipo 5 (PDE-5), che in  monoterapia  nei  pazienti
che non sono candidabili a tali terapie. 
    L'efficacia e' stata dimostrata in una  popolazione  di  pazienti
con IAP comprendente l'IAP idiopatica ed ereditaria, l'IAP  associata
a malattie del tessuto connettivo e  l'IAP  associata  a  cardiopatie
congenite semplici corrette (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione. 
    Il trattamento deve essere  iniziato  e  monitorato  solo  da  un
medico che ha esperienza nel trattamento della IAP. 
Uso orale. 
    Le compresse rivestite con film vanno assunte per  via  orale  la
mattina e la sera. Per una migliore tollerabilita', si raccomanda  di
assumere «Uptravi»  con  il  cibo  e,  all'inizio  di  ogni  fase  di
titolazione a incrementi progressivi, di assumere la  prima  dose  la
sera. 
    Le compresse non devono essere divise, frantumate o  masticate  e
vanno ingerite con acqua. 
    I pazienti non vedenti o  che  hanno  problemi  di  vista  devono
essere istruiti  ad  avere  sempre  assistenza  di  un'altra  persona
durante l'assunzione di «Uptravi» nel periodo di titolazione. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/15/1083/011 - A.I.C. n. 044887115/E in base 32:  1BTV2C  -
200 mcg -  compressa  rivestita  con  film  -  uso  orale  -  blister
(PA/ALU/HDPE/PE/ALU) - 60 compresse (confezione per la titolazione). 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti  per   la   presentazione   dei   Rapporti   periodici   di
aggiornamento sulla sicurezza per  questo  medicinale  sono  definiti
nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea  (elenco
EURD) di cui all'art. 107c,  par.  7  della  direttiva  2001/83/CE  e
aggiornamenti successivi  pubblicato  sul  sito  web  dei  medicinali
europei. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio. 
    Prima della commercializzazione di  «Uptravi»  in  ciascun  Stato
Membro, il titolare dell'autorizzazione all'immissione  in  commercio
deve concordare con l'Autorita' nazionale competente il contenuto  ed
il formato del Sistema controllato di accesso al farmaco. 
    Il Sistema controllato di accesso  al  farmaco  ha  lo  scopo  di
facilitare l'identificazione dei prescrittori, al fine  di  garantire
loro le adeguate informazioni relative a l'uso sicuro ed efficace  di
«Uptravi», e di fornire gli strumenti di minimizzazione del  rischio,
soprattutto per quanto  concerne  il  potenziale  rischio  di  errore
terapeutico. Il Sistema controllato di  accesso  deve  includere  tre
principi fondamentali che saranno recepiti all'interno del sistema di
ogni Stato Membro. Questi sono: 
      creazione  ed  aggiornamento  di  una   lista   con   tutti   i
prescrittori di «Upravi»; 
      distribuzione dei kit a tutti  i  prescrittori  individuati  al
fine di minimizzare  soprattutto  il  potenziale  rischio  di  errore
terapeutico; 
      controllo della ricezione dei kit da parte dei prescrittori. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare  che,  in   ogni   Stato   Membro,   dove   «Uptravi»   e'
commercializzato,  tutti  gli  operatori   sanitari   che   intendano
prescrivere e/o dispensare  «Uptravi»  siano  provvisti  del  kit  di
prescrizione che contenga il seguente materiale: 
      il riassunto delle caratteristiche del prodotto di «Uptravi»; 
      lettera di presentazione agli operatori sanitari; 
      guida alla  titolazione  per  gli  operatori  sanitari  su  una
tessera plastificata formato A4; 
      guida alla titolazione per il paziente; 
      foglio illustrativo per il paziente. 
    La  lettera  di  presentazione  agli  operatori   sanitari   deve
evidenziare che lo scopo del materiale informativo e' di  ridurre  il
rischio  di  errore  terapeutico  dovuto   alla   disponibilita'   di
molteplici compresse e dosi diverse, e deve  fornire  una  lista  dei
contenuti del kit di prescrizione. 
    La guida all'aumento graduale della dose  (titolazione)  per  gli
operatori sanitari su tessera plastificata formato A4 e'  finalizzata
a ridurre il rischio di errore terapeutico dovuto alla titolazione di
«Uptravi» nella fase iniziale  di  trattamento  e  deve  contenere  i
seguenti elementi fondamentali: 
      concetto di dose e titolazione; 
      passaggio alla dose di mantenimento (fase di titolazione); 
      attesa e gestione delle reazioni avverse  durante  la  fase  di
titolazione; 
      incoraggiamento  e  guida  per  gli  operatori   sanitari   per
comunicare chiaramente con il paziente durante la prima visita, cosi'
come ad assumere la responsabilita' di contattare il paziente durante
la fase di titolazione,  facilitandola  comunicazione  tra  operatore
sanitario e paziente (necessita' del contatto e programmazione di una
serie di contatti telefonici). 
    La guida alla  titolazione  per  il  paziente,  utilizzata  dagli
operatori  sanitari  durante  gli  incontri  con  il  paziente,  deve
contenere i seguenti elementi fondamentali: 
      una versione facilmente comprensibile ai pazienti  della  guida
alla titolazione per gli operatori sanitari su  tessera  plastificata
formato A4; 
      un diario che faciliti  l'utilizzo  di  «Uptravi»  e  serva  da
promemoria per il paziente (es. contatti del medico) e  registro  per
annotare le compresse prese; 
      informazioni riguardo l'uso sicuro ed efficace di «Uptravi»  in
un linguaggio facilmente comprensibile ai pazienti. 
    La guida alla titolazione per il paziente  unitamente  al  foglio
illustrativo paziente dovranno essere forniti al paziente al  termine
della loro presentazione.  I  pazienti  riceveranno  una  guida  alla
titolazione e foglio illustrativo identici anche nelle confezioni  di
titolazione di «Uptravi». 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di  specialisti:  cardiologo,  pneumologo,  reumatologo
(RRL).