(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                          Atto integrativo 
 
    alla Convenzione  del  28  aprile  2017  tra  la  Presidenza  del
Consiglio dei ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria
- e RAI Com S.p.a., per la trasmissione di  programmi  radiofonici  e
televisivi in lingua francese nella Regione Valle d'Aosta e in lingua
slovena, italiana e friulana nella  Regione  Friuli-Venezia  Giulia -
CIG: 8275762ED5, prorogata fino alla data  del  29  aprile  2021  (di
seguito «Convenzione») 
 
                                 tra 
 
    la Presidenza del  Consiglio  dei  ministri  -  Dipartimento  per
l'informazione e l'editoria,  (codice  fiscale  n.  80188230587),  di
seguito anche «Presidenza del Consiglio»,  nella  persona  del  cons.
Ferruccio Sepe, nella sua  qualita'  di  Capo  del  Dipartimento  per
l'informazione e l'editoria, 
 
                                  e 
 
    RAI Com S.p.a., societa' con unico  socio,  con  sede  legale  in
Roma, via Umberto Novaro n. 18 (codice fiscale e/o partita I.V.A.  ed
iscrizione al registro  delle  imprese  n.  12865250158,  REA  n.  RM
949207), capitale sociale di euro 10.320.000,00 interamente  versato,
soggetta ad attivita' di direzione e coordinamento  esercitata  dalla
RAI - Radiotelevisione Italiana S.p.A. (di seguito anche  «Rai»,  con
sede a Roma, al viale Mazzini n. 14, codice fiscale e partita  I.V.A.
n. 06382641006) di seguito anche «Rai Com», nella persona  del  dott.
Angelo Teodoli, nella sua qualita' amministratore delegato  e  legale
rappresentante; 
    di seguito denominate anche "Parti". 
    CIG: 8392011A8C. 
    Vista la Convenzione del 28 aprile 2017  tra  la  Presidenza  del
Consiglio dei ministri - Dipartimento per l'informazione e l'editoria
- e RAI Com S.p.a., per la trasmissione di  programmi  radiofonici  e
televisivi in lingua francese nella Regione Valle d'Aosta e in lingua
slovena, italiana e friulana  nella  Regione  Friuli-Venezia  Giulia,
prorogata fino alla data del 29 aprile 2021; 
    Visto il Contratto nazionale di servizio pubblico stipulato il 21
febbraio 2018 fra il Ministero dello  sviluppo  economico  e  la  RAI
Radio televisione italiana per  il  periodo  2018-2022,  che  prevede
all'art. 25 lettera k che la RAI e' tenuta a garantire, fra  l'altro,
la  produzione  e  distribuzione  di  trasmissioni   radiofoniche   e
televisive, nonche' di contenuti audiovisivi in lingua  friulana  per
la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; 
    Ritenuto che, nelle more della stipula di una nuova  Convenzione,
ai fini della tutela della lingua friulana sia  opportuno  assicurare
la  trasmissione  di   programmi   televisivi   e   incrementare   la
programmazione radiofonica in lingua friulana nella Regione  autonoma
Friuli-Venezia Giulia, cosi' come disposto  dal  succitato  Contratto
nazionale di servizio pubblico 2018-2022; 
    Ravvisata pertanto l'esigenza di stipulare a  tal  fine  un  atto
integrativo alla Convenzione sopra richiamata; 
    Viste le note inviate via PEC dalla RAI il 27 luglio 2020  (prot.
IST/D/00538) e dalla Regione autonoma  Friuli-Venezia  Giulia  il  31
luglio 2020 (prot. 0000039), con le quali e' stato concordato fra  la
RAI e la Regione stessa il progetto operativo  oggetto  del  presente
atto integrativo, ai sensi del sopra citato art. 25, comma 1  lettera
k) del Contratto nazionale di servizio pubblico  2018-2022,  ai  fini
della stipula del presente atto integrativo; 
    Tenuto conto che le premesse  costituiscono  parte  integrante  e
sostanziale del presente atto integrativo; 
 
                         Tutto cio' premesso 
                 le parti stabiliscono quanto segue: 
 
    1. Il presente atto integra  i  servizi  a  tutela  della  lingua
friulana previsti dall'art. 2, comma 1 della Convenzione  in  oggetto
richiamata nelle premesse. 
    2. RAI Com, per conto di RAI, si impegna alla produzione  e  alla
diffusione  di  trasmissioni  televisive  in  lingua  friulana  nella
Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, nella misura di: 
      n.  16,5  ore  di  trasmissioni   televisive   di   produzione,
corrispondenti su base annua a n. 28 ore di trasmissione,  realizzate
direttamente e/o indirettamente da RAI o acquisite da soggetti terzi; 
      n. 17,5 ore di  trasmissioni  radiofoniche,  corrispondenti  su
base annua a n. 30 ore di trasmissioni. 
    3. Le suddette trasmissioni andranno in onda, salvo insindacabili
esigenze di palinsesto, cause di forza maggiore e/o di caso fortuito,
a partire dal 1° ottobre 2020. 
    4.  A  fronte  dell'integrazione  di  programmazione  di  cui  al
presente Atto integrativo, la Presidenza del Consiglio corrisponde  a
RAI    Com    un    corrispettivo    pari    ad    euro    321.000,00
(trecentoventunomila/00) comprensivo di I.V.A., corrispondente ad  un
corrispettivo integrativo  su  base  annua  pari  a  euro  550.000,00
(cinquecentocinquantamila/00) comprensivo di I.V.A.,  per  un  totale
complessivo   di   euro    750.000,00    (settecentocinquantamila/00)
comprensivo di I.V.A. dedicato annualmente alla tutela  della  lingua
friulana. 
    5. Entro trenta giorni dalla  sottoscrizione  del  presente  atto
integrativo, con decreto del sottosegretario di Stato alla Presidenza
del  Consiglio   dei   ministri   con   delega   all'informazione   e
all'editoria, sara' istituito un apposito  Comitato  di  indirizzo  e
monitoraggio che, ferma restando l'autonomia editoriale e  produttiva
della RAI, avra' il compito di: 
      a) monitorare l'attivita' di programmazione dei  palinsesti  ed
esprimere valutazioni in merito ad eventuali modifiche degli  stessi,
nonche'  monitorare  l'andamento  e  lo  stato  di  attuazione  delle
attivita' oggetto del presente atto integrativo, anche  in  relazione
agli obiettivi preventivati. Il Comitato  potra'  altresi'  formulare
suggerimenti  in  merito  alla  programmazione   delle   trasmissioni
radiofoniche  e  televisive  in  lingua  friulana,  proponendo  anche
variazioni purche' motivate; 
      b)  attestare  l'effettiva  produzione   e   diffusione   delle
trasmissioni di cui al presente atto integrativo  relativamente  alla
durata dello stesso; a  tale  scopo  RAI  Com  fornira'  al  Comitato
un'ampia informativa scritta, recante, tra l'altro, le ore trasmesse,
nonche' le relazioni relative alle programmazioni radiotelevisive del
periodo di riferimento. 
    Il  Comitato  e'  presieduto  dal  Capo  del   Dipartimento   per
l'informazione e l'editoria della  Presidenza  del  Consiglio  ed  e'
composto  da  due  rappresentanti   del   Dipartimento   stesso,   un
rappresentante della Regione autonoma  Friuli-Venezia  Giulia  e  tre
rappresentanti del gruppo RAI. 
    Le spese inerenti al funzionamento del  Comitato  sono  a  carico
degli enti rappresentati nel comitato stesso, ciascuno per  la  parte
inerente i propri rappresentanti. 
    Delle decisioni  assunte  dal  Comitato  a  seguito  di  ciascuna
riunione, dovra'  essere  data  evidenza  documentale  attraverso  la
redazione di apposito verbale. 
    6.   Il   presente   atto   integrativo   alla   Convenzione   e'
immediatamente esecutivo per RAI Com, mentre, ai sensi del punto  131
dell'Allegato alla legge 24 novembre 2006, n. 286, acquista efficacia
per la Presidenza del Consiglio dopo l'approvazione con  decreto  del
Presidente del Consiglio dei ministri, di concerto  con  il  Ministro
dell'economia e delle  finanze  e  con  il  Ministro  dello  sviluppo
economico e la  registrazione  da  parte  dei  competenti  organi  di
controllo. 
    7. Il presente atto  integrativo  ha  durata  di  sette  mesi,  a
decorrere dal 1° ottobre  2020  fino  al  29  aprile  2021,  data  di
scadenza della Convenzione in oggetto. 
    Nelle more della stipula della  nuova  Convenzione  citata  nelle
premesse, le parti, di comune accordo, possono procedere  al  rinnovo
del presente atto integrativo, alle medesime condizioni e  modalita',
mediante scambio di note con firma digitale, da effettuarsi via PEC. 
    8. Per tutto quanto non modificato  e/o  integrato  dal  presente
atto si  rinvia  al  testo  della  Convenzione  in  oggetto,  la  cui
validita' ed efficacia viene espressamente  richiamata  in  ogni  sua
parte. 
      Letto, approvato e sottoscritto. 
 
    Roma, 5 agosto 2020 
 
p. la Presidenza del Consiglio dei ministri: Sepe 
p. RAI Com S.p.a.: Teodoli