(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
Nuove confezioni. 
    TIVICAY. 
    Codice ATC - Principio attivo: J05AX12 Dolutegravir. 
    Titolare: VIIV Healthcare BV. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/002753/X/0058/G. 
    GUUE 26 febbraio 2021. 
 
Indicazioni terapeutiche. 
    «Tivicay»  e'  indicato  in  associazione  con  altri  medicinali
antiretrovirali  per   il   trattamento   dell'infezione   da   virus
dell'immunodeficienza umana (HIV)  negli  di  adulti,  adolescenti  e
bambini di eta' pari o  superiore  a  quattro  settimane  e  di  peso
corporeo di almeno 3 kg. 
 
Modo di somministrazione. 
    «Tivicay» deve essere prescritto  da  un  medico  con  esperienza
nella gestione dell'infezione da HIV. 
    Uso orale. 
    «Tivicay» puo' essere somministrato  con  o  senza  cibo  (vedere
paragrafo 5.2). In presenza di resistenza alla classe degli inibitori
dell'integrasi, «Tivicay» deve essere assunto preferibilmente con  il
cibo  per  aumentare  l'esposizione  (soprattutto  nei  pazienti  con
mutazioni Q148) (vedere paragrafo  5.2).  Le  compresse  dispersibili
possono essere disperse in acqua o inghiottite intere con acqua. 
    Se disperse in acqua, la quantita' di acqua dipendera' dal numero
di compresse prescritte. Le  compresse  devono  essere  completamente
disperse prima dell'ingestione. Tuttavia,  le  compresse  non  devono
essere masticate, tagliate o schiacciate. La dose del medicinale deve
essere somministrata entro trenta minuti dalla preparazione. Se  sono
passati piu' di trenta minuti la dose deve essere gettata via  e  una
nuova  dose  deve  essere  preparata.  Istruzioni  complete  per   la
dispersione della compressa  sono  fornite  nel  foglio  illustrativo
(vedere le istruzioni dettagliate per l'uso). 
    Se le compresse vengono ingerite intere, i  pazienti  non  devono
ingerire piu' di una compressa alla volta, per ridurre il rischio  di
soffocamento. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/13/892/007 A.I.C. n. 043195078 /E In base 32: 1966Q6  -  5
mg  -  compressa  dispersibile  -  uso  orale  -  flacone  (hdpe)   +
bicchierino dosatore + siringa per uso orale - 60 compresse. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio. 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale. 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita'  e  gli  interventi   di   farmacovigilanza   richiesti   e
dettagliati  nel  RMP  concordato  e  presentato  nel  modulo   1.8.2
dell'autorizzazione   all'immissione   in   commercio   e   qualsiasi
successivo aggiornamento concordato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti  -  infettivologo
(RNRL).