(Disciplinare-art. 2)
                               Art. 2. 
 
                      Descrizione del prodotto 
 
    Le colture destinate  alla  produzione  della  I.G.P.  «Radicchio
Rosso di Treviso» devono essere costituite da piante  della  famiglia
delle composite - specie Cichorium intybus L. -  varieta'  silvestre,
che comprende i tipi tardivo o precoce. 
Caratteristiche del prodotto 
    All'atto dell'immissione al consumo il radicchio  contraddistinto
dall'I.G.P.  «Radicchio  Rosso  di  Treviso»   deve   presentare   le
caratteristiche di seguito indicate. 
    1. «Radicchio Rosso di Treviso» tardivo: 
      a) aspetto: germogli  regolari,  uniformi  e  dotati  di  buona
compattezza; foglie serrate, avvolgenti che  tendono  a  chiudere  il
cespo nella parte apicale; cespo corredato di una porzione di  radice
fittonante perfettamente toilettata e di lunghezza proporzionale alla
dimensione del cespo, comunque non superiore a 6 cm; 
      b) colore: lembo fogliare rosso vinoso  intenso  con  nervature
secondarie appena accennate; costola dorsale  (nervatura  principale)
bianca; 
      c) sapore: costola dorsale di sapore gradevolmente amarognolo e
croccante nella consistenza; 
      d) calibro: (dei cespi) peso minimo 100 g, diametro  minimo  al
colletto 3 cm, lunghezza (senza fittone) 10-25 cm. 
    I cespi di calibro inferiore del  «Radicchio  Rosso  di  Treviso»
tardivo possono essere destinati esclusivamente alla trasformazione. 
    Il profilo merceologico del «Radicchio Rosso di Treviso»  tardivo
e' cosi' definito: 
      perfetto grado di maturazione; 
      spiccata colorazione rosso-brillante del lembo fogliare; 
      nervatura principale di color bianco; 
      buona consistenza del cespo; 
      pezzatura medio-grande; 
      uniformita' nel calibro e nella lunghezza dei cespi; 
      toilettatura precisa - raffinata - priva di sbavature; 
      fittone proporzionato al cespo e non piu' lungo di 6 cm. 
    2. «Radicchio Rosso di Treviso» precoce: 
      a) aspetto: cespo voluminoso, allungato, ben chiuso,  corredato
da modesta porzione di radice; 
      b) colore: foglie caratterizzate da  una  nervatura  principale
molto accentuata, di color bianco che  si  dirama  in  molte  piccole
penninervie  nel  rosso  intenso  del  lembo  fogliare   notevolmente
sviluppato; 
      c) sapore:  foglie  dal  sapore  leggermente  amarognolo  e  di
consistenza mediamente croccante; 
      d) calibro: (dei cespi) peso minimo 150 g, lunghezza del  cespo
(senza radice) 15-25 cm. 
    Il profilo merceologico del «Radicchio Rosso di Treviso»  precoce
e' cosi' definito: 
      perfetto grado di maturazione; 
      colorazione rosso-brillante del lembo  fogliare  interrotta  da
fini nervature bianche; 
      buona consistenza del cespo; 
      pezzatura medio-grande; 
      uniformita' nel calibro dei cespi; 
      toilettatura precisa - raffinata - priva di sbavature; 
      fittone proporzionato al cespo e non piu' lungo di 4 cm.