(Disciplinare-art. 8)
                               Art. 8. 
 
                            Etichettatura 
 
    Per l'immissione al consumo il  radicchio  che  si  fregia  della
I.G.P. «Radicchio Rosso  di  Treviso»  deve  essere  confezionato  in
appositi contenitori idonei a contenere prodotti alimentari,  purche'
non  eccedenti  il  peso  complessivo  di  kg  10.  E'   ammesso   il
confezionamento  dei  cespi  in  forma   singola   anche   attraverso
l'utilizzo di idonei sacchetti «monocespo» in materiale per alimenti. 
    Nel caso di prodotto destinato alla trasformazione questo  potra'
essere commercializzato all'interno di appositi  contenitori  (bins),
purche' non eccedenti il peso netto di 250 kg. 
    Su  ciascun  contenitore  deve  essere  apposta   una   copertura
sigillante quale elemento di garanzia per il consumatore finale.  Nel
caso di vendita al dettaglio in confezioni superiori ad 1 kg di  peso
netto,  il  prodotto  potra'  venire  estratto  dalle  cassette,  con
conseguente rottura  del  sigillo,  e  ceduto  in  cespi  singoli  al
consumatore finale. 
    Sui contenitori  stessi,  anche  attraverso  apposite  etichette,
devono essere  indicati  in  caratteri  di  stampa  ben  visibili  le
diciture «Radicchio  Rosso  di  Treviso»  I.G.P.  accompagnato  dalla
specificazione  «tardivo»  o  «precoce».  Sui  medesimi   contenitori
potranno  essere  altresi'  riportate  anche  eventuali   indicazioni
complementari ed accessorie non  aventi  carattere  laudativo  e  non
idonee  a  trarre  in  inganno  il  consumatore  sulla  natura  e  le
caratteristiche del prodotto. 
    Su ciascun contenitore e/o sulla copertura  sigillante,  inoltre,
dovra' essere sempre  apposto  il  logo  identificativo  dell'I.G.P.,
allegato al presente disciplinare, del  quale  ne  costituisce  parte
integrante, utilizzando le forme,  i  colori  e  le  dimensioni  o  i
rapporti indicati; specificando altresi'  la  tipologia  «precoce»  o
«tardivo» conformemente al modello allegato. 
    Il logo, di colore rosso, su fondo bianco, e' costituito  da  una
composizione stilizzata di radicchi al di sopra della quale campeggia
la scritta «Radicchio Rosso di Treviso I.G.P.», il  tutto  riquadrato
da una bordatura rossa. 
    Tipo di carattere: Rockwell condensed. 
    Colore logo: rosso = magenta 100% - yellow 80% - cyan 30%. 
    L'indicazione «precoce»  o  «tardivo»  e'  apposta  in  caratteri
bianchi su una campitura rossa accanto alla riproduzione  fotografica
del corrispondente «Radicchio Rosso di Treviso». 
    Il logo, inoltre, potra' essere inserito - a  cura  del  soggetto
preposto - anche nell'apposito sigillo. 
    Qualunque altra  indicazione  diversa  dal  «Radicchio  Rosso  di
Treviso  I.G.P.»  o  «Radicchio  di  Treviso  I.G.P.»  dovra'   avere
dimensioni, significativamente inferiori alle  stesse,  ad  eccezione
del   marchio/ragione   sociale    dell'azienda    produttrice    e/o
confezionatrice. 
    Nel caso di contenitori contenenti la tipologia precoce ed in cui
il prodotto non sia visibile ad occhio nudo,  la  dicitura  «precoce»
dovra' accompagnare il nome della denominazione anche sul contenitore
ed avere caratteri dalle medesime dimensioni. 
  
 
              Parte di provvedimento in formato grafico