Art. 5 
 
  In data 27 aprile 2029 (la «Data di pagamento del  premio  fedelta'
intermedio»),   il   Ministero   dell'economia   e   delle    finanze
corrispondera'  alle  persone  fisiche  e  giuridiche,  che   abbiano
acquistato titoli nel  corso  del  periodo  di  distribuzione  e  che
abbiano mantenuto ininterrottamente la titolarita' degli stessi  fino
alla «Data di pagamento del premio fedelta'  intermedio»,  un  premio
fedelta'  («Premio  fedelta'  intermedio»)  di  ammontare   variabile
determinato in  ragione  di  una  percentuale,  pari  al  40%,  della
variazione media annua percentuale del Prodotto interno  lordo  (come
di seguito definito) nominale della Repubblica italiana. 
  Tale variazione sara'  calcolata  prendendo  in  considerazione  il
periodo che intercorre tra l'anno di emissione dei titoli  (ossia  il
2021) e l'anno che precede la «Data di pagamento del premio  fedelta'
intermedio» (ossia il 2028) e sara' arrotondata  alla  seconda  cifra
decimale. 
  In ogni caso, il «Premio fedelta' intermedio» sara'  non  inferiore
allo 0,4% e non superiore all'1,2% del  valore  nominale  dei  titoli
detenuti. 
  Alla data di scadenza dei  titoli,  il  Ministero  dell'economia  e
delle finanze corrispondera' alle persone fisiche e  giuridiche,  che
abbiano acquistato titoli nel corso del periodo  di  distribuzione  e
che abbiano mantenuto ininterrottamente la titolarita'  degli  stessi
fino alla scadenza dei titoli, un premio fedelta'  («Premio  fedelta'
finale») il cui ammontare corrispondera' alla somma di: 
    i)  un  ammontare  variabile  determinato  in  ragione   di   una
percentuale, pari al 60%, della variazione  media  annua  percentuale
del Prodotto interno lordo (come di seguito definito) nominale  della
Repubblica italiana. Tale variazione  sara'  calcolata  prendendo  in
considerazione il periodo che intercorre tra l'anno di emissione  dei
titoli (ossia il 2021) e l'anno che precede la «Data di pagamento del
premio fedelta' intermedio» (ossia il 2028) e sara' arrotondata  alla
seconda cifra decimale.  In  ogni  caso,  tale  ammontare  sara'  non
inferiore allo 0,6% e non superiore all'1,8% del valore nominale  dei
titoli detenuti; 
    ii)  un  ammontare  variabile  determinato   in   ragione   della
variazione media annua percentuale del Prodotto interno  lordo  (come
di  seguito  definito)  nominale  della  Repubblica  italiana.   Tale
variazione sara' calcolata prendendo in considerazione il periodo che
intercorre tra l'anno che precede la «Data di  pagamento  del  premio
fedelta' intermedio» (ossia il 2028) e l'anno  che  precede  la  loro
scadenza (ossia il 2036)  e  sara'  arrotondata  alla  seconda  cifra
decimale. In ogni caso, tale ammontare sara' non inferiore  all'1%  e
non superiore al 3% del valore nominale dei titoli detenuti. 
  Con il termine «Prodotto interno lordo» o «PIL» si intende: 
    il Prodotto interno lordo ai prezzi di mercato valutato a  valori
correnti - Pil: il  risultato  finale  dell'attivita'  di  produzione
delle unita' produttrici residenti. 
  Corrisponde alla produzione totale di beni e servizi dell'economia,
diminuita dei consumi intermedi e aumentata dell'IVA gravante e delle
imposte indirette sulle importazioni. E' altresi' pari alla somma dei
valori aggiunti a  prezzi  base  delle  varie  branche  di  attivita'
economica, aumentata delle imposte sui prodotti (compresa l'IVA e  le
imposte sulle importazioni), al  netto  dei  contributi  ai  prodotti
(Sistema europeo dei conti, Sec 2010). 
  La serie annuale del PIL nominale italiano assunta  come  parametro
di riferimento per calcolare la variazione  media  annua  percentuale
sara' quella risultante dall'ultimo aggiornamento, precedente (i)  ai
fini del calcolo del «Premio  fedelta'  intermedio»  e  della  «Prima
componente» (come di seguito definita) del «Premio fedelta'  finale»,
la «Data di pagamento del premio fedelta' intermedio», e (ii) ai fini
del calcolo della «Seconda componente» (come di seguito definita) del
«Premio fedelta' finale», la scadenza dei titoli, in ogni  caso  come
disponibile nella base dati  dell'Istituto  nazionale  di  statistica
(ISTAT)  al  sito  internet  www.istat.it  -   ovvero   qualora   non
disponibile, quale resa disponibile su altra  fonte  di  equipollente
ufficialita'. 
  Qualora non fosse disponibile alcuno dei valori  che  concorrono  a
determinare il PIL ovvero non fosse  disponibile  il  PIL  su  alcuna
altra fonte di equipollente ufficialita', il Ministero  dell'economia
e delle finanze determinera'  il  parametro  di  riferimento  secondo
criteri di ragionevolezza e buona fede, provvedendo a  renderlo  noto
al  pubblico,  mediante  comunicato  stampa  ed  in  conformita'   al
regolamento dei mercati  organizzati  e  gestiti  da  Borsa  Italiana
S.p.a. e delle relative istruzioni al tempo vigenti. 
  Premio fedelta' intermedio. 
  In ogni caso, il «Premio fedelta' intermedio» sara'  non  inferiore
allo 0,4% e non superiore all'1,2% del  valore  nominale  dei  titoli
detenuti. 
  Il  «Premio  fedelta'  intermedio»  sara'  dunque  calcolato   come
descritto di seguito, dove: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Ipotizzando che «m» rappresenti l'anno di emissione dei  titoli  ed
«n» l'anno precedente quello della  «Data  di  pagamento  del  premio
fedelta' intermedio», e arrotondando i  tassi  di  crescita  nominali
annui (espressi in forma percentuale) alla seconda cifra decimale, la
variazione  media  annua  percentuale  del   PIL   nominale,   sempre
arrotondata alla seconda cifra decimale, sara' pari a: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Premio fedelta' finale. 
  Il «Premio fedelta' finale» sara'  pari  alla  somma  della  «Prima
componente» e della «Seconda componente» calcolate come descritto  di
seguito. 
  Prima componente. 
  In ogni caso, la «Prima componente» sara' non inferiore allo 0,6% e
non superiore all'1,8% del valore nominale dei titoli detenuti. 
  La «Prima componente» sara'  dunque  calcolata  come  descritto  di
seguito, dove: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Ipotizzando che «m» rappresenti l'anno di emissione dei  titoli  ed
«n» l'anno precedente quello della  «Data  di  pagamento  del  premio
fedelta' intermedio», e arrotondando i  tassi  di  crescita  nominali
annui (espressi in forma percentuale) alla seconda cifra decimale, la
variazione  media  annua  percentuale  del   PIL   nominale,   sempre
arrotondata alla seconda cifra decimale, sara' pari a: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Seconda componente. 
  In ogni caso, la «Seconda componente» sara' non inferiore all'1%  e
non superiore al 3% del valore nominale dei titoli detenuti. 
  La «Seconda componente» sara' dunque calcolata  come  descritto  di
seguito, dove: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
  Ipotizzando che «n» rappresenti l'anno precedente  a  quello  della
«Data di pagamento del  premio  fedelta'  intermedio»  e  «p»  l'anno
precedente quello di scadenza dei titoli, e arrotondando i  tassi  di
crescita nominali annui (espressi in forma percentuale) alla  seconda
cifra  decimale,  la  variazione  media  annua  percentuale  del  PIL
nominale, sempre arrotondata alla seconda cifra decimale, sara'  pari
a: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico