(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
     VOCI DI RIFERIMENTO E PERCENTUALI DEL FINANZIAMENTO STATALE 
 
    In attuazione di quanto previsto dall'art. 12, commi 6 e  7,  del
decreto-legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 3 agosto 2017, n. 123, le percentuali relative alla quota
non vincolata nella  destinazione  del  fondo  per  il  finanziamento
ordinario delle universita' statali da ripartire secondo  il  modello
del costo standard e in sostituzione del trasferimento  storico  sono
stabilite per il triennio 2021-2023 come segue:  
 
                   ===============================
                   |anno 2021|anno 2022|anno 2023|
                   +=========+=========+=========+
                   |   28%   |   30%   |   32%   |
                   +---------+---------+---------+
 
      In attuazione dell'art.  60,  comma  1,  del  decreto-legge  21
giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto
2013, n. 98, la percentuale  del  fondo  di  finanziamento  ordinario
delle universita' statali destinata a fini premiali, al  netto  della
quota destinata a  interventi  specifici  (programmazione  triennale,
dottorato, fondo giovani, esoneri  dalla  contribuzione  studentesca,
dipartimenti di eccellenza) e' stabilita per  il  triennio  2021-2023
come segue:  
 
                  =================================
                  |anno 2021| anno 2022 |anno 2023|
                  +=========+===========+=========+
                  |   30%   |    30%    |   30%   |
                  +---------+-----------+---------+
 
    Per le universita' non statali, la percentuale destinata  a  fini
premiali per il triennio 2021-2023 resta stabilita nella  misura  del
20% dello stanziamento di cui alla legge n. 243/1991 al  netto  degli
interventi con finalita' specifiche. 
    Con  riferimento  allo   stanziamento   totale   del   fondo   di
finanziamento ordinario delle universita' statali e del contributo di
cui alla legge n. 243/1991, sono di seguito riportate le  percentuali
di riparto  tra  le  varie  voci  di  riferimento  del  finanziamento
statale, distintamente per le universita' statali e non statali. 
 
                   Tabella 4 - Voci di riferimento 
         del Finanziamento statale alle universita' statali 
    
=====================================================================
|     |                                  |  2021  |  2022  |  2023  |
+=====+==================================+========+========+========+
|     |Quota base - parte trasferimento  |        |        |        |
|  a  |storico                           | Max 27%| Max 25%| Max 23%|
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|  b  |Quota base - parte costo standard |   23%  |  25%   |  27%   |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota premiale (art. 60, comma 1, |   27%  |  27%   |  27%   |
|     |del decreto-legge del 21 giugno   +--------+--------+--------+
|     |2013, n. 69, convertito con       |   60%  |  60%   |  60%   |
|     |modificazioni dalla legge 9 agosto+--------+--------+--------+
|  c  |2013, n. 98), di cui:             |   20%  |  20%   |  20%   |
|     |risultati della ricerca (VQR)     +--------+--------+--------+
|     |valutazione delle politiche di    |        |        |        |
|     |reclutamento                      |   20%  |  20%   |  20%   |
|     |riduzione dei divari              |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Importo perequativo (art. 11,     |Min 1,5%|Min 1,5%|Min 1,5%|
|  d  |legge n. 240/2010)                |Max 3%  |Max 3%  |Max 3%  |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota programmi d'Ateneo (fondo   |  1,5%  |  1,5%  |  1,5%  |
|  e  |per la programmazione e fondo per |(euro 98|(euro 98|(euro 98|
|     |la ricerca e la terza missione)   |milioni)|milioni)|milioni)|
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota interventi per gli studenti |        |        |        |
|     |(fondo giovani, piani orientamento|        |        |        |
|  f  |e tutorato, NoTax area, studenti  |Min 6,5%|Min 6,5%|Min 6,5%|
|     |con disabilita', fondo borse post |        |        |        |
|     |lauream)                          |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota altri interventi specifici  |        |        |        |
|     |(Chiamate dirette, piani          |        |        |        |
|     |straordinari docenti, programma   |        |        |        |
|  g  |Montalcini, consorzi, accordi di  |  Max   |  Max   |  Max   |
|     |programma, interventi             | 13,5%  | 13,5%  | 13,5%  |
|     |straordinari, dipartimenti di     |        |        |        |
|     |eccellenza)                       |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Totale stanziamento FFO           |  100%  |  100%  |  100%  |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
    
      Tabella 5 - Voci di riferimento del Finanziamento statale 
                    alle universita' non statali 
    
=====================================================================
|     |                                  |  2021  |  2022  |  2023  |
+=====+==================================+========+========+========+
|  a  |           Quota base             |   51%  |  51%   |  51%   |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Compensazione minore gettito      |        |        |        |
|  b  |contribuzione studentesca (art. 4,|   15%  |  15%   |  15%   |
|     |comma 2, della legge n. 68/2002)  |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota premiale (art. 60, comma 1, |   17%  |  17%   |  17%   |
|     |del decreto-legge del 21 giugno   +--------+--------+--------+
|     |2013, n. 69, convertito con       |   60%  |  60%   |  60%   |
|     |modificazioni dalla legge 9 agosto+--------+--------+--------+
|  c  |2013, n. 98), di cui:             |   20%  |  20%   |  20%   |
|     |risultati della ricerca (VQR)     +--------+--------+--------+
|     |valutazione delle politiche di    |        |        |        |
|     |reclutamento                      |   20%  |  20%   |  20%   |
|     |riduzione dei divari              |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |                                  |  E 1%  |  E 1%  |  E 1%  |
|     |                                  | (circa | (circa | (circa |
|  d  |Quota programmi d'Ateneo          |  euro  |  euro  |  euro  |
|     |                                  |  1 ml) |  1 ml) |  1 ml) |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Quota interventi per gli studenti |        |        |        |
|  e  |(fondo giovani, fondo borse post  | Min 16%| Min 16%| Min 16%|
|     |lauream) + interventi specifici   |        |        |        |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+
|     |Totale stanziamento               |  100%  |  100%  |  100%  |
+-----+----------------------------------+--------+--------+--------+