(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
                  Confezionamento ed etichettatura 
 
    Per  la  commercializzazione   del   prodotto   potranno   essere
utilizzate tutte le confezioni consentite dalla normativa in  vigore.
Sulle confezioni dovranno essere riportati,  a  caratteri  di  stampa
delle  medesime   dimensioni,   la   dicitura   «Pesca   di   Delia»,
immediatamente  seguita   dalla   dizione   «Indicazione   Geografica
Protetta» il simbolo grafico europeo della IGP, il logotipo della IGP
«Pesca  di  Delia»  piu'   avanti   descritto   e   le   informazioni
corrispondenti ai  requisiti  di  legge.  E'  vietata  l'aggiunta  di
qualsiasi qualificazione non espressamente prevista dal  disciplinare
di produzione. E' tuttavia consentito l'uso di nomi, ragioni sociali,
marchi privati purche' non traggano in inganno il consumatore. 
    La Pesca di Delia IGP e' confezionata nell'area di produzione  di
cui all'art. 3. 
    Per l'identificazione della Pesca di Delia IGP  nelle  confezioni
sara'  utilizzata  la  bollinatura  riportante  il   logo   con   una
percentuale di frutti  bollinati  non  inferiore  al  20%  di  quelli
contenuti in una confezione. 
    La dizione «Indicazione geografica protetta» puo' essere ripetuta
anche in un'altra parte della confezione, questa volta anche in forma
di acronimo «IGP». 
    Il logo della Pesca di Delia IGP e'  di  forma  rettangolare  con
dimensioni di mm 40 (quaranta) x mm 100 (cento). Sul lato destro,  in
posizione centrale e' raffigurata n. 1 pesca, costituita da due  lobi
uguali secanti i cui centri giacciono sullo stesso asse  orizzontale,
sormontata da una foglia, dello spessore di 8 mm, di forma lanceolata
e disposta in  orizzontale,  inserita  nella  cavita'  peduncolare  e
delimitata da bordo di colore verde, di spessore sottile nel  margine
superiore e piu' spesso nel margine inferiore. 
    Nella  parte  basale  del  frutto,  in  corrispondenza  dell'asse
verticale passante per il centro,  e'  raffigurata  la  Sicilia,  ove
nella porzione centro meridionale  e'  rappresentato,  in  blu  e  in
rosso, il bacino di coltivazione della «Pesca di Delia»; la  porzione
in rosso comprende i territori dei comuni ricadenti  nella  Provincia
di Agrigento, mentre quella in blu comprende i territori  dei  comuni
posti in Provincia di Caltanissetta. 
    A sinistra della pesca e' raffigurato uno spicchio sferico la cui
estremita'  superiore  parte  dalla  zona  peduncolare  della  pesca,
formando un angolo convesso in  senso  sinistrorso,  raggiungendo  la
zona costiera meridionale della Sicilia,  a  livello  del  bacino  di
produzione della «Pesca di Delia». 
    Lo spicchio sferico nella parte superiore e' di colore  arancione
in intenso e man mano che si procede verso la  parte  inferiore  vira
gradualmente fino alla colorazione gialla. In basso, sopra  il  bordo
interno, e' riportato  l'acronimo  «I.G.P.»  In  basso,  internamente
all'arco  di  circonferenza  posto  nel  quadrante  Sud-Ovest   della
circonferenza,  e'  riportata  la  dizione  «Indicazione   geografica
protetta». 
    Il logo IGP Pesca di Delia e' realizzato in DWG/2007, il  modello
dei colori e' HSL, memorizzati come RGB. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico