LA GARANTE 
 
  Vista la  legge  12  luglio  2011,  n.  112,  recante  «Istituzione
dell'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza»; 
  Visto il decreto del  Presidente  del  Consiglio  dei  ministri  20
luglio  2012,   n.   168,   «Regolamento   recante   l'organizzazione
dell'Ufficio dell'Autorita' garante per l'infanzia  e  l'adolescenza,
la sede e la gestione delle spese», a norma  dell'art.  5,  comma  2,
della legge 12 luglio 2011, n. 112; 
  Visto il decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, art. 23-ter,  comma
4,  convertito  dalla  legge  22  dicembre  2011,  n.   214   recante
«Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il  consolidamento
dei conti pubblici»; 
  Visto il decreto-legge 6 luglio 2012,  n.  95,  art.  8,  comma  3,
convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135,  recante  «Disposizioni
urgenti per la revisione della  spesa  pubblica  con  invarianza  dei
servizi ai cittadini (nonche' misure  di  rafforzamento  patrimoniale
delle imprese del settore bancario)»; 
  Visto il decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66,  art.  50,  comma  3,
convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89, recante «Misure urgenti
per la competitivita' e la giustizia sociale»; 
  Visti  i  decreti  di  variazione   al   bilancio   di   previsione
dell'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza per l'anno 2020
intervenuti nel corso dell'esercizio; 
  Vista la determinazione  adottata  d'intesa  dal  presidente  della
Camera dei deputati e dal  presidente  del  Senato  della  Repubblica
(Gazzetta Ufficiale n. 288 del 19 novembre 2020),  con  la  quale  la
dott.ssa Carla Garlatti e' nominata titolare  dell'Autorita'  garante
per l'infanzia e l'adolescenza; 
  Visto il decreto prot. n. 50 del 14 gennaio 2021 con  il  quale  si
comunica che la dott.ssa Carla  Garlatti  ha  assunto  l'incarico  di
titolare dell'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza; 
  Visto il provvedimento del Ministero della giustizia  prot.  numeri
1068-1069 del 30 giugno 2020 con cui e' stato  rinnovato  il  comando
per un anno, a decorrere  dal  13  maggio  2020,  presso  l'Autorita'
garante per  l'infanzia  e  l'adolescenza  della  dott.ssa  Cristiana
Corinaldesi,  dirigente  di  seconda   fascia,   dell'Amministrazione
giudiziaria del Ministero della giustizia; 
  Visto il decreto del Garante prot. n. 53 in data  14  gennaio  2021
con il quale, in applicazione dell'art. 5, comma 3,  lettera  c)  del
regolamento,  la  dott.ssa  Cristiana  Corinaldesi,  in  qualita'  di
coordinatore dell'Ufficio dell'Autorita'  garante  per  l'infanzia  e
l'adolescenza,  e'  stata  delegata  alla  gestione   delle   risorse
economico-finanziarie in dotazione all'Ufficio  e  all'esercizio  dei
poteri contrattuali e di spesa,  nell'ambito  degli  stanziamenti  di
bilancio fino alla data di cessazione del provvedimento  di  comando,
salvo successivo rinnovo; 
  Visti  i  decreti  di  variazione   al   bilancio   di   previsione
dell'Autorita' garante per l'infanzia l'adolescenza per  l'anno  2020
intervenuti nel corso dell'esercizio; 
  Visto  il  bilancio  di  previsione  dell'Autorita'   garante   per
l'infanzia  e  l'adolescenza  per   l'esercizio   finanziario   2021,
approvato dal Garante in data 25 gennaio 2021, decreto  rep.  95/2021
ai sensi dell'art. 12,  comma  1,  del  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei ministri 20 luglio 2012, n. 168; 
  Visto il parere favorevole all'approvazione del  conto  finanziario
espresso dal collegio dei revisori dei conti in data 30 aprile 2021; 
 
                              Decreta: 
 
  E'  approvato  il  conto  finanziario  dell'Autorita'  garante  per
l'infanzia e l'adolescenza per l'anno 2020, quale risulta allegato al
presente decreto. 
  Il presente decreto, unitamente al conto finanziario, sara' inviato
al presidente del Senato  della  Repubblica  e  al  presidente  della
Camera dei deputati e sara' trasmesso, per il tramite del  segretario
generale della Presidenza del Consiglio dei ministri, alla Corte  dei
conti ed al Ministero della  giustizia  per  la  pubblicazione  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. 
 
    Roma, 30 aprile 2021 
 
                                                 La Garante: Garlatti