Art. 4 
 
                Criteri di selezione degli interventi 
 
  1. Le proposte di intervento presentate da uno dei soggetti di  cui
al precedente art. 3, comma 3, devono risultare coerenti con i grandi
ambiti di ricerca e innovazione e relative aree d'intervento previste
dal  PNR  2021-2027:  salute;  cultura   umanistica,   trasformazioni
sociali, societa' dell'inclusione; digitale,  industria,  aerospazio;
clima,   energia,   mobilita'   sostenibile;   prodotti   alimentari,
bioeconomia,  tecniche   della   ricostruzione,   risorse   naturali,
agricoltura e pesca sostenibili, ambiente e economia circolare. 
  2. Le proposte di intervento devono essere  interamente  realizzate
ed avere una ricaduta all'interno del territorio del cratere  sismico
del Centro Italia del 2016. 
  3. Nell'ambito della proposta presentata,  il  soggetto  proponente
puo' prevedere forme di cooperazione con altri soggetti, in un numero
massimo di tre, come indicati nell'art. 3, comma 3  o  di  attuazione
interregionale  o  di  partenariato  con  realta'  produttive,  ferma
restando la dotazione annuale di 5 milioni di euro per  ognuna  delle
Regioni Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche. 
  4. Ciascun proponente,  in  possesso  dei  requisiti  previsti  dal
presente decreto e  specificati  all'interno  del  bando  predisposto
dall'Agenzia, puo' presentare una sola proposta per  ogni  ambito  di
intervento e, comunque ricevere non oltre due forme di contribuzione. 
  5. Le proposte di intervento sono selezionate in base  ai  seguenti
criteri: 
    i. benefici attesi e impatti sociali, economici, occupazionali  e
ambientali per il territorio del cratere sismico  di  riferimento  in
coerenza con le finalita' del Fondo; 
    ii. grado di integrazione e potenziale  sinergico  con  ulteriori
interventi realizzati o in corso di realizzazione nel  territorio  di
riferimento; 
    iii. qualita' tecnica del  progetto,  in  termini  di:  chiarezza
degli obiettivi, grado di innovativita' e livello di definizione  dei
contenuti e del  cronoprogramma  dell'intervento,  individuazione  di
indicatori per  la  misurazione  dell'avanzamento  e  dei  risultati,
fattibilita'  tecnica  delle  azioni  proposte,  coerenza  del  piano
finanziario, congruita' e pertinenza dei costi previsti; 
    iv. qualita' delle risorse umane  coinvolte  nella  realizzazione
dell'intervento,  in  termini  di  competenze  possedute,  esperienze
maturate  in  relazione  a  i  contenuti  dell'intervento   proposto,
attuazione del principio di pari opportunita' di genere.