(Allegato 3)
                                                           Allegato 3 
 
Dopo l'Allegato 3 dell'ordinanza del Ministro della salute 28  maggio
2015 e' inserito il seguente: 
"Allegato 3-bis  PROVE  DIAGNOSTICHE  PER  LA  RICERCA  DI  ANTICORPI
ANTI-RB51 
Il test sierologico per la ricerca di anticorpi anti-RB51 e' la prova
della Fissazione del Complemento (FdC-RB51) specifica per RB51. Tutti
i capi dell'allevamento in cui si sospetti l'uso illecito di  vaccino
devono essere sottoposti a prelievo  ufficiale  di  sangue  da  parte
della ASL competente per territorio  e  saggiati  mediante  la  prova
FdC-RB51. 
La  FdC-RB51,  se  eseguita  durante  i  primi  mesi  dopo   l'ultima
somministrazione di vaccino RB51, ha una sensibilita' elevata,  cioe'
un'elevata probabilita'  di  identificare  correttamente  un  animale
vaccinato. 
Questa sensibilita' nei bovini e nei bufali e' prossima  o  superiore
al 90% nei primi 4 mesi, per scemare poi progressivamente, in animali
vaccinati in eta' prepubere  e  con  tripla  dose  con  richiamo.  La
specificita' della prova, cioe'  la  sua  capacita'  di  identificare
correttamente animali non vaccinati, e' stata stimata usando sieri di
campo di bovini e bufali non sottoposti a vaccinazione con RB51 ed e'
risultata pari a 99.9% (C.I. 99.73-99.96%). 
Per  l'esecuzione  della  prova  deve  essere  utilizzato  l'antigene
omologo prodotto con vaccino RB51 titolato con siero  di  riferimento
di bovino e di bufalo. La FDC deve  essere  effettuata  nel  seguente
modo: 
1)   inattivare i sieri bovini/bufalini, nativi o prediluiti, a  58°C
per trenta minuti; 
2)   distribuire 0,025 ml di ciascun siero  in  esame  inattivato  in
micropiastra e diluirli per  raddoppio,  dalla  diluizione  1:4  alla
diluizione 1:128; 
3)   distribuire 0,025 ml di antigene liofilizzato e pronto  all'uso,
in ciascun pozzetto contenente il siero diluito ed inattivato; 
4)   distribuire 0,025 ml di complemento precedentemente titolato a 2
Unita' fissanti il complemento al 100%; 
5)   agitare e porre in incubazione  a  37°C  per  trenta  minuti  in
bagnomaria o in termostato; 
6)   dopo la  prima  incubazione,  aggiungere  0,025  ml  di  sistema
emolitico contenente due unita' di  emolisina  (siero  iperimmune  di
coniglio anti-globuli rossi di montone) precedentemente titolate,  ed
una sospensione di globuli rossi di montone al 2%; 
7)   agitare e porre in incubazione  a  37°C  per  trenta  minuti  in
bagnomaria o in termostato; 
8)   dopo la seconda  incubazione,  centrifugare  la  micropiastra  e
procedere con la lettura. Verificare che i  controlli  presentino  la
reattivita' attesa; 
9)   leggere e registrare il  titolo  dei  sieri  in  esame,  che  e'
rappresentato dalla piu' alta diluizione del siero che ha determinato
fissazione del complemento. Il valore soglia per la positivita' della
prova e' 1:4 al 100% di fissazione. 
La prova intradermica della Brucellina (BST), se eseguita  durante  i
primi  mesi  dopo  l'ultima  somministrazione   di   RB51,   ha   una
sensibilita' piuttosto bassa, inferiore alla FdC-RB51, che  pero'  si
mantiene costante nel tempo invece di scemare  rapidamente.  Inoltre,
la specificita' della BST (cioe' la probabilita'  di  dare  risultato
negativo in un  animale  non  vaccinato)  e'  molto  alta.  L'effetto
combinato di questa bassa sensibilita' e alta specificita'  rende  la
prova inadatta a certificare che un animale non e' stato vaccinato (o
nel caso dell'infezione  da  brucella  selvaggia,  che  l'animale  e'
sano), quindi si tratta di una prova inadatta per  la  certificazione
degli animali nel commercio internazionale. 
Contemporaneamente,  data  l'elevata  specificita',  se  un   animale
risulta positivo alla BST ha un'elevata probabilita' di essere venuto
a contatto con l'antigene brucellare (vaccinale o selvaggio che sia). 
Procedere nel modo seguente: 
  - Tosare l'area da sottoporre ad inoculo tra il terzo  distale  del
    collo e la spalla facendo attenzione a  non  lesionare  la  cute.
    L'area di inoculo non deve essere raggiungibile dalle  corna  ne'
    deve essere soggetta al contatto ripetuto con eventuali strutture
    dell'allevamento. 
  - Misurare lo spessore della cute,  sollevata  in  plica,  mediante
    cutimetro. 
  - Registrare lo spessore della cute rilevata sul modello 2/33 
  - Inoculare per via intradermica di 0,1 ml  di  Brucellergene  OCB®
    con  una  siringa  da  insulina,  sollevando  in  plica  la  cute
    dell'area da inoculare. Inserire l'ago parallelamente  alla  cute
    in  modo  da  effettuare  una  inoculazione  intradermica.   Dopo
    inoculazione della brucellina si osservera'  la  comparsa  di  un
    piccolo pomfo. Evidenziare l'area di inoculo mediante apposizione
    di simbolo colorato. 
  - Dopo 72h, lo  stesso  personale  che  ha  eseguito  l'inoculo  si
    recera' di  nuovo  in  azienda  per  la  verifica  dell'eventuale
    reazione intradermica effettuando le seguenti operazioni: 
    o Osservazione del punto di inoculo per  evidenziare  l'eventuale
      comparsa di una reazione cutanea visibile e palpabile; 
    o Misurazione dello spessore della cute dell'area di inoculo  con
      cutimetro 
    o Un aumento dello spessore della cute uguale o maggiore ai 2  mm
      e'   considerato   come   esito   positivo   alla   prova    di
      intradermoreazione. 
 
               =======================================
               |   Numero animali  | Numero massimo  |
               |     esaminati     |animali positivi |
               +===================+=================+
               |1,131              |1                |
               +-------------------+-----------------+
               |132,303            |2                |
               +-------------------+-----------------+
               |304,506            |3                |
               +-------------------+-----------------+
               |507,73             |4                |
               +-------------------+-----------------+
               |731,968            |5                |
               +-------------------+-----------------+
               |969,1218           |6                |
               +-------------------+-----------------+
               |1219,1475          |7                |
               +-------------------+-----------------+
               |1476,174           |8                |
               +-------------------+-----------------+
               |1741,2011          |9                |
               +-------------------+-----------------+
               |2012,2286          |10               |
               +-------------------+-----------------+
               |2287,2566          |11               |
               +-------------------+-----------------+
               |2567,285           |12               |
               +-------------------+-----------------+
               |2851,3137          |13               |
               +-------------------+-----------------+
               |3138,3426          |14               |
               +-------------------+-----------------+
               |3427,3719          |15               |
               +-------------------+-----------------+
               |3720,4014          |16               |
               +-------------------+-----------------+
               |4015,4311          |17               |
               +-------------------+-----------------+
               |4312,461           |18               |
               +-------------------+-----------------+
               |4611,4912          |19               |
               +-------------------+-----------------+
               |4913,5214          |20               |
               +-------------------+-----------------+