Art. 3 
 
                  Riduzione delle risorse spettanti 
                        al Comune di Pescara 
 
  1. Le risorse a qualsiasi titolo spettanti  al  Comune  di  Pescara
(PE) sono ridotte annualmente in misura  pari  alla  riduzione  delle
entrate  erariali  conseguente  al  trasferimento  in  proprieta'  al
medesimo comune  degli  immobili  denominati  «Strada  e  marciapiede
circostante il  parco  "Ex  Caserma  Di  Cocco"»,  «Ex  Caserma  Tito
Acerbo», «Ex Polveriera San Donato», «Arenile a sud di Pescara -  San
Silvestro Spiaggia», «Stabilimento balneare "La Caravella"  con  area
annessa», «Arenile a sud di Pescara», «Sede ferroviaria  ex  F.E.A.»,
«Ex pensilina ex F.E.A.», «Ex campo di  tiro  a  segno  -  Villa  del
Fuoco», «Terreno edificabile e strada in via  De  Nardis»,  «Area  di
sedime», «Negozio Rione Malagrida», «Area di sedime e corte», «Cabina
elettrica»,  «Terreno  di  Piazza   Grue»,   «Terreno   uso   corte»,
«Appartamento per civile abitazione via  Orfento  -  Pescara»,  «Area
utilizzata a parcheggio comunale in via  della  Riviera»,  «Strade  e
parcheggi situati in viale della Riviera confinanti con il Comune  di
Montesilvano»  e  «Capannone  produttivo  artigianale  ex   Gagliardi
Giuliano»,  meglio  individuati  nel  provvedimento   del   direttore
regionale dell'Agenzia del demanio - Direzione  regionale  Abruzzo  e
Molise, prot. n. 2014/10531 del 9  settembre  2014,  rettificato  con
provvedimenti prot. n. 2015/1939  del  23  febbraio  2015,  prot.  n.
2019/6889 del 24 giugno 2019 e prot. n.  2020/1757  del  17  febbraio
2020, a decorrere dalla data del trasferimento. 
  2. La misura di detta riduzione e' quantificata in  euro  54.167,59
annui, corrispondenti all'ammontare  dei  proventi  rivenienti  dagli
utilizzi a titolo oneroso degli immobili trasferiti. 
  3. Per l'anno 2014, la disposizione di cui al comma 2 e'  applicata
in proporzione al periodo di possesso da parte del Comune di Pescara. 
  4. Al fine del recupero  delle  somme  di  cui  ai  commi  2  e  3,
ammontanti ad  euro  396.025,27,  sino  all'anno  2021  compreso,  il
Ministero  dell'interno  provvede  al  versamento  delle  stesse   al
capitolo dell'entrata del  bilancio  dello  Stato  n.  3575/02  entro
l'anno in corso. 
  5. A decorrere dal  2022,  il  Ministero  dell'interno  provvede  a
versare annualmente al capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato
n. 3575/02 la somma di euro 54.167,59.