Art. 6 
 
          Esami per le patenti nautiche di categoria A e C 
 
  1. Per il conseguimento delle patenti nautiche di categoria A e  C,
il candidato deve superare una prova scritta ed una prova pratica. 
  2. La prova scritta e' articolata in relazione  alla  tipologia  di
abilitazione richiesta e prevede, a seconda dei casi, lo  svolgimento
di test d'esame costituiti da quiz e/o prove di carteggio nautico nei
termini di seguito indicati: 
 
        =====================================================
        |      Abilitazioni       |      Test d'esame       |
        +=========================+=========================+
        |navigazione entro le 12  |                         |
        |miglia dalla costa, con  |                         |
        |abilitazione relativa    |1. Quiz su elementi di   |
        |alle sole unita' da      |carteggio nautico 2. Quiz|
        |diporto a motore         |base                     |
        +-------------------------+-------------------------+
        |navigazione entro le 12  |                         |
        |miglia dalla costa, con  |                         |
        |abilitazione relativa    |                         |
        |alle unita' da diporto a |1. Quiz su elementi di   |
        |vela, a motore ed a      |carteggio nautico 2. Quiz|
        |propulsione mista        |base 3. Quiz vela        |
        +-------------------------+-------------------------+
        |navigazione senza alcun  |1. prova di carteggio    |
        |limite dalla costa, con  |nautico 2. Quiz base     |
        |abilitazione relativa    |(solo in assenza di      |
        |alle sole unita' da      |abilitazione entro le 12 |
        |diporto a motore         |miglia)                  |
        +-------------------------+-------------------------+
        |navigazione senza alcun  |                         |
        |limite dalla costa, con  |1. prova di carteggio    |
        |abilitazione relativa    |nautico 2. Quiz base     |
        |alle unita' da diporto a |(solo in assenza di      |
        |vela, a motore ed a      |abilitazione entro le 12 |
        |propulsione mista        |miglia) 3. Quiz vela     |
        +-------------------------+-------------------------+
 
   3. Il  Quiz  base  e'  costituito  da  venti  quesiti  a  risposta
multipla, ciascuno costituito da tre risposte alternative di cui  una
sola esatta, da individuarsi, secondo lo schema di  cui  all'allegato
C, nell'ambito delle materie di programma indicate  nell'allegato  A.
La prova e' superata se il candidato fornisce almeno sedici  risposte
esatte nel tempo massimo di trenta minuti. 
  4. Il Quiz su elementi di carteggio nautico e' costituito da cinque
quesiti a risposta singola,  volti  a  verificare  la  capacita'  del
candidato di  interpretare  correttamente  una  carta  nautica  o  la
cartografia elettronica di cui all'allegato A. La prova  e'  superata
se il candidato fornisce almeno quattro  risposte  esatte  nel  tempo
massimo di venti minuti. 
  5. Il Quiz vela e' costituito da cinque quesiti a risposta singola,
inerenti  le  competenze  di  navigazione  a  vela  da   individuarsi
nell'ambito delle materie di programma indicate nell'allegato  A.  La
prova e' superata se il candidato fornisce  almeno  quattro  risposte
esatte nel tempo massimo di quindici minuti. 
  6. La prova di carteggio nautico e' costituita da  quattro  quesiti
indipendenti. La prova e' superata se il  candidato  fornisce  almeno
tre risposte esatte nel tempo massimo  di  sessanta  minuti.  Per  lo
svolgimento della  prova,  quale  condizione  di  ammissibilita',  il
candidato e'  tenuto  a  presentarsi  all'esame  munito  delle  carte
nautiche  5/D  e  42/D  pubblicate  dall'Istituto  idrografico  della
marina, prive di alterazioni o segni di precedenti esercitazioni, che
consegna  alla  commissione  d'esame  all'atto  dell'appello  e   del
materiale necessario a svolgere gli esercizi di carteggio. 
  7. L'esame si apre con il Quiz su elementi di carteggio  nautico  o
con  la  prova  di  carteggio,  che  sono  propedeutiche   alla   sua
prosecuzione. 
  8. Con riferimento alle tipologie di abilitazioni richieste, i quiz
di cui ai precedenti commi 3, 4 e 5 sono sostenuti dal  candidato  in
un'unica  soluzione  per  la  durata  massima   corrispondente   alla
sommatoria dei tempi di svolgimento ivi previsti. 
  9. Per tutti i test d'esame, la risposta omessa equivale a risposta
errata. La prova scritta  e'  superata  qualora  il  candidato  abbia
superato  tutti  i  test  d'esame  previsti  per  la   tipologia   di
abilitazione richiesta. 
  10. Entro i termini di validita' dell'istanza  di  ammissione  agli
esami, il candidato: 
    a)  ha  la  possibilita'  di  ripetere  le  sole  prove   scritte
eventualmente non superate; 
    b) all'esame per il conseguimento  della  patente  nautica  senza
alcun limite  dalla  costa  puo'  richiedere  di  proseguire  l'esame
finalizzandolo al conseguimento della patente nautica entro 12 miglia
dalla costa  sostenendo,  a  tale  scopo,  il  quiz  su  elementi  di
carteggio ove non abbia in precedenza superato la prova di carteggio.
L'opzione espressa dal candidato e' annotata nel verbale di esame  e,
in tal caso, il presidente  di  commissione  assume  la  funzione  di
esaminatore unico ai sensi dell'art. 29 del regolamento di attuazione
al codice della nautica; 
    c) ove non abbia superato il solo Quiz vela, in alternativa  alla
ripetizione  della  prova  scritta,  ha  possibilita'  di  proseguire
l'esame ai fini  del  conseguimento  della  patente  nautica  per  la
medesima specie di navigazione ma con abilitazione limitata alle sole
unita' da diporto a  motore.  L'opzione  espressa  dal  candidato  e'
annotata nel verbale di esame. 
  11. La prova di carteggio  nautico  costituisce  esame  integrativo
teorico ai sensi dell'art. 30, comma 2,  del  decreto  del  Ministero
delle infrastrutture e dei trasporti n. 146 del 2008. Il Quiz vela  e
la prova pratica a  vela  costituiscono  esame  integrativo  ai  fini
dell'estensione dell'abilitazione ai sensi dall'art. 30, comma 1, del
decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti n. 146 del
2008.