(Allegato A)
                                                           Allegato A 
 
PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO  DELLE  PATENTI  NAUTICHE  DI
  CATEGORIA A E C. 
 
Prova teorica - Quiz base 
  1. Teoria dello scafo. 
    1a Nomenclatura delle parti principali dello scafo. 
    1b. Effetti  evolutivi  dell'elica  e  del  timone.  Elementi  di
stabilita' dell'unita'. 
    1c.  Per  la  sola  navigazione  a  vela.  Teoria   della   vela.
Attrezzatura e manovre delle unita' a vela. 
  2. Motori 
    Elementi di funzionamento dei sistemi di  propulsione  a  motore.
Irregolarita' e piccole avarie che possono  prevedere  un  intervento
non specialistico. Calcolo dell'autonomia in relazione  alla  potenza
del motore ed alla quantita' residua di carburante. 
  3. Sicurezza della navigazione 
    3a.  Uso  degli  estintori.  Rischi  derivanti  dalla  conduzione
dell'unita' sotto l'influenza dell'alcol o in  stato  di  alterazione
psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti o psicotrope. 
    3b.  Norme  di  sicurezza,  con  particolare   riferimento   alle
dotazioni di sicurezza e ai mezzi di salvataggio  in  relazione  alla
navigazione effettivamente svolta e alla  navigazione  in  solitario.
Prevenzione degli  incendi.  Tipi  di  visite  e  loro  periodicita'.
Provvedimenti da adottare in caso di  sinistro  marittimo  (incendio,
collisione, falla, incaglio, uomo in mare). Provvedimenti da adottare
per la salvezza delle persone a  bordo  in  caso  di  sinistro  e  di
abbandono dell'unita'. Precauzioni da adottare in caso di navigazione
con tempo cattivo. Assistenza e soccorso: segnali  di  salvataggio  e
loro significato. Corretto uso degli apparati  radio  di  bordo,  con
particolare riguardo  all'assistenza  e  al  soccorso.  Comunicazioni
radiotelefoniche  e  relative  procedure,  con  particolare  riguardo
all'assistenza e al soccorso. 
  4. Manovre e condotta 
    4a. Precauzioni all'ingresso  e  all'uscita  dei  porti,  per  la
navigazione in prossimita' della costa o di specchi  acquei  dove  si
svolgono  altre  attivita'  nautiche  (nuoto,  sci   nautico,   pesca
subacquea, ecc.). Velocita' consentite. 
    4b. Ormeggio, disormeggio, ancoraggio. 
    4c. Manovre. 
  5. Colreg e segnalamento marittimo 
    Efficacia del  regolamento  per  evitare  gli  abbordi  in  mare,
principali fanali luminosi e  segnale  diurno  di  nave  alla  fonda,
segnalamenti marittimi e norme di circolazione nelle  acque  interne.
Elenco dei fari e segnali da nebbia. 
    Sono considerati principali fanali luminosi i seguenti: 
      a) nave a propulsione meccanica  di  lunghezza  inferiore  a  7
metri; 
      b) nave a propulsione meccanica di  lunghezza  inferiore  a  12
metri; 
      c) nave a propulsione meccanica di  lunghezza  inferiore  a  50
metri; 
      d) nave a propulsione meccanica di  lunghezza  superiore  a  50
metri; 
      e) nave a vela di lunghezza inferiore a 20 metri; 
      f) nave a vela di lunghezza superiore a 20 metri; 
      g) nave all'ancora; 
      h) nave che pesca a  strascico  di  lunghezza  inferiore  a  50
metri; 
      i) nave che pesca a  strascico  di  lunghezza  superiore  a  50
metri; 
      j) nave che pesca non a strascico. 
  6. Meteorologia 
    Elementi di meteorologia. Strumenti meteorologici e loro impiego.
Bollettini meteorologici per  la  navigazione  marittima.  Previsioni
meteorologiche locali. 
  7. Navigazione cartografica ed elettronica 
    Coordinate geografiche. Carte nautiche. Proiezione di  mercatore.
Orientamento e  rosa  dei  venti.  Bussole  magnetiche.  Elementi  di
navigazione  stimata:  tempo,  spazio  e   velocita'.   Elementi   di
navigazione costiera. Posizionamento del punto  nave,  anche  tramite
uso di strumenti elettronici. Prora e  rotta;  effetto  del  vento  e
della  corrente  sul  moto  dell'unita'   (concetto   di   deriva   e
scarroccio). Pubblicazioni nautiche: Portolano. 
  8. Normativa diportistica e ambientale 
    8a. 
      a) poteri, doveri e responsabilita' del comandante; 
      b) documenti da tenere a bordo delle unita' da diporto; 
      c) elementi sulla disciplina delle  attivita'  balneari,  dello
sci nautico, della pesca sportiva e subacquea; 
      d) elementi normativi sulla protezione dell'ambiente  marino  e
sulle aree marine protette. 
    8b. Leggi  e  regolamenti  che  disciplinano  la  navigazione  da
diporto: codice della navigazione, codice della nautica  da  diporto,
regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto e altre
fonti normative applicabili alla nautica da diporto, con  particolare
riferimento a: 
      a) attribuzioni dell'Autorita' marittima  e  della  navigazione
interna; 
      b) ordinanze delle Autorita' marittime locali; 
      c) disciplina dell'uso commerciale delle unita' da diporto. 
Prova pratica 
    Durante la prova pratica il candidato deve  dimostrare  di  saper
condurre  l'unita'  a  diverse  andature,  mantenute  su  tratti   di
navigazione di almeno un 1/4 di miglio, effettuando con  capacita'  e
prontezza di azione le manovre necessarie, tra cui quelle finalizzate
al  recupero  di  uomo  in  mare,  all'ormeggio  e   al   disormeggio
dell'unita', utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo
e  dimostrando  competenza  nel  corretto  uso  delle  dotazioni   di
sicurezza.  Il  candidato  dimostra  di  saper  mettere  in  atto   i
preparativi necessari a fronteggiare il  cattivo  tempo  e  di  saper
adottare misure preventive per la salvaguardia della  vita  umana  in
mare.