(Allegato B)
                                                           Allegato B 
 
PROGRAMMA D'ESAME PER  IL  CONSEGUIMENTO  DELLA  PATENTE  NAUTICA  DI
  CATEGORIA B. 
 
Prova teorica 
  1° Gruppo 
    1. Principio di Archimede applicato  alla  nave:  galleggiamento,
centro di carena, centro di  gravita',  riserva  di  spinta,  altezza
metacentrica. Stabilita' e compartimentazione. Nomenclatura  generale
delle navi a propulsione meccanica ed  a  vela,  e  dei  loro  organi
principali. Nozioni sull'attrezzatura e manovra  delle  navi.  Elica,
timone  e  loro  effetti.  Navigazione  con  tempo  cattivo.  Manovre
corrette per  l'ormeggio,  il  disormeggio,  l'ancoraggio  e  per  il
recupero di uomo in mare. 
    2. Apparati di propulsione della nave. Principi di  funzionamento
degli impianti di propulsione navale. Macchinari ausiliari delle navi
da diporto. 
  2° Gruppo 
    1. I  corpi  celesti,  le  costellazioni,  la  stella  polare,  i
pianeti. Sistema solare, fasi lunari, maree. La Terra: configurazione
e movimenti. 
    2. Magnetismo, poli magnetici e geografici, magnetismo terrestre,
declinazione magnetica,  bussola  marina,  descrizione  dei  tipi  di
bussola di uso  comune,  apparecchi  di  rilevamento.  Magnetismo  di
bordo.  Compensazione  delle  bussole  e  tabella  delle   deviazioni
residue. 
    3.  Coordinate  geografiche,  equatore,  meridiani  e  paralleli.
Differenza di latitudine e di longitudine. Rosa dei  venti.  Prore  e
rotte. Navigazione stimata e costiera. Correzione e conversione prore
e rilevamenti. Strumenti per la  misurazione  della  velocita'  della
nave. 
    4. Carte nautiche:  proiezione  di  Mercatore  e  altri  tipi  di
proiezione. Impiego delle  carte  nautiche  per  la  risoluzione  dei
problemi  della   navigazione   costiera.   Pubblicazioni   nautiche:
portolani, elenco dei fari e segnali da nebbia, radioservizi  per  la
navigazione costiera. 
    5.   Navigazione   lossodromica   e   ortodromica.   Sistemi   di
radionavigazione in uso. Conoscenza dei principi di  funzionamento  e
uso del radar. Determinazione del punto nave in navigazione  costiera
con l'ausilio  delle  apparecchiature  elettroniche.  Navigazione  in
prossimita' della costa e in acque ristrette. Scandaglio e vari  tipi
di scandagli. Cinematica navale. 
  3° Gruppo 
    1.    Elementi    di    meteorologia.    Circolazione    generale
dell'atmosfera. Elementi  che  caratterizzano  il  tempo:  pressione,
temperatura, umidita'. Strumenti meteorologici. Formazione delle nubi
e loro caratteristiche, i fronti, il vento, il mare, le correnti e le
maree. Le scale di Beaufort  e  di  Douglas.  Pubblicazioni  nautiche
delle maree e delle correnti. 
    2.  Analisi  e  interpretazione   delle   carte   meteorologiche.
Previsioni meteo locali. 
  4° Gruppo 
    1.  Regolamento  per  evitare  gli  abbordi  in  mare.  Norme  di
circolazione sulle  acque  interne.  Precauzioni  da  adottare  negli
specchi acquei ove si svolgano altre attivita' nautiche: nuoto, pesca
subacquea, sci nautico, ecc. 
    2.  Leggi  e  regolamenti  che  disciplinano  la  navigazione  da
diporto: codice della navigazione, codice della nautica  da  diporto,
regolamento di attuazione del codice della nautica da diporto e altre
fonti normative applicabili alla nautica da diporto, con  particolare
riferimento a: 
      a) poteri, doveri e responsabilita' del comandante prima  della
partenza della nave, durante la navigazione e all'arrivo in porto; 
      b) attribuzioni  dell'Autorita'  marittima,  della  navigazione
interna e consolare; 
      c) ordinanze delle Autorita' marittime locali; 
      d) documenti da tenere a bordo delle navi da diporto; 
      e) disciplina dell'uso commerciale delle unita' da diporto; 
      f) disciplina delle  attivita'  balneari,  dello  sci  nautico,
della pesca sportiva e subacquea; 
      g) equipaggio della nave: arruolamento, disciplina,  previdenza
e assistenza della gente di mare. 
    3. Norme sulla sicurezza delle unita' da diporto, con particolare
riferimento a: 
      a) certificazioni di sicurezza, visite e loro periodicita'; 
      b) mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza  in  relazione
alla distanza dalla costa; 
      c) cassetta medicinali di pronto soccorso; 
      d) prevenzione degli incendi e impianti antincendio; 
      e) provvedimenti da adottare in  caso  di  sinistri  marittimi:
incendio, falla, collisione, incaglio; 
      f)  avaria  ai  mezzi  di  governo,  fuoriuscita   di   liquidi
inquinanti, uomo in mare; 
      g)  assistenza  e  salvataggio:  obblighi  e   responsabilita'.
Segnali di soccorso e di salvataggio. 
    4. Apparati  radioelettrici  di  bordo  delle  navi  da  diporto.
Comunicazioni  e  relative  procedure.  Codice   internazionale   dei
segnali. 
    5. Norme di protezione dell'ambiente marino e sulle  aree  marine
protette. 
Prova pratica 
    Durante la prova pratica il candidato deve  dimostrare  di  saper
condurre  la  nave  a  diverse  andature,  mantenute  su  tratti   di
navigazione  di  almeno  1/2  miglio,  effettuando  con  capacita'  e
prontezza d'azione le manovre necessarie, tra cui quelle  finalizzate
al  recupero  di  uomo  in  mare,  all'ormeggio  e   al   disormeggio
dell'unita', utilizzando correttamente i dispositivi presenti a bordo
e  dimostrando  competenza  nel  corretto  uso  delle  dotazioni   di
sicurezza dei mezzi di salvataggio e antincendio. Il  candidato  deve
dimostrare di  saper  mettere  in  atto  i  preparativi  necessari  a
fronteggiare il cattivo tempo e di saper adottare  misure  preventive
per la salvaguardia della vita umana in mare.