(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art. 12,  comma  5,  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
Farmaco di nuova registrazione 
    JAYEMPI 
    Codice ATC - Principio attivo: L04AX01 - Azatioprina 
    Titolare: Nova Laboratories Ireland Limited 
    Cod. procedura EMEA/H/C/005055/0000 
    GUUE 30 luglio 2021 
Indicazioni terapeutiche 
    «Jayempi»   e'    indicato    in    associazione    agli    altri
immunosoppressori per la  profilassi  del  rigetto  di  trapianto  in
pazienti sottoposti a trapianti allogenici di  rene,  fegato,  cuore,
polmone o pancreas. Azatioprina e'  indicata  in  regimi  terapeutici
immunosoppressivi  come  coadiuvante  degli   immunosoppressori   che
costituiscono il trattamento principale (immunosoppressione di base). 
    «Jayempi»   e'    usato    come    antimetabolita    ad    azione
immunosoppressiva in monoterapia o, piu' comunemente, in associazione
ad altri  agenti  (solitamente  corticosteroidi)  e/o  procedure  che
condizionano la risposta immunitaria. 
    «Jayempi»   e'   indicato   nei    pazienti    intolleranti    ai
glucocorticosteroidi o  nel  caso  in  cui  la  risposta  terapeutica
risulti inadeguata  malgrado  il  trattamento  con  dosi  elevate  di
glucocorticosteroidi nelle seguenti malattie: 
      artrite reumatoide severa in fase attiva (poliartrite  cronica)
non controllabile con agenti meno tossici  (medicinali  antireumatici
modificanti la malattia, DMARD); 
      epatite autoimmune; 
      lupus eritematoso sistemico; 
      dermatomiosite; 
      poliarterite nodosa; 
      pemfigo volgare e pemfigoide bolloso; 
      malattia di Behçet; 
      anemia emolitica autoimmune refrattaria, causata  da  anticorpi
IgG caldi; 
      porpora trombocitopenica idiopatica refrattaria cronica. 
    «Jayempi» e' usato per il trattamento di forme  da  moderatamente
severe a severe di malattie infiammatorie intestinali (IBD)  croniche
(morbo di Crohn o colite ulcerosa) in  pazienti  che  necessitano  di
terapia   con   glucocorticosteroidi,   laddove   tuttavia   sussista
un'intolleranza a questi ultimi o la malattia non sia trattabile  con
altri mezzi comuni di prima scelta. 
    Inoltre, e' indicato in pazienti  adulti  con  sclerosi  multipla
recidivante, qualora sia consigliata una terapia  immunomodulante  ma
la terapia con interferone beta non sia  applicabile  o  qualora  sia
stato raggiunto un decorso stabile grazie a un precedente trattamento
con azatioprina. 
    «Jayempi» e' indicato per il trattamento della  miastenia  gravis
generalizzata.  A  seconda  della  severita'   della   malattia,   e'
necessario  che  «Jayempi»  sia  somministrato  in   associazione   a
glucocorticosteroidi  a  causa  della  lenta  insorgenza  dell'azione
all'inizio del trattamento;  la  dose  di  glucocorticosteroidi  deve
essere gradualmente ridotta dopo diversi mesi di trattamento. 
Modo di somministrazione 
    La terapia con «Jayempi» deve essere avviata da un medico esperto
nella   somministrazione   e   nel   monitoraggio    di    medicinali
immunosoppressori. 
    «Jayempi»  e'  per  uso  orale  e  deve  essere  agitato  fino  a
ridispersione prima della somministrazione. 
    Per misurare la dose in ml secondo la posologia prescritta, nella
confezione sono incluse due siringhe per somministrazione orale: da 3
ml (con stantuffo rosso) e  da  12  ml  (con  stantuffo  bianco).  Le
siringhe per somministrazione orale sono  graduate,  rispettivamente,
in incrementi da 0,1 ml (1 mg) e da 0,25 ml (2,5 mg). 
    L'operatore sanitario deve indicare al paziente  o  alla  persona
che  lo  assiste  quale  siringa  va  utilizzata  per  assicurare  la
somministrazione del volume corretto. 
    Negli adulti senza  problemi  di  deglutizione,  le  formulazioni
orali solide possono essere piu' adatte e pratiche. 
    «Jayempi» deve essere assunto almeno un'ora prima o due ore  dopo
i pasti o il consumo di latte. 
    Dopo ogni dose  deve  essere  assunta  acqua  per  assicurare  il
rilascio corretto e costante del medicinale nello stomaco. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/21/1557/001 - A.I.C.: 049617018/E - in base 32:  1HB63U  -
10 mg/ml - sospensione orale - uso orale - flacone  (vetro/HDPE)  200
ml - 1 flacone + 2 siringhe dosatrici + 1 adattatore per flacone. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR):  i
requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale  sono
definiti nell'elenco delle date di riferimento per  l'Unione  europea
(elenco  EURD)  di  cui  all'art.  107-quater,  paragrafo  7,   della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano   di   gestione   del   rischio    (RMP):    il    titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve  effettuare  le
attivita' e le azioni di farmacovigilanza richieste e dettagliate nel
RMP approvato  e  presentato  nel  modulo  1.8.2  dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  e  in  ogni  successivo  aggiornamento
approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica da
rinnovare volta per volta (RNR).