(Allegato tecnico)
 
                                                     Allegato tecnico 
Specifiche tecniche per la comunicazione alle Autorita'  di  pubblica
  sicurezza, ai sensi dell'art. 109 del testo unico  delle  leggi  di
  pubblica sicurezza, dei dati riferiti alle  persone  alloggiate  in
  strutture ricettive. 
 
                              Sommario 
 
    1. Introduzione 
    2. Dati da trasmettere 
    3. Trasmissione delle schedine con mezzi informatici/telematici 
      3.1 autenticazione degli utenti 
      3.2 Modalita' di trasmissione 
        3.2.1 Inserimento on-line di singole schedine 
        3.2.2 Trasmissione di un file in formato testuale 
        3.2.3 Trasmissione tramite servizi web 
    4. Ricevute 
      4.1 Ricevuta digitale 
      4.2 Ricevuta fax 
      4.3 Ricevuta posta elettronica certificata 
    Tabella 1 
    Tabella 2 
 
1. Introduzione 
    Il presente  allegato  riporta  le  specifiche  tecniche  per  la
predisposizione e la comunicazione da parte delle strutture ricettive
dei dati riferiti ai soggetti alloggiati ed ai relativi documenti  di
identificazione  alle  questure   territorialmente   competenti.   In
particolare il documento descrive le modalita' di accesso sicuro alla
piattaforma informatica, la struttura e le modalita' di  trasmissione
dei dati. 
2. Dati da trasmettere 
    Si riportano di seguito  le  informazioni  che  i  gestori  delle
strutture ricettive o i loro incaricati  sono  tenuti  a  trasmettere
secondo le modalita' di cui agli articoli 2 e 3 del presente decreto. 
      Data di arrivo; 
      numero giorni di permanenza; 
      cognome; 
      nome; 
      sesso; 
      data di nascita; 
      luogo di nascita (comune e provincia se  in  Italia,  stato  se
all'estero); 
      cittadinanza; 
      tipo documento di identita'; 
      numero documento di identita'; 
      luogo rilascio documento (comune  e  provincia  se  in  Italia,
stato se estero). 
    Le case di cura non sono tenute a rilevare i dati  del  documento
di identita' (art. 193 del regio decreto n. 635 del 6 maggio 1940). 
    Per i  nuclei  familiari  e'  sufficiente  inserire  i  dati  del
documento di identita' di uno dei  coniugi,  che  indichera'  i  dati
dell'altro coniuge e dei figli minorenni. 
    Per i gruppi guidati e' sufficiente inserire i dati del documento
di identita' del  capogruppo,  che  indichera'  i  dati  degli  altri
componenti del gruppo. 
    I dati da indicare per i componenti di un nucleo familiare  o  di
un gruppo sono i seguenti: 
      numero giorni di permanenza; 
      cognome; 
      nome; 
      sesso; 
      data di nascita; 
      luogo di nascita (comune e provincia se  in  Italia,  stato  se
all'estero); 
      cittadinanza. 
3. Trasmissione delle schedine con mezzi informatici/telematici 
    Il portale web che consente ai gestori delle strutture  ricettive
la    trasmissione    delle    schedine    alloggiati    con    mezzi
informatici/telematici e' fruibile su  rete  internet  all'indirizzo:
https://alloggiatiweb.poliziadistato.it 
    3.1 Autenticazione degli utenti 
    I gestori delle  strutture  ricettive  devono  produrre  apposita
domanda di accesso al portale  presso  la  questura  territorialmente
competente;  la  questura  provvedera'  a  fornire   le   credenziali
necessarie  all'accesso  al  portale  che   sara'   basato   su   una
autenticazione a due fattori. Le predette credenziali  devono  essere
utilizzate personalmente dai  gestori  delle  strutture  ricettive  o
essere  consegnate  ad  un   soggetto   identificato,   appositamente
incaricato della trasmissione, con le pertinenti istruzioni. 
    In particolare l'accesso al portale  verra'  effettuato  tramite:
una login che identifica univocamente  la  struttura  ricettiva,  una
password di accesso modificabile dall'utente ed un  codice  richiesto
dall'applicazione e valido solo per una sessione di lavoro (one  time
password). Nei manuali tecnici pubblicati sulla home page del portale
Alloggiati  vengono  descritte  nel   dettaglio   le   modalita'   di
generazione del codice. 
    Le strutture ricettive che alla data di  entrata  in  vigore  del
decreto sono abilitate  alla  trasmissione  dei  dati  attraverso  la
certificazione digitale possono continuare  a  trasmettere  con  tale
modalita' i dati delle persone  alloggiate,  fino  alla  scadenza  di
validita' del certificato digitale. Entro la  data  di  scadenza  del
certificato digitale l'utente dovra' accedere al portale e richiedere
il rilascio delle credenziali di accesso secondo le modalita' di  cui
sopra. 
    3.2 Modalita' di trasmissione 
    Il canale utilizzato per la comunicazione dei  dati  e'  protetto
tramite protocollo SSL/  TLS  e  i  dati  trasmessi  secondo  le  tre
modalita'   di   seguito   descritte   risultano   cifrati   mediante
crittografia asimmetrica. 
    3.2.1 Inserimento on-line di singole schedine 
    Tale modalita' consente  di  inserire  sul  portale  una  singola
schedina per volta (relativa ad un ospite singolo, ovvero ad un  capo
famiglia o ad un capo gruppo seguiti dai relativi  familiari/ospiti),
digitando i contenuti dei singoli campi di cui al punto 2. 
    3.2.2 Trasmissione di un file in formato testuale 
    Tale modalita' consente di trasmettere file in  formato  testuale
(secondo la codifica ASCII standard) contenenti  i  dati  relativi  a
piu' schedine, secondo le seguenti regole: 
      il file deve contenere una riga per ogni  schedina  e  ciascuna
riga deve riportare tutti i campi del  tracciato  record,  disponendo
spazi bianchi per i campi vuoti o non compilati per tutta la relativa
lunghezza; 
      al termine di ciascuna  riga,  esclusa  l'ultima,  deve  essere
aggiunto il carattere di «ritorno a capo» (caratteri CR + LF); 
      le righe relative agli ospiti (familiari  e  componenti  di  un
gruppo) devono seguire immediatamente quelle relative  ai  rispettivi
capo-famiglia e capo-gruppo e riportare la stessa data di arrivo. 
    La tabella 1 riporta il tracciato record che  ciascuna  riga  del
file  testuale  deve  rispettare,  con  indicazione  del  numero   di
caratteri per ciascun campo e degli eventuali vincoli  presenti;  nel
caso di strutture ricettive appartenenti alla categoria  «proprietari
o gestori di case e di appartamenti per vacanze e gli affittacamere»,
si fa invece  riferimento  alla  tabella  2  che  contiene  un  campo
aggiuntivo riferito all'appartamento. 
    Le tabelle di codifica a cui si fa  riferimento  (comuni,  stati,
documenti)  vengono  adottate  anche  con  le  altre   modalita'   di
trasmissione  e  sono  pubblicate  sulla  home   page   del   portale
Alloggiati. 
    3.2.3 Trasmissione tramite servizi web 
    Il portale Alloggiati mette a disposizione  appositi  servizi  di
cooperazione   applicativa   che   possono   essere   richiamati   da
applicazioni esterne per consentire la trasmissione delle schedine. 
    L'utilizzo di tali servizi richiede la  preventiva  registrazione
dell'utente sul  portale  web  come  descritto  al  punto  3.1  e  la
richiesta di generazione delle chiavi  di  autorizzazione  necessarie
all'uso dei suddetti servizi. 
    Nei manuali  tecnici  pubblicati  sulla  home  page  del  portale
Alloggiati  vengono  descritte  nel   dettaglio   le   modalita'   di
interfacciamento ai servizi web. 
4. Ricevute 
    4.1 Ricevuta digitale 
    La     trasmissione     delle     comunicazioni     con     mezzi
informatici/telematici  di  cui  all'art.  2  del  presente   decreto
prevede, quale riscontro dell'avvenuta comunicazione, che il  gestore
di ciascuna struttura ricettiva scarichi dal portale  e  conservi  un
apposito documento di ricevuta  in  formato  pdf  (portable  document
format), contenente esclusivamente il numero di schedine trasmesse in
una data giornata ed informazioni  che  validano  la  ricevuta  e  ne
garantiscono l'autenticita'. 
    4.2 Ricevuta fax 
    Nei casi in cui sussistano problematiche  di  natura  tecnica  al
portale web che impediscano la trasmissione delle  comunicazioni  con
mezzi informatici, e' possibile comunicare le schedine a  mezzo  fax.
Quale  riscontro  dell'avvenuta  comunicazione,  il   gestore   della
struttura ricettiva dovra' conservare copia della ricevuta rilasciata
dal dispositivo fax  attestante  la  data  e  l'orario  dell'invio  e
l'esito dello stesso. 
    4.3 Ricevuta posta elettronica certificata 
    Nei casi in cui sussistano problematiche  di  natura  tecnica  al
portale web che impediscano la trasmissione delle  comunicazioni  con
mezzi informatici e' possibile comunicare le schedine  tramite  posta
elettronica certificata. Quale riscontro dell'avvenuta comunicazione,
il gestore della struttura ricettiva dovra'  conservare  copia  della
ricevuta di invio e consegna  del  messaggio  attestanti  la  data  e
l'orario dell'invio e dell'esito di consegna al destinatario. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico