(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
Criteri di ammissibilita' della proposta 
 
Saranno  ammissibili  unicamente  le  proposte  che   dimostrano   di
soddisfare contemporaneamente le seguenti condizioni: 
    i. gli interventi oggetto delle proposte dovranno essere ultimati
       e collaudati entro e non oltre il 30 giugno 2026; 
   ii. non devono avere ottenuto un finanziamento a valere  su  fondi
       strutturali di investimento europeo; 
  iii. gli  interventi  non  devono  ledere  il   principio   sancito
       dall'articolo  17  del  Regolamento  (UE)  2020/852  di   "non
       arrecare  un  danno  significativo"  (principio  DNSH)  contro
       l'ambiente; 
   iv. devono essere coerenti con gli strumenti di pianificazione  di
       cui al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. 
    v. gli  interventi  devono  rispettare  le  condizioni   di   cui
       all'articolo 47, paragrafi da 1 a 6 del  Regolamento  (UE)  n.
       651/2014 GBER,  come  modificato  dal  Regolamento  2021/1237,
       nella misura in cui sono finalizzati alla gestione dei rifiuti
       prodotti da altre imprese. 
Non sono in ogni caso ammissibili al finanziamento gli interventi che
hanno  ad  oggetto  investimenti  in  discariche,  in   impianti   di
Trattamento Meccanico Biologico/Trattamento Meccanico (TMB, TBM,  TM,
STIR, ecc.) o inceneritori o combustibili derivati  da  rifiuti,  nel
rispetto del principio DNSH anzi richiamato o l'acquisto  di  veicoli
per la raccolta dei rifiuti. 
 
Criteri di valutazione delle proposte 
 
Per la valutazione delle proposte si prevedono due  macro-criteri  di
valutazione come di seguito indicati e pesati: 
    - Criteri di valutazione della proposta: 70 punti su 100 totali. 
    - Criteri di valutazione del soggetto destinatario delle risorse:
      30 punti su 100 totali. 
Il punteggio complessivo dei progetti ammessi  e'  definito  come  di
seguito: 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
La definizione del punteggio complessivo avviene attraverso la  somma
ponderata dei valori assunti dai due macro-criteri di valutazione:  i
coefficienti  di  ponderazione  prevedono  un  peso  del   70%   alla
sommatoria degli indicatori di  progetto  e  un  peso  del  30%  alla
sommatoria degli indicatori di valutazione dei destinatari. 
 
Di seguito le tabelle con gli indicatori da  considerare  per  i  due
macro-criteri di valutazione. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico