(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Farmaco di nuova registrazione: 
      ENSPRYNG. 
    Codice ATC - Principio attivo: L04AC19 - Satralizumab. 
    Titolare: Roche Registration GMBH. 
    Codice procedura: EMEA/H/C/004788/0000. 
    GUUE: 30 luglio 2021. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Enspryng» e' indicato in monoterapia o in associazione a terapia
immunosoppressiva  (TIS),  per  il  trattamento  dei  disturbi  dello
spettro della neuromielite  ottica  (NMOSD),  in  pazienti  adulti  e
adolescenti a partire dai dodici anni di  eta'  con  sieropositivita'
per le IgG anti-acquaporina-4 (AQP4-IgG) (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione 
    Il trattamento deve iniziare sotto la supervisione di  un  medico
esperto nel trattamento  della  neuromielite  ottica  (NMO)  o  della
NMOSD. 
    «Satralizumab»  120  mg  si  somministra   con   iniezione   s.c.
utilizzando  una  siringa   preriempita   monodose.   E'   necessario
somministrare l'intero contenuto della siringa preriempita (1 ml). 
    Le sedi di iniezione raccomandate sono l'addome e la  coscia.  Le
sedi di iniezione devono essere alternate e le iniezioni  non  devono
mai essere somministrate su nei, cicatrici o aree in cui la  cute  si
presenta dolente, livida, arrossata, indurita o non integra. 
    Le istruzioni complete per la  somministrazione  di  satralizumab
sono riportate alla fine del foglio illustrativo. 
Somministrazione da parte del paziente e/o di chi lo assiste 
    La prima iniezione deve essere praticata sotto la supervisione di
un operatore sanitario qualificato. 
    Dopo aver  ricevuto  istruzioni  adeguate  su  come  preparare  e
praticare l'iniezione, un paziente/ o chi lo  assiste  adulto  potra'
somministrare tutte le altre dosi a casa, se il medico stabilira' che
la procedura e' appropriata e che il paziente/o chi lo assiste e'  in
grado di praticare l'iniezione. 
    Pazienti/o chi  lo  assiste  devono  chiamare  immediatamente  il
medico se il paziente manifesta sintomi di gravi reazioni  allergiche
e verificare con l'operatore sanitario l'opportunita' di proseguire o
meno il trattamento. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/21/1559/001 - A.I.C.: 049613019/E in base 32:  1HB26V  120
mg - soluzione iniettabile - uso sottocutaneo -  siringa  preriempita
(polimero) 1 ml (120 mg/ml) - 1 siringa preriempita. 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
  commercio 
  Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
  del medicinale 
  Piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Prima del lancio di «Enspryng» in ogni Stato membro, il  titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio deve  concordare  con
l'autorita' nazionale competente il  contenuto  e  il  formato  della
scheda di allerta per il paziente, le modalita'  di  distribuzione  e
qualsiasi altro aspetto relativo alla scheda. 
    La scheda di allerta per il paziente ha lo scopo di rafforzare la
comunicazione  sul  rischio   di   infezioni/infezioni   gravi,   per
assicurare che i pazienti cerchino immediatamente  assistenza  medica
in caso di segni e sintomi di infezioni  in  modo  da  facilitare  la
diagnosi tempestiva delle infezioni  e  che  gli  operatori  sanitari
siano  a  conoscenza  della  necessita'  di   misure   tempestive   e
appropriate. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
garantire  che  in  ogni  Stato   membro   in   cui   «Enspryng»   e'
commercializzato, tutti gli operatori sanitari  e  i  pazienti  /loro
assistenti, che dovrebbero prescrivere, dispensare,  somministrare  o
utilizzare «Enspryng», abbiano accesso a  /  ricevano  la  scheda  di
allerta per il paziente. 
    La scheda di allerta per il paziente contiene: 
      informazioni che il trattamento con «Enspryng»  puo'  aumentare
il rischio di infezioni; 
      un'avvertenza relativa alla necessita' di richiedere  immediate
cure mediche, in caso di segni o sintomi di infezioni; 
      un'avvertenza per gli  operatori  sanitari  che,  in  qualsiasi
momento, trattano il paziente, anche in condizioni di emergenza,  che
il paziente sta utilizzando «Enspryng»; 
      informazioni di contatto del medico prescrittore di «Enspryng». 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti - neurologo, oftalmologo (RNRL).