Art. 6 
 
                            Prove d'esame 
 
  1. L'esame di abilitazione consta di una prova  scritta  e  di  una
prova pratica, le cui tracce sono elaborate dalla commissione,  e  di
un colloquio. 
  2. La prova scritta da' diritto ad un massimo  di  quindici  punti.
Tale prova verte sulle seguenti materie: 
    a) per l'abilitazione all'arte ausiliaria di  ottico:  discipline
sanitarie (Anatomia, fisiopatologia oculare e igiene); ottica, ottica
applicata;    diritto    e    pratica    commerciale,    legislazione
socio-sanitaria; lingua straniera; 
    b)  per  l'abilitazione  all'arte  ausiliaria  di  odontotecnico:
scienza  dei  materiali  dentali;  gnatologia;  diritto   e   pratica
commerciale, legislazione socio-sanitaria; lingua straniera; 
  3. La prova pratica e' diretta a verificare le capacita' tecniche e
le competenze operative dei candidati in relazione,  rispettivamente,
all'arte ausiliaria di ottico e di odontotecnico e da' diritto ad  un
massimo di quaranta punti. 
  4. Il colloquio verte su materie oggetto delle prime  due  prove  e
da' diritto ad un massimo di quindici punti.