(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Farmaco di nuova registrazione: 
      RONAPREVE. 
    Codice ATC - Principio attivo: J06BD - casirivimab / imdevimab. 
    Titolare: Roche Registration Gmbh. 
    Codice procedura EMEA/H/C/005814/0000. 
    GUUE 13 novembre 2021. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
Confezione 001 
    «Ronapreve» e' indicato per: 
      il trattamento di COVID-19 negli adulti e negli adolescenti  di
eta' pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di almeno  40
kg, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono a
maggior rischio di progressione verso forme severe di COVID-19; 
      la profilassi di COVID-19 in pazienti adulti e  in  adolescenti
di eta' pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di  almeno
40 kg. 
    Vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1. 
Confezione 002 
    «Ronapreve» e' indicato per: 
      il trattamento di COVID-19 negli adulti e negli adolescenti  di
eta' pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di almeno  40
kg, che non necessitano di ossigenoterapia supplementare e che sono a
maggior rischio di progressione verso forme severe di COVID-19; 
      la profilassi della malattia COVID-19 in pazienti adulti  e  in
adolescenti, di eta' pari o  superiore  a  dodici  anni  e  con  peso
corporeo di almeno 40 kg. 
    Vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1. 
Modo di somministrazione 
Confezione 001 
    La somministrazione  deve  avvenire  in  condizioni  che  rendano
possibile la gestione delle reazioni da ipersensibilita' severe, come
l'anafilassi. Il monitoraggio dei pazienti dopo  la  somministrazione
deve essere effettuato in base alla pratica clinica locale. 
    «Ronapreve» e' solo per uso endovenoso o sottocutaneo. 
Infusione endovenosa 
    Per   istruzioni   dettagliate   sulla   preparazione   e   sulla
somministrazione di «Ronapreve», vedere paragrafo 6.6. 
    Tabella  1.  Istruzioni  per  la   diluizione   raccomandata   di
«Ronapreve» (casirivimab e imdevimab) per infusione endovenosa 
 
=====================================================================
|                   |                |           |    Volume da     |
|                   |                |           |prelevare da ogni |
|                   |                |           |    rispettivo    |
|                   |                |           | flaconcino e da  |
|                   |                |           |   iniettare in   |
|                   |                |           |un'unica sacca per|
|                   |                |           |    infusione     |
|                   |                |           |  preriempita da  |
|                   |                |           |    50-250 mL,    |
|                   |                |           |contenente cloruro|
|                   |                |           |di sodio allo 0,9%|
|                   |                |           |o destrosio al 5%,|
|                   |                |  Volume   |      per la      |
|                   |    Dose di     |totale per | somministrazione |
|    Indicazione    |  «Ronapreve»   |  1 dose   |   concomitante   |
+===================+================+===========+==================+
|Trattamento,       |                |           |2,5 mL da due     |
|profilassi         |                |           |flaconcini monouso|
|post-esposizione   |                |           |da 300 mg di      |
|(dose singola),    |   600 mg di    |           |casirivimab 2,5 mL|
|profilassi         | casirivimab e  |           |da due flaconcini |
|pre-esposizione    |   600 mg di    |           |monouso da 300 mg |
|(dose iniziale)    |   imdevimab    |   10 mL   |di imdevimab      |
+-------------------+----------------+-----------+------------------+
|                   |                |           |2,5 mL da un      |
|                   |                |           |flaconcino monouso|
|                   |                |           |da 300 mg di      |
|                   |   300 mg di    |           |casirivimab 2,5 mL|
|Profilassi         | casirivimab e  |           |da un flaconcino  |
|pre-esposizione    |   300 mg di    |           |monouso da 300 mg |
|(dosi ripetute)    |   imdevimab    |   5 mL    |di imdevimab      |
+-------------------+----------------+-----------+------------------+
 
    L'infusione deve essere somministrata nell'arco di 20-30  minuti.
La velocita' di infusione puo' essere rallentata  oppure  l'infusione
puo' essere sospesa  o  interrotta  definitivamente  se  il  paziente
sviluppa qualsiasi segno di eventi correlati  all'infusione  o  altre
reazioni avverse (vedere paragrafo 4.4). 
Iniezione sottocutanea 
    Per   istruzioni   dettagliate   sulla   preparazione   e   sulla
somministrazione di «Ronapreve», vedere paragrafo 6.6. 
    Le iniezioni  sottocutanee  di  casirivimab  e  imdevimab  devono
essere  somministrate  consecutivamente  in  sedi  corporee  distinte
(nella regione superiore delle cosce, nella parte  superiore  esterna
delle braccia o nell'addome, evitando i 5 cm intorno  all'ombelico  e
il girovita). 
    Tabella 2. Preparazione di «Ronapreve» (casirivimab e  imdevimab)
per iniezione sottocutanea 
 
=====================================================================
|                   |                 |           |    Volume da    |
|                   |                 |           |prelevare da ogni|
|                   |                 |           |   rispettivo    |
|                   |                 |  Volume   | flaconcino per  |
|                   |     Dose di     |totale per |   preparare 4   |
|    Indicazione    |   «Ronapreve»   |  1 dose   |    siringhe     |
+===================+=================+===========+=================+
|                   |                 |           |2,5 mL da due    |
|Trattamento,       |                 |           |flaconcini       |
|profilassi         |                 |           |monouso da 300 mg|
|post-esposizione   |                 |           |di casirivimab   |
|(dose singola),    |                 |           |2,5 mL da due    |
|profilassi         |    600 mg di    |           |flaconcini       |
|pre-esposizione    |casirivimab e 600|           |monouso da 300 mg|
|(dose iniziale)    | mg di imdevimab |   10 mL   |di imdevimab     |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
|                   |                 |           |Volume da        |
|                   |                 |           |prelevare da ogni|
|                   |                 |           |rispettivo       |
|                   |                 |  Volume   |flaconcino per   |
|                   |     Dose di     |totale per |preparare 2      |
|Indicazione        |   «Ronapreve»   |  1 dose   |siringhe         |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
|                   |                 |           |2,5 mL da un     |
|                   |                 |           |flaconcino       |
|                   |                 |           |monouso da 300 mg|
|                   |                 |           |di casirivimab   |
|                   |                 |           |2,5 mL da un     |
|Profilassi         |    300 mg di    |           |flaconcino       |
|pre-esposizione    |casirivimab e 300|           |monouso da 300 mg|
|(dosi ripetute)    | mg di imdevimab |   5 mL    |di imdevimab     |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
 
Confezione 002 
    La somministrazione  deve  avvenire  in  condizioni  che  rendano
possibile la gestione delle reazioni da ipersensibilita' severe, come
l'anafilassi. Il monitoraggio dei pazienti dopo  la  somministrazione
deve essere effettuato in base alla pratica clinica locale. 
Trattamento 
    Il dosaggio in pazienti adulti e in pazienti adolescenti, di eta'
pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di almeno  40  kg,
e' di 600 mg di casirivimab  e  600  mg  di  imdevimab  somministrati
insieme  in  un'unica  infusione  endovenosa  o   tramite   iniezione
sottocutanea (vedere Tabella 1). Vedere paragrafi 4.4 e 5.1. 
    La  somministrazione  di  casirivimab  e  imdevimab  deve  essere
effettuata entro  sette  giorni  dall'insorgenza  dei  sintomi  della
malattia COVID-19. 
Profilassi 
    Profilassi post-esposizione. 
    Il dosaggio in pazienti adulti e in pazienti adolescenti, di eta'
pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di almeno  40  kg,
e' di 600 mg di casirivimab e 600 mg di  imdevimab  somministrati  in
un'unica infusione endovenosa oppure mediante iniezione  sottocutanea
(vedere Tabelle 1 e 2). 
    La  somministrazione  di  casirivimab  e  imdevimab  deve  essere
effettuata il prima  possibile  dopo  un  contatto  con  un  caso  di
COVID-19. 
    Profilassi pre-esposizione. 
    La dose iniziale in pazienti adulti e in pazienti adolescenti, di
eta' pari o superiore a dodici anni e con peso corporeo di almeno  40
kg, e' 600 mg di casirivimab e 600 mg di imdevimab  somministrati  in
un'unica infusione endovenosa oppure mediante iniezione  sottocutanea
(vedere Tabelle 1 e 2). La somministrazione delle dosi successive  da
300 mg di casirivimab e 300 mg di  imdevimab  in  un'unica  infusione
endovenosa o mediante iniezione sottocutanea puo'  essere  effettuata
ogni 4 settimane fino a quando  la  profilassi  non  risultera'  piu'
necessaria.  Non  sussistono  dati  sulla  somministrazione  a   dosi
ripetute oltre le 24 settimane (6 dosi). 
    «Ronapreve» e' solo per uso endovenoso o sottocutaneo. 
Infusione endovenosa 
    Per   istruzioni   dettagliate   sulla   preparazione   e   sulla
somministrazione di «Ronapreve», vedere paragrafo 6.6. 
    Tabella  1:  Istruzioni  per  la   diluizione   raccomandata   di
«Ronapreve» (casirivimab e imdevimab) per infusione endovenosa 
 
=====================================================================
|                   |                |           |    Volume da     |
|                   |                |           |prelevare da ogni |
|                   |                |           |    rispettivo    |
|                   |                |           | flaconcino e da  |
|                   |                |           |   iniettare in   |
|                   |                |           |un'unica sacca per|
|                   |                |           |    infusione     |
|                   |                |           |  preriempita da  |
|                   |                |           |    50-250 mL,    |
|                   |                |           |contenente cloruro|
|                   |                |           |di sodio allo 0,9%|
|                   |                |           |o destrosio al 5%,|
|                   |                |  Volume   |      per la      |
|                   |    Dose di     |totale per | somministrazione |
|    Indicazione    |  «Ronapreve»   |  1 dose   |   concomitante   |
+===================+================+===========+==================+
|                   |                |           |5 mL da un        |
|Trattamento,       |                |           |flaconcino        |
|profilassi         |                |           |multidose da 1.332|
|post-esposizione   |                |           |mg di casirivimab |
|(dose singola),    |600 mg di       |           |5 mL da un        |
|profilassi         |casirivimab e   |           |flaconcino        |
|pre-esposizione    |600 mg di       |           |multidose da 1.332|
|(dose iniziale)    |imdevimab       |   10 mL   |mg di imdevimab   |
+-------------------+----------------+-----------+------------------+
|                   |                |           |2,5 mL da un      |
|                   |                |           |flaconcino        |
|                   |                |           |multidose da 1.332|
|                   |                |           |mg di casirivimab |
|                   |300 mg di       |           |2,5 mL da un      |
|Profilassi         |casirivimab e   |           |flaconcino        |
|pre-esposizione    |300 mg di       |           |multidose da 1.332|
|(dosi ripetute)    |imdevimab       |   5 mL    |mg di imdevimab   |
+-------------------+----------------+-----------+------------------+
 
    L'infusione deve essere somministrata nell'arco di 20-30  minuti.
La velocita' di infusione puo' essere rallentata  oppure  l'infusione
puo' essere sospesa  o  interrotta  definitivamente  se  il  paziente
sviluppa qualsiasi segno di eventi correlati  all'infusione  o  altre
reazioni avverse (vedere paragrafo 4.4). 
Iniezione sottocutanea 
    Per   istruzioni   dettagliate   sulla   preparazione   e   sulla
somministrazione di «Ronapreve», vedere paragrafo 6.6. 
    Le iniezioni sottocutanee di casirivimab e  di  imdevimab  devono
essere  somministrate  consecutivamente  in  sedi  corporee  distinte
(nella regione superiore delle cosce, nella parte  superiore  esterna
delle braccia o nell'addome, evitando i 5 cm intorno  all'ombelico  e
il girovita). 
    Tabella 2: Preparazione di «Ronapreve» (casirivimab e  imdevimab)
per iniezione sottocutanea 
 
=====================================================================
|                   |                 |           |    Volume da    |
|                   |                 |           |prelevare da ogni|
|                   |                 |           |   rispettivo    |
|                   |                 |  Volume   | flaconcino per  |
|                   |     Dose di     |totale per |   preparare 4   |
|    Indicazione    |   «Ronapreve»   |  1 dose   |    siringhe     |
+===================+=================+===========+=================+
|                   |                 |           |2,5 mL (2×) da un|
|                   |                 |           |flaconcino       |
|                   |                 |           |multidose da     |
|Trattamento,       |                 |           |1.332 mg di      |
|profilassi         |                 |           |casirivimab 2,5  |
|post-esposizione   |                 |           |mL (2×) da un    |
|(dose singola),    |                 |           |flaconcino       |
|profilassi         |600 mg di        |           |multidose da     |
|pre-esposizione    |casirivimab e 600|           |1.332 mg di      |
|(dose iniziale)    |mg di imdevimab  |   10 mL   |imdevimab        |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
|                   |                 |           |Volume da        |
|                   |                 |           |prelevare da ogni|
|                   |                 |           |rispettivo       |
|                   |                 |  Volume   |flaconcino per   |
|                   |Dose di          |totale per |preparare 2      |
|Indicazione        |«Ronapreve»      |  1 dose   |siringhe         |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
|                   |                 |           |2,5 mL da un     |
|                   |                 |           |flaconcino       |
|                   |                 |           |multidose da     |
|                   |                 |           |1.332 mg di      |
|                   |                 |           |casirivimab 2,5  |
|                   |                 |           |mL da un         |
|                   |                 |           |flaconcino       |
|Profilassi         |300 mg di        |           |multidose da     |
|pre-esposizione    |casirivimab e 300|           |1.332 mg di      |
|(dosi ripetute)    |mg di imdevimab  |   5 mL    |imdevimab        |
+-------------------+-----------------+-----------+-----------------+
 
Controindicazioni 
    Ipersensibilita' ai principi attivi  o  ad  uno  qualsiasi  degli
eccipienti elencati al paragrafo 6.1. 
Avvertenze speciali e precauzioni d'impiego 
    Tracciabilita' 
    Al fine di migliorare la tracciabilita' dei medicinali biologici,
il nome e il numero di  lotto  del  medicinale  somministrato  devono
essere chiaramente registrati. 
    Somministrazione sottocutanea per il trattamento di COVID-19 
    L'efficacia clinica di «Ronapreve» quando somministrato  per  via
sottocutanea per il trattamento di COVID-19  non  e'  stata  valutata
negli studi clinici (vedere paragrafo  5.1).  La  farmacocinetica  di
casirivimab  e  imdevimab  nelle  prime  quarantotto  ore   dopo   la
somministrazione  sottocutanea  di  600  mg  di   ciascun   anticorpo
monoclonale indica concentrazioni sieriche  inferiori  rispetto  alla
somministrazione endovenosa della stessa dose.  Non  e'  noto  se  le
differenze nell'esposizione sistemica iniziale determinino differenze
nell'efficacia clinica. 
    Si  raccomanda  di  utilizzare   la   via   di   somministrazione
sottocutanea solo se la somministrazione endovenosa non sia fattibile
e comporti un ritardo nel trattamento. 
    Reazioni di ipersensibilita', inclusa anafilassi 
    Con la somministrazione di casirivimab  e  imdevimab  sono  state
riportate reazioni di ipersensibilita',  inclusa  anafilassi  (vedere
paragrafo 4.8).  Se  dovessero  insorgere  segni  o  sintomi  di  una
reazione  di  ipersensibilita'  clinicamente   significativa   o   di
anafilassi,  interrompere  immediatamente   la   somministrazione   e
iniziare un'appropriata terapia farmacologica e/o di supporto. 
    Reazioni correlate all'infusione 
    Con la somministrazione endovenosa  di  casirivimab  e  imdevimab
sono    state    osservate    reazioni    correlate     all'infusione
(Infusion-Related Reaction, IRR). 
    Le IRR riscontrate nell'ambito degli studi clinici condotti  sono
risultate per la maggior parte di severita'  moderata  e  sono  state
generalmente osservate durante l'infusione o nelle  ventiquattro  ore
successive. I segni e sintomi di queste reazioni piu'  frequentemente
segnalati sono stati nausea, brividi, capogiro (o sincope),  eruzione
cutanea, orticaria e rossore. Le  IRR  possono  tuttavia  presentarsi
come eventi severi o potenzialmente letali e possono includere  altri
segni e sintomi. 
    In caso di insorgenza di una IRR, la velocita' di infusione  puo'
essere rallentata oppure l'infusione puo' essere sospesa o interrotta
definitivamente. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/21/1601/001 - A.I.C.: 049766013/E in base 32: 1HGRMX - 300
mg / 300 mg - soluzione iniettabile o per infusione - uso endovenoso,
uso sottocutaneo - flaconcino (vetro) 2.5 mL (120 mg / mL) +  2.5  mL
(120 mg / mL) - 1 flaconcino monodose + 1 flaconcino monodose; 
      EU/1/21/1601/002 - A.I.C.: 049766025/E in base 32: 01HGRN - 120
mg/mL/ 120 mg/mL -  soluzione  iniettabile  o  per  infusione  -  uso
endovenoso, uso sottocutaneo -flaconcino (vetro) 11.1 mL + 11.1 mL  -
1 flaconcino multidose + 1 flaconcino multidose 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
      I  requisiti  per  la  presentazione  degli  PSUR  per   questo
medicinale sono definiti nell'elenco delle date  di  riferimento  per
l'Unione europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater,  paragrafo
7, della direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
      Il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve presentare il primo PSUR per questo medicinale  entro  sei  mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
    Piano di gestione del rischio (RMP) 
      Il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio
deve  effettuare  le  attivita'  e  le  azioni  di   farmacovigilanza
richieste e dettagliate nel RMP approvato  e  presentato  nel  modulo
1.8.2 dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  e  in  ogni
successivo aggiornamento approvato del RMP. 
      Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
        su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
        ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del  rischio  e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
Registri di monitoraggio 
    Per i medicinali anti COVID-19 a base di anticorpi monoclonali e'
stato  istituito  un  registro  dedicato  all'uso  appropriato  e  al
monitoraggio di cui all'art. 1, comma 2,  del  decreto  del  Ministro
della salute 6 febbraio 2021. 
    Ai fini della prescrizione degli  anticorpi  monoclonali  per  il
trattamento  di  COVID-19,  i  centri  utilizzatori  specificatamente
individuati dalle regioni dovranno compilare la scheda raccolta  dati
informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e  la
scheda di follow-up,  secondo  le  indicazioni  pubblicate  sul  sito
istituzionale   dell'AIFA,   piattaforma    web    -    all'indirizzo
https://servizionline.aifa.gov.it/ 
    I dati inerenti ai trattamenti effettuati a partire dalla data di
entrata in vigore della determina, dovranno  essere  riportati  nella
piattaforma web, secondo le modalita' che saranno indicate nel  sito:
https://www.aifa.gov.it/registri-farmaci-sottoposti-a-monitoraggio 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, da rinnovare volta per volta, vendibile  al  pubblico  su
prescrizione di strutture individuate dalle Regioni (RNRL).