(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
 
    Inserimento dell'associazione  casirivimab/imdevimab  nell'elenco
dei medicinali erogabili  a  totale  carico  del  Servizio  sanitario
nazionale ai sensi della legge 23  dicembre  1996,  n.  648,  per  il
trattamento di pazienti adulti  e  pediatrici  di  eta'  superiore  a
dodici anni ospedalizzati  per  COVID-19,  anche  in  ossigenoterapia
convenzionale (non ad alti flussi e non in  ventilazione  meccanica),
ma con sierologia  negativa  per  gli  anticorpi  IgG  anti-Spike  di
SARS-CoV-2. 
Denominazione: casirivimab/imdevimab. 
    Indicazione  terapeutica:  trattamento  di  pazienti   adulti   e
pediatrici  di  eta'  superiore  a  dodici  anni  ospedalizzati   per
COVID-19, anche in ossigenoterapia convenzionale (non ad alti  flussi
e non in ventilazione meccanica), ma con sierologia negativa per  gli
anticorpi IgG anti-Spike di SARS-CoV-2. 
    Criteri di inclusione: 
      pazienti adulti e pediatrici di eta' superiore  a  dodici  anni
ospedalizzati per COVID-19, anche  in  ossigenoterapia  convenzionale
(non ad  alti  flussi  e  non  in  ventilazione  meccanica),  ma  con
sierologia negativa per gli anticorpi IgG anti-Spike di SARS-CoV-2. 
    Criteri di esclusione: 
      pazienti in ossigenoterapia ad alti flussi e/o in  ventilazione
meccanica. 
    Periodo di prescrizione a totale carico  del  Servizio  sanitario
nazionale: fino a nuova determina dell'Agenzia italiana del farmaco. 
    Piano terapeutico: 
      Casirivimab/imdevimab al dosaggio di 1.200 mg di casirivimab  e
1.200  mg  di  imdevimab  somministrati  in  dose  singola  per   via
endovenosa (vedere la Tabella 1). 
    Durata del trattamento e monitoraggio. 
      Somministrare  mediante  infusione  endovenosa  attraverso   un
catetere endovenoso dotato di  filtro  da  0,2  micron,  in  linea  o
aggiuntivo. 
    La  velocita'  di  infusione  puo'   essere   rallentata   oppure
l'infusione puo' essere interrotta se il paziente sviluppa  qualsiasi
segno di eventi associati all'infusione o  altri  eventi  avversi.  I
pazienti devono essere monitorati durante l'infusione  e  per  almeno
un'ora dopo la fine dell'infusione. 
 
                                                           Tabella 1. 
    
=====================================================================
|Dosaggio  raccomandato,  istruzioni  per la diluizione  e  per  la |
|somministrazione di casirivimab e  imdevimab  per  infusione EV nei|
|pazienti adulti e pediatrici (di eta' pari o superiore a dodici    |
|anni) ospedalizzati per COVID-19, anche  in  ossigenoterapia       |
|convenzionale (non ad  alti  flussi  e  non  in  ventilazione      |
|meccanica),  ma  con sierologia negativa per gli anticorpi IgG     |
|anti-Spike di SARS-CoV-2.                                          |
=====================================================================
|Dose da 2.400 mg di casirivimab e imdevimabª. Aggiungere: 10 mL  di|
|casirivimab (utilizzare 1 flaconcino da 11,1 mL oppure 4 flaconcini|
|da 2,5 mL) e 10 mL di imdevimab (utilizzare 1 flaconcino  da  11,1 |
|mL oppure 4 flaconcini da 2,5 mL), per un totale di  20 mL, in una |
|sacca preriempita per infusione contenente cloruro di sodio        |
|allo 0,9% e somministrare in base alle seguenti istruzionib        |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|Dimensione della           |                   |                   |
|sacca per infusione        |                   |                   |
|contenente cloruro di      | Velocita' massima |  Tempo minimo di  |
|sodio allo 0,9%            |   di infusione    |     infusione     |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|50 mL                      |     210 mL/ora    |     20 minuti     |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|100 mL                     |     360 mL/ora    |     20 minuti     |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|150 mL                     |    510 mL/ora     |     20 minuti     |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|250 mL                     |     540 mL/ora    |     30 minuti     |
+---------------------------+-------------------+-------------------+
|                                                                   |
+-------------------------------------------------------------------+
|ª 1.200 mg di casirivimab e 1.200 mg di imdevimab vengono  aggiunti|
|alla stessa sacca per infusione e somministrati insieme in un'unica|
|infusione endovenosa.                                              |
|b Al termine dell'infusione, lavare con cloruro di sodio allo 0,9% |
|per preparazioni iniettabili.                                      |
+-------------------------------------------------------------------+
    
 Monitoraggio clinico. 
    Ai fini della prescrizione degli  anticorpi  monoclonali  per  il
trattamento  di  COVID-19,  i  centri  utilizzatori  specificatamente
individuati dalle regioni dovranno compilare la scheda raccolta  dati
informatizzata di arruolamento che indica i pazienti eleggibili e  la
scheda di follow-up,  secondo  le  indicazioni  pubblicate  sul  sito
istituzionale   dell'AIFA,   piattaforma    web    -    all'indirizzo
https://servizionline.aifa.gov.it