(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
 
Nell'ambito dei corsi obbligatori delle scuole di specializzazione in
Pediatria e' introdotto il corso di Cure palliative pediatriche. 
Alla Classe di specializzazioni di Area Medica  in  Medicina  clinica
dell'eta' evolutiva, Scuola di specializzazione in Pediatria, di  cui
all'allegato del decreto interministeriale 4 febbraio  2015,  n.  68,
sono apportate le seguenti modifiche: 
 
1.  Nella  sezione  "Curriculum  Pediatrico  di   Base   (Triennio)",
"Obiettivi formativi per i singoli ambiti della pediatria (curriculum
pediatrico di base)", il paragrafo relativo  all'obiettivo  formativo
in "Terapia antalgica e palliativa" e' sostituito con il seguente: 
 
   Terapia antalgica e palliativa: 
 
   Conoscenze 
   - Fondamenta e definizione di  Terapia  del  dolore  (TD)  e  cure
palliative (CPP); 
   - Aspetti  legislativi/normativi  che   regolano   i   diritti   e
l'organizzazione delle CPP e TD; 
   - Basi etiche e deontologiche che tutelano il diritto del paziente
pediatrico al controllo del dolore ed alle CPP, nonche' gli Organismi
di riferimento a disposizione; 
   - Fisiopatologia, classificazione e metodiche di  misurazione  del
dolore nel paziente pediatrico, nelle diverse eta' (neonato, bambino,
ragazzo, adolescente),  nelle  diverse  situazioni  cliniche  in  cui
questo si presenta (dolore acuto, cronico, procedurale) e nei diversi
setting  di  cura/assistenza  (ambulatoriale,  ospedaliero,   hospice
pediatrico); 
   - Principi di base della terapia  antalgica  farmacologica  e  non
farmacologica, le loro modalita' di applicazione nelle  diverse  eta'
pediatriche,  condizioni  cliniche  e  setting  e  principi  di  Risk
management; 
   - Elementi che caratterizzano per diagnosi e  terapia  del  dolore
specialistico in eta' pediatrica; 
   - Organizzazione  della  Rete  di  TD  e  CPP   e   le   modalita'
d'invio/condivisione nella gestione del  minore  con  bisogni  di  TD
specialistica; 
   - Criteri di eleggibilita' alle CPP ed elementi di base  necessari
per  un  approccio   palliativo/CPP   di   base/CPP   specialistiche,
appropriati ai minori con patologia inguaribile ed alta  complessita'
assistenziale; 
   - Concetto di qualita' della vita in ambito pediatrico; 
   - Basi scientifiche per  la  diagnosi  ed  approccio  di  base  ai
sintomi disturbanti e piu' frequenti nell'ambito delle  CPP  (dolore,
dispnea,   difficolta'   di   alimentazione,   scialorrea,   astenia,
convulsioni, difficolta' motorie); 
   - Basi  conoscitive  per  la   raccolta   dei   bisogni   sociali,
psicologici, spirituali  del  bambino  e  della  sua  famiglia  nelle
diverse situazioni e culture; 
   - I principi della bioetica e gli  organismi  di  riferimento  per
affrontare una riflessione bioetica e le modalita' di attivazione; 
   - Segni e sintomi  che  intervengono  nel  fine  vita  e  a  morte
avvenuta del paziente pediatrico; 
   - Strategie di base per la comunicazione, gestione e  condivisione
del fine vita in eta' pediatrica e della morte avvenuta; 
   - Organizzazione  della  Rete  di  TD  e  CPP   e   le   modalita'
d'invio/condivisione della presa in carico del minore con bisogni  di
CPP specialistica. 
 
   Competenze professionali nell'ambito 
   - Contestualizzare in ambito clinico quanto i principi della TD  e
CPP propongono, per l'individuazione di pazienti, per la  definizione
dei loro bisogni e per  la  valorizzazione  della  soggettivita'  del
percepito del minore e della sua famiglia; 
   - Lavorare nel rispetto della Norma vigente, integrando il proprio
ruolo all'interno della organizzazione definita a livello normativo; 
   - Identificare le diverse tipologie di dolore e fare  la  diagnosi
di dolore; 
   - Lavorare con pazienti, famiglie ed istituzioni nel rispetto  dei
principi della bioetica dei principi guida che strutturano il  codice
deontologico; 
   - Valutare e misurare il dolore in ogni eta' pediatrica,  in  ogni
condizione clinica e in tutti setting; 
   - Trattare il  dolore  nelle  diverse  eta'  pediatriche  e  nelle
diverse situazioni cliniche facendo ricorso a  strumenti/tecniche  di
terapia farmacologica e non farmacologica; 
   - Monitorare efficacia ed  effetti  collaterali  e  saper  attuare
strategie  terapeutiche,   comportamentali   ed   organizzative   per
limitare/annullare tali effetti; 
   - Individuare il minore che per diagnosi e/o terapia necessita  di
un intervento assistenziale specialistico, relazionarsi con il Centro
di Riferimento regionale di TD e CPP e  condividere  la  gestione  in
Rete del paziente; 
   - Applicare i criteri di  eleggibilita'  alle  CPP  nella  pratica
clinico-assistenziale; 
   - Individuare il minore che necessita  di  un  intervento  di  CPP
specialistiche, relazionarsi con il Centro di  Riferimento  regionale
di TD e CPP e condividere se necessario la presa in  carico  in  Rete
del paziente; 
   - Riconoscere   la   presenza   di   bisogni   clinici,   sociali,
psicologici, organizzativi, etici e spirituali di base di  bambino  e
famiglia ed indirizzare/accompagnare i pazienti e le loro famiglie ai
Servizi/Strutture adeguati ai loro bisogni, 
   - Porre/porsi il problema/contestualizzare  nel  singolo  caso  il
concetto di qualita' della vita; 
   - Individuare, valutare, misurare e proporre le  terapie  di  base
dei sintomi piu' frequenti in ambito delle CPP; 
   - Raccogliere i bisogni sociali di  bambino  e  famiglia  e  saper
indirizzare i percorsi verso i servizi/competenze specifiche in grado
di dare risposte assistenziali adeguate; 
   - Utilizzare i principi della bioetica nell'analisi di una  storia
di malattia, individuare le situazioni che richiedono una riflessione
bioetica ed attivare  in  caso  di  necessita'  il  Comitato  per  la
Bioetica; 
   - Individuare, valutare e gestire i segni e i sintomi di fine vita
nelle situazioni di base nelle diverse eta' pediatriche; 
   - Comunicare con i famigliari nella fase di fine vita ed  a  morte
avvenuta, nelle diverse situazioni e culture; 
   - Diagnosticare e certificare  l'avvenuto  decesso  e  gestire  la
salma in base alla normativa vigente; 
   - Individuare le situazioni  a  rischio  di  lutto  complicato  ed
attivare i servizi di riferimento per supporto. 
 
   Abilita' nell'ambito 
   Essere in grado di: 
   - stilare un'anamnesi algologica, eseguire un esame  obiettivo  ed
interpretare i risultati degli esami diagnostici  (di  laboratorio  e
strumentali) nell'ottica di porre la diagnosi di tipologia di  dolore
e di causa che sottende il sintomo; 
   - utilizzare gli strumenti e le strategie  appropriate  per  eta',
situazione e cultura necessarie per la valutazione e misurazione  del
dolore nel paziente pediatrico; 
   - eseguire   in   sicurezza   organizzativa   la    sedo-analgesia
lieve-moderata per il controllo del dolore in corso  di  procedure  a
bassa invasivita' (accesso vascolare, rachicentesi) in bambini  senza
precedenti fattori di rischio; 
   - impostare un appropriato programma di terapia antalgica  per  il
controllo del dolore non specialistico (acuto e  cronico)  in  ambito
pediatrico; 
   - utilizzare tutti i  servizi/competenze  disponibili  utili  alla
gestione del dolore del paziente pediatrico nei  diversi  setting  di
cura; 
   - eseguire una raccolta anamnestica per Problemi nell'ambito delle
CPP; 
   - eseguire una dimissione ospedaliera di un  bambino  con  bisogni
speciali, attivando i servizi assistenziali appropriati; 
   - utilizzare i presidi di base per la gestione dei bambini ad alta
complessita'  gestionale  eleggibili  alle  CPP  e   interpretare   i
risultati del monitoraggio salvavita; 
   - dichiarare l'avvenuto decesso di un paziente pediatrico. 
 
2. Nella sezione "Curriculum della Formazione  Specifica  e  percorsi
elettivi (Biennio)", "Obiettivi formativi per ambiti professionali  e
specialistici",  "Specialita'  pediatriche",  il  paragrafo  relativo
all'obiettivo  formativo  in  "Terapia  antalgica  e  palliativa"  e'
sostituito con il seguente: 
 
   Terapia antalgica e palliativa 
   Durante  il  curriculum  pediatrico  di  formazione  specifica   e
percorsi  elettivi,  lo  specializzando,  nell'ambito   professionale
specialistico dedicato alla Terapia antalgica e palliativa, consolida
e approfondisce le competenze gia' in essere e  ne  acquisisce  delle
nuove nel campo specifico nonche' traccia il profilo professionale  e
culturale che deve possedere il pediatra  nell'ambito  della  terapia
antalgica e palliativa. Lo specializzando deve  acquisire  conoscenze
teoriche, competenze ed abilita' nella diagnosi e terapia del  dolore
di base e specialistico e nella gestione delle diverse  problematiche
(cliniche, 
   psicologiche,   sociali,   etiche,   spirituali,    organizzative,
formative e di ricerca) connesse con  inguaribilita'  e  complessita'
assistenziale pediatrica. Gli obiettivi si declinano in  Acquisizioni
culturali  e   Competenze   professionali   e   metodologiche,   sono
finalizzati  a  formare  il  pediatra  sub-specialista   in   Terapia
antalgica e palliativa, figura che si trovera' ad operare nell'ambito
delle Reti e/o nel Centro di Riferimento  regionali  di  Terapia  del
Dolore e Cure e/o Hospice pediatrico (Intesa 25.7.2012). 
 
   Acquisizioni culturali 
   Approfondimento  e  consolidamento  delle  acquisizioni  culturali
elencante nel  curriculum  di  base  in  relazione  a  questo  ambito
specialistico. In particolare, acquisire e approfondire conoscenze: 
     - sulle tecniche di comunicazione del bambino malato  e  la  sua
famiglia, nelle diverse fasi della storia della malattia; 
     - sull'impatto del dolore e  della  sofferenza  sulla  vita  del
neonato/bambino/adolescente e della sua famiglia; 
     - sulla gestione del  neonato,  bambino  adolescente  critico  e
sull'utilizzo dei presidi/terapie salvavita; 
     - sulla gestione dell'emergenza/urgenza del paziente  pediatrico
nelle diverse eta' e setting di cura (ospedale, domicilio); 
     - sull'uso dei presidi a sostegno delle funzioni vitali e per il
monitoraggio in sede e a distanza (telemedicina); 
     - nella diagnosi e gestione  del  dolore  specialistico  (acuto,
procedurale, cronico e terminale) in ambito pediatrico; 
     - sulla gestione (diagnosi e terapia) del  minore  con  problemi
neuro-cognitivi 
     - in relazione al lavoro in equipe; 
     -  sull'organizzazione  dei   Servizi/Strutture   del   SSN   ed
Istituzioni (scuola)  a  disposizione  del  paziente  pediatrico  con
patologia  inguaribile   ad   alta   complessita'   e   sui   modelli
assistenziali attuabili; 
     - nelle tecniche/modalita' di palliazione in  ambito  pediatrico
(perinatale, bambino, adolescente) da attuare a livello  residenziale
(Hospice Pediatrico, ospedale) e domiciliare; 
     -  sul  metodo  per  affrontare  problemi  di   tipo   bioetico,
psicologico, spirituale e sull'analisi costo/beneficio  nelle  scelte
assistenziali; 
     - su modalita' di monitoraggio della  qualita'  della  vita  dei
minori e della loro famiglia e della qualita' dell'assistenza; 
     - sulla Pianificazione Condivisa di trattamento nel minore; 
     - sul vissuto di morte imminente del bambino/adolescente malato; 
     - sui diritti del bambino malato/morente; 
     - sulle strategie  di  promozione/comunicazione/informazione  di
atteggiamenti   etici   e   comportamenti   organizzativi   orientati
all'assistenza nel rispetto dei diritti del minore in CPP; 
     - sulle problematiche legislative  e  medico-legali  delle  cure
rivolte al minore in CPP; 
     - sull'impatto di inguaribilita' e della morte di un  bambino  a
livello sociale; 
     - sul dibattito  etico  a  livello  sociale  sull'inguaribilita'
pediatrica; 
 
   Competenze professionali e metodologiche 
   Saper gestire in autonomia (previa supervisione tutoriale) 
   - valutazione quali-qualitativa di minori con  dolore  di  base  e
specialistico, mediante utilizzo di flowcharts, strumenti,  strategie
appropriati per  eta'  e  situazione  (20  neonati,  20  bambini,  20
adolescenti); 
   -  diagnosi  eziopatogenetica  di   dolore   di   base   (50%)   e
specialistico (50%  riguardante  acuto/cronico)  nelle  diverse  eta'
pediatriche (10 neonati, 20 bambini, 10 adolescenti); 
   - valutazione  e  diagnosi  di  dolore  nel  minore  con  problemi
neuro-cognitivi o sensoriali (5 neonati, 10 bambini, 5 adolescenti); 
   - impostazione di un programma terapeutico (farmacologico  e  NON)
di gestione del dolore acuto (per es. PS pediatrico, post-operatorio,
traumatico, da patologia infettiva) in almeno 30 minori  (5  neonati,
20 bambini, 5 adolescenti); 
   - impostazione di un programma terapeutico (farmacologico  e  NON)
di gestione del dolore cronico (per es. dolore oncologico, reumatico,
cefalea, DAD) in almeno 20 minori (15 bambini, 5 adolescenti); 
   - impostazione di un programma terapeutico (farmacologico  e  NON)
di gestione di dolore nel  minore  con  problemi  neuro-cognitivi  di
diversa eta' (20 bambini); 
   - gestione di sedo-analgesia procedurale lieve moderata in  almeno
20 minori (il  campione  dovra'  contenere  pazienti  rappresentativi
delle diverse eta' pediatriche); 
   -  partecipazione  alla  presa  in  carico  multidisciplinare   di
paziente delle  diverse  eta'  pediatriche  con  malattia  oncologica
inguaribile eleggibile alle CPP (dalla comunicazione  della  diagnosi
di  inguaribilita',  valutazione  della  storia   di   malattia   per
problemi-ACCAPED, organizzazione della Rete sul caso e partecipazione
condivisa dell'assistenza nei diversi setting di  cura  -  domicilio,
ospedale, hospice pediatrico): almeno 3 minori rappresentativi  delle
diverse eta' pediatriche; 
   -  partecipazione  alla  presa  in  carico  multidisciplinare   di
paziente delle diverse eta' pediatriche con malattia non oncologica o
con patologia a diagnosi  ignota  inguaribile,  eleggibili  alle  CPP
(dalla comunicazione della diagnosi  di  inguaribilita',  valutazione
della storia di malattia per problemi ACCAPED,  organizzazione  della
Rete sul caso e partecipazione condivisa dell'assistenza nei  diversi
setting di cura - domicilio, ospedale, hospice pediatrico): almeno  6
minori rappresentativi delle diverse eta' pediatriche; 
   - partecipazione alla gestione (assistito da un docente/tutor)  di
minori ricoverati in Hospice pediatrico: 5  pazienti  rappresentativi
delle diverse eta' e situazioni pediatriche; 
   -  partecipazione   a   colloquio   per   la   definizione   della
Pianificazione Condivisa di trattamento: 3 casi rappresentativi delle
diverse eta' e situazioni pediatriche; 
   - partecipazione alla gestione del fine vita  di  minori  di  eta'
diverse e diverse patologie e nei diversi setting di cura (domicilio,
Hopsice pediatrico, ospedale): 3 casi; 
   - partecipazione ad Unita' Valutative Multidisciplinari (UVMD) per
la definizione del Piano Assistenziale Integrato del minore  in  CPP:
10 UVMD; 
   - partecipazione a valutazione domiciliari dell'equipe  di  minore
di carico alla rete di CPP: almeno 10 valutazioni domiciliari; 
   - partecipazione alla gestione dell'emergenza/urgenza a  domicilio
di minori in carico alla rete di CPP: 3 minori; 
   - analisi di una storia di malattia di minore in  CPP  sulla  base
dei      principi      della      riflessione      bioetica       e/o
presentazione/condivisione con il Comitato di  Bioetica:  3  casi  si
minori rappresentativi  delle  diverse  età-  situazioni  pediatriche
(dalle cure palliative perinatali all'adolescente); 
   - formazione del care-giver all'assistenza del minore a domicilio:
5 casi rappresentativi delle diverse età- situazioni pediatriche; 
   - svolgimento di colloqui informativi/formativi/supporto alla rete
sociale  allargata  su  casi  specifici  in   CPP   (scuola,   amici,
insegnanti): 5 casi rappresentativi delle diverse eta'  -  situazioni
pediatriche; 
   - partecipazione a colloquio post-mortem: 3 casi; 
   -  partecipazione  a  incontri  di  Supervisione/Debriefing  della
Equipe: 5 incontri; 
   -  partecipazione  a   incontri   Formativi/Informativi   per   la
promozione delle CPP come Diritto di salute di minore e  famiglia  (2
eventi); 
   -  partecipazione  a  raccolte  dati/studi/progetti   di   ricerca
nell'ambito della TD e/o CPP: almeno 1; 
   - preparazione di materiale scientifico per pubblicazione sulla TD
e CPP: almeno 1 elaborato.