Art. 29 
 
Requisiti fitosanitari per le candidate  piante  madri  di  categoria
  «Pre-Base» e per le piante madri di categoria  «Pre-Base»  prodotte
  mediante rinnovo 
  1. La candidata pianta  madre  di  categoria  «Pre-Base»,  all'atto
dell'ispezione  visiva,  del  campionamento  e  delle  analisi,  deve
risultare esente dagli organismi nocivi  elencati  nell'Allegato  II,
parti 1  e  2,  relativi  al  genere  o  alla  specie  in  questione.
L'ispezione visiva, il campionamento e l'analisi sono effettuati  dal
Servizio fitosanitario  regionale  competente  per  territorio  e  si
svolgono nel periodo dell'anno piu' appropriato, tenendo conto  delle
condizioni  climatiche  e  vegetative  della  pianta  nonche'   della
biologia degli organismi nocivi pertinenti per tale pianta.  In  caso
di dubbi sulla presenza di detti organismi nocivi, il campionamento e
l'analisi possono essere effettuati anche  in  un  qualsiasi  momento
dell'anno. 
  2. Per il campionamento e l'analisi di cui al comma 1 si  applicano
i  protocolli  dell'Organizzazione  europea  e  mediterranea  per  la
protezione delle piante (EPPO)  o  altri  protocolli  riconosciuti  a
livello internazionale. Se tali protocolli, per l'organismo nocivo in
esame, non sono  disponibili,  il  Servizio  fitosanitario  regionale
competente   per   territorio   applica   i    protocolli    validati
scientificamente a livello nazionale. 
  3. Il Servizio fitosanitario regionale  competente  per  territorio
invia i campioni ai laboratori di cui all'articolo 55,  comma  1.  Al
fine dell'esecuzione dell'analisi di virus,  viroidi,  nonche'  delle
malattie cagionate da agenti virus-simili nonche' per  i  fitoplasmi,
e' adottato il metodo del saggio  biologico  su  piante  indicatrici.
Altri metodi di analisi possono essere applicati nel caso in  cui  il
Servizio fitosanitario  nazionale  ritenga,  sulla  scorta  di  prove
scientifiche oggetto di valutazione inter pares, che essi  forniscano
risultati altrettanto affidabili quanto il saggio biologico su piante
indicatrici. 
  4. In deroga al comma 1, laddove  una  candidata  pianta  madre  di
categoria  «Pre-Base»  sia  un  semenzale,  l'ispezione  visiva,   il
campionamento e l'analisi sono richiesti solo in relazione ai  virus,
ai viroidi o alle  malattie  da  agenti  virus-simili  trasmessi  dal
polline ed elencati nell'Allegato II, parte 1, per quanto concerne il
genere o la specie in questione, purche' un'ispezione ufficiale abbia
confermato che il semenzale e' stato ottenuto a partire  da  un  seme
prodotto da una pianta esente dai  sintomi  causati  da  tali  virus,
viroidi e malattie da agenti virus-simili e  che  tale  semenzale  e'
stato conservato in conformita' all'articolo 28, commi 1 e 2. 
  5. I commi 1 e  2  si  applicano  anche  ad  una  pianta  madre  di
categoria «Pre-Base» prodotta mediante rinnovo. Una pianta  madre  di
categoria «Pre-Base» prodotta mediante rinnovo deve essere esente dai
virus e dai viroidi elencati nell'Allegato II, parte  2,  per  quanto
riguarda il genere o la specie in questione. All'atto  dell'ispezione
visiva nelle strutture e  nei  lotti,  nonche'  del  campionamento  e
analisi, tale pianta madre di  categoria  «Pre-Base»  deve  risultare
esente da detti virus e viroidi. L'ispezione visiva, il campionamento
e l'analisi sono  effettuati  dal  Servizio  fitosanitario  regionale
competente per territorio o dal fornitore registrato. 
  6. Tutti gli oneri derivanti dalle attivita' di controllo di cui al
presente articolo sono a carico del richiedente secondo le tariffe di
cui all'articolo 82.