Art. 4. 
 
                        Attivita' associativa 
 
    1.  Coraggio  Italia  e'  un  movimento  politico  costituito  da
cittadini che si associano liberamente  per  contribuire  con  metodo
democratico e nello spirito degli articoli  2,  18,  49  e  51  della
Costituzione a  determinare  l'indirizzo  politico  della  Repubblica
italiana e dell'Unione europea. 
    2.  Il  partito  svolge  la   propria   attivita'   conformandosi
all'osservanza del  metodo  democratico  con  specifico  riguardo  ai
diritti di partecipazione degli iscritti, a criteri di trasparenza  e
di rispetto delle  eventuali  minoranze  interne  e  delle  quote  di
genere, di sussidiarieta' nella propria organizzazione territoriale. 
    3. Il partito riconosce che gli strumenti telematici e/o digitali
sono efficaci per la partecipazione democratica  delle  persone  alla
determinazione della politica nazionale ed europea;  di  conseguenza,
utilizza tali strumenti per creare uno  spazio  di  libera  e  attiva
partecipazione  alla  vita  politica,  nonche'  per   alimentare   il
dibattito  politico-culturale  e   incoraggiare   la   partecipazione
politica in tutto il territorio nazionale ed europeo. 
    4. Il partito intende costituire un «laboratorio  permanente»  di
iniziative politico-culturali, di proposte legislative e di programmi
amministrativi.  In  questo  modo,  si  potra'  dare  possibilita'  a
chiunque condivida i principi, i valori e gli  scopi  associativi  di
acquisire  competenze  e  strumenti  per  partecipare   all'attivita'
politica e amministrativa nelle istituzioni pubbliche e  di  definire
programmi  e  metodi  di  governo  per  le  amministrazioni   locali,
regionali,  nazionali  e  europee;  di  coinvolgere  in  un   dialogo
costruttivo tutte le comunita' presenti nel  territorio  nazionale  e
europeo. 
    5. L'attivita' viene  inoltre  svolta  anche  attraverso  i  c.d.
«tavoli tecnici», formati da soci e da esperti  di  diversi  settori,
eventualmente coinvolti a vario titolo, che  potranno  raccogliere  e
vagliare la fattibilita' delle proposte presentate dalle persone  che
utilizzano il sito del partito o che si  rivolgono  di  persona  alle
articolazioni  territoriali  del  partito  di  cui  all'art.  21  del
presente statuto. 
    6.  Coraggio  Italia   potra'   organizzare   meeting,   pubblici
dibattiti, anche attraverso l'utilizzo del sito web ufficiale  e  dei
canali social, tavole rotonde, manifestazioni culturali,  spettacoli,
e manifestazioni in genere volti alla sensibilizzazione delle persone
su temi politico-culturali. 
    7.  Coraggio  Italia,  inoltre,  potra'  svolgere  attivita'   di
informazione  politico-culturale  con  l'invio  o  la  diffusione  di
lettere e/o di altri tipi di comunicazioni, con  l'utilizzo  di  siti
web  e/o  di  canali  social,   con   inserzioni   in   pubblicazioni
autorizzate,  ovvero  affiggendo   manifesti   in   spazi   pubblici,
diffondendo  opuscoli  informativi  e,   in   generale,   utilizzando
qualsiasi tipo di sistema di comunicazione multimediale,  secondo  la
normativa vigente. 
    8. Nel rispetto del pluralismo, il partito garantisce  i  diritti
delle minoranze, ove presenti, negli  organi  collegiali.  L'elezione
degli  organismi  rappresentativi   e   di   controllo   interni   e'
rigorosamente improntata al principio proporzionale. 
    9. Coraggio Italia promuove la  trasparenza  della  gestione  del
partito, assicurando la pubblicazione sul proprio sito  di  tutte  le
deliberazioni della Direzione nazionale e dell'Assemblea nazionale, e
garantendo l'accesso alle informazioni relative  al  proprio  assetto
statutario,   al   suo   funzionamento   interno,    alla    gestione
economico-finanziaria e ai rendiconti. A tal fine, entro il 15 luglio
di ciascun anno, sul proprio sito  sono  pubblicati  lo  statuto,  il
rendiconto di esercizio corredato dalla relazione  sulla  gestione  e
dalla nota integrativa, la relazione  della  societa'  di  revisione,
incaricata ai sensi dell'art. 27 del presente statuto, il verbale  di
approvazione  del  rendiconto  da   parte   dell'Assemblea,   nonche'
ulteriori allegati previsti dalla disciplina legale.