Art. 3 
 
               Soggetti eleggibili al cofinanziamento 
 
  1. I soggetti che possono presentare richieste  di  cofinanziamento
sono: 
    a) le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano; 
    b) gli organismi regionali e delle Province autonome di Trento  e
di Bolzano di gestione per il diritto allo studio universitario; 
    c) gli organismi e le aziende regionali e delle Province autonome
di Trento e di Bolzano per l'edilizia residenziale pubblica; 
    d)  le  universita'  statali,  ad  esclusione  delle  universita'
telematiche, e i loro enti strumentali aventi personalita'  giuridica
ovvero le fondazioni universitarie di cui all'art. 59, comma 3, della
legge 23 dicembre 2000, n. 388; 
    e)  le  universita'  non  statali  legalmente  riconosciute,   ad
esclusione delle universita' telematiche, e i loro  enti  strumentali
aventi personalita' giuridica ovvero le fondazioni e le  associazioni
senza scopo di lucro promotrici delle suddette universita' e ad  esse
stabilmente collegate; 
    f) le  istituzioni  dell'alta  formazione  artistica  e  musicale
statali e legalmente riconosciute e i loro  enti  strumentali  aventi
personalita' giuridica; 
    g) i collegi universitari legalmente riconosciuti; 
    h) le cooperative di studenti, costituite ai sensi dell'art. 2511
e seguenti del codice civile, il cui statuto preveda tra gli scopi la
costruzione e/o la gestione di strutture residenziali universitarie; 
    i) le organizzazioni non lucrative di utilita' sociale  provviste
di riconoscimento giuridico, il cui statuto preveda tra gli scopi  la
costruzione e/o la gestione di strutture residenziali universitarie; 
    j) le fondazioni e  le  istituzioni  senza  scopo  di  lucro  con
personalita' giuridica, di diritto italiano o europeo, il cui statuto
preveda tra gli scopi l'housing sociale e/o  la  costruzione  e/o  la
gestione di strutture residenziali universitarie. 
  2. I requisiti dei soggetti di cui alle  lettera  h),  i),  j)  del
comma 1 del presente articolo devono essere validamente  documentati,
a pena di esclusione dal cofinanziamento, mediante  presentazione  di
copia dello statuto. 
  3. I soggetti  di  cui  al  comma  1  devono  assicurare,  mediante
presentazione a pena di esclusione di apposita  autodichiarazione  da
sottoscrivere in fase di presentazione della proposta: 
    a) il possesso della capacita' economica-finanziaria in relazione
al progetto da realizzare; 
    b) il possesso della  capacita'  operativa  e  amministrativa  in
relazione al progetto proposto; 
    c) il possesso di requisiti minimi tali da garantire il  rispetto
del regolamento finanziario (EU, Euratom) 2018/1046  e  dell'art.  22
del regolamento (UE) 2021/241, in materia  di  prevenzione,  di  sana
gestione finanziaria, assenza di conflitti di interessi, di  frodi  e
corruzione; 
    d) il rispetto dei principi previsti per gli interventi del  PNRR
ed il dettaglio degli impegni da assumere.