(Allegato-art. 1)
                                                             Allegato 
 
                               STATUTO 
 
                               INDICE 
 
  TITOLO I - PRINCIPI GENERALI E NORMATIVA INTERNA 
    Capo I - Principi generali 
      Art. 1 
      Art. 2 
      Art. 3 
      Art. 4 
      Art. 5 
      Art. 6 
      Art. 7 
      Art. 8 
    Capo II - Normativa interna 
      Art. 9 - Statuto 
      Art. 10 - Disciplina regolamentare 
  TITOLO II - ORGANI CENTRALI DI ATENEO 
    Capo I - Rettore 
      Art. 11 - Competenze del rettore 
      Art. 12 - Elezione del rettore 
      Art. 13 - Nomina del rettore, durata e rinnovo  del  mandato  e
anticipata cessazione dalla carica 
    Capo II - Senato accademico 
      Art. 14 - Competenze del senato accademico 
      Art. 15 - Composizione e funzionamento del senato accademico 
      Art. 16 - Nomina, durata e rinnovo del mandato,  decadenza  dei
membri del senato accademico 
    Capo III - Consiglio di amministrazione 
      Art. 17 - Competenze del consiglio di amministrazione 
      Art.  18  -  Composizione  e  funzionamento  del  consiglio  di
amministrazione 
      Art. 19 - Nomina, durata e rinnovo del mandato,  decadenza  dei
membri del consiglio di amministrazione 
    Capo IV - Altri organi centrali di Ateneo 
      Art. 20 - Direttore generale 
      Art. 21 - Collegio dei revisori dei conti 
      Art. 22 - Nucleo di valutazione di ateneo 
      Art. 23 - Commissione scientifica di ateneo e comitati d'area 
      Art. 24 - Consulta di ateneo 
      Art. 25 - Consiglio degli studenti 
      Art. 26 - Comitato per lo sport universitario 
      Art. 27 - Comitato unico di garanzia per le pari  opportunita',
la  valorizzazione  del  benessere  di  chi  lavora   e   contro   le
discriminazioni 
      Art. 28 - Collegio di disciplina 
      Art. 29 - Difensore degli studenti 
  TITOLO III - ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E DELLA RICERCA 
    Capo  I  -  Organizzazione  e   funzionamento   delle   strutture
dipartimentali 
      Art. 30 - Dipartimento 
      Art. 31 - Organi del dipartimento 
      Art. 32 - Direttore del dipartimento 
      Art. 33 - Funzioni del consiglio di dipartimento 
      Art.  34  -  Composizione  e  funzionamento  del  consiglio  di
dipartimento 
      Art. 35 - Giunta di dipartimento 
    Capo II - Corsi di studio e strutture di raccordo 
      Art. 36 - Corsi di studio 
      Art. 37 - Strutture di raccordo 
    Capo  III  -  Altre  strutture  e  organi  operanti   nell'ambito
dell'organizzazione della didattica e della ricerca 
      Art. 38 - Centri  interdipartimentali  e  interuniversitari  di
ricerca 
      Art. 39 - Corsi di dottorato 
      Art. 40 - Sistema bibliotecario di ateneo 
      Art. 41 - Commissioni didattiche paritetiche di dipartimento 
  TITOLO IV - Norme generali e transitorie 
    Capo I - Norme generali 
      Art. 42 - Disposizioni relative agli organi di ateneo 
      Art. 43 - Incompatibilita' e divieti 
      Art. 44 - Acquisizione di pareri 
      Art. 45 -  Regola  per  la  determinazione  dell'arrotondamento
delle percentuali e delle frazioni in caso di cifre decimali 
    Capo II - Norme transitorie 
      Art.       46       -       Definizione       delle        aree
didattico-scientifico-culturali e verifica,  ammissione  e  selezione
delle candidature ai  fini  dell'individuazione  dei  componenti  del
consiglio di amministrazione di cui alle lettere b) e c) del comma  1
dell'art. 18 dello statuto 
      Art. 47 - Articolazione organizzativa 
      Art. 48 
 
 
                               Art. 1. 
 
    1.  L'Universita'  degli  studi  di  Foggia,  di  seguito   anche
denominata universita' o ateneo, e' sede primaria di libera ricerca e
di libera formazione nell'ambito del proprio ordinamento ed e'  luogo
di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze. 
    2. Considera come preminente valore di  riferimento  il  rispetto
dei diritti fondamentali della persona; valorizza  le  differenze  ai
sensi della vigente legislazione nazionale e comunitaria;  garantisce
pari  opportunita'  nell'accesso  allo  studio  e  al  lavoro,  nella
ricerca, nella progressione  di  carriera  del  personale  docente  e
tecnico-amministrativo, impegnandosi a rimuovere ogni discriminazione
diretta e indiretta, fondata  sull'orientamento  sessuale,  l'origine
geografico-culturale,  la  lingua,  le  convinzioni   religiose,   le
opinioni  politiche,  le   condizioni   sociali   e   personali,   le
disabilita'; promuove, anche attraverso la valorizzazione degli studi
di genere, la realizzazione dell'uguaglianza sostanziale tra uomini e
donne; promuove la realizzazione di un ambiente di lavoro  improntato
al benessere organizzativo, impegnandosi per l'eliminazione  di  ogni
forma di violenza al proprio interno. 
    3. Afferma la propria indipendenza da  qualsiasi  condizionamento
ideologico, politico, religioso ed economico. 
    4. Garantisce la piena autonomia delle strutture  scientifiche  e
didattiche e il piu' ampio pluralismo delle idee. 
    5. Realizza le proprie finalita' di formazione  e  di  promozione
della ricerca scientifica, della valorizzazione dei  risultati  della
ricerca in tutte le sue forme, dell'istruzione  superiore,  dell'alta
formazione, dell'apprendimento permanente, dell'erogazione di servizi
e della produzione di beni pubblici di natura sociale,  culturale  ed
educativa e del sostegno allo sviluppo  locale,  combinando  in  modo
organico le proprie funzioni e contribuendo al  progresso  culturale,
civile ed economico del paese, nel  rispetto  dei  principi  generali
fissati dalla legislazione vigente e dallo statuto. 
    6. Promuove l'alta qualita'  nell'insegnamento  e  nella  ricerca
scientifica e ne valuta il conseguimento attraverso il riconoscimento
della comunita' scientifico-accademica nazionale e internazionale.