(Allegato-art. 18)
                              Art. 18. 
 
    Composizione e funzionamento del consiglio di amministrazione 
 
    1. Il consiglio di amministrazione e' composto dai seguenti dieci
membri, con voto deliberativo: 
      a) il rettore, che lo presiede; 
      b)  cinque  professori  di  ruolo   o   ricercatori   a   tempo
indeterminato dell'Universita' degli studi di Foggia, in possesso  di
comprovata competenza in campo  gestionale  ovvero  di  un'esperienza
professionale di alto livello, con  una  necessaria  attenzione  alla
qualificazione scientifico-culturale, in rappresentanza  di  ciascuna
delle  aree  didattico-scientifico-culturali  definite   dal   senato
accademico  secondo  quanto  previsto  al  comma   4,   lettera   d),
dell'articolo 14 del presente statuto. In relazione  a  ogni  singola
area didattico scientifico-culturale, viene svolta la  procedura  per
l'individuazione del suo rappresentante. Tale procedura  e'  attivata
con l'emanazione di un avviso pubblico  per  la  presentazione  delle
candidature. Scaduto il termine stabilito  nell'avviso  pubblico,  il
senato accademico, in una composizione che non  prevede  la  presenza
del rettore, il quale e' sostituito nel ruolo  di  presidente,  senza
diritto di voto, dal pro-rettore vicario, sulla  base  dei  requisiti
prescritti dalla normativa vigente, verifica e ammette le candidature
di  professori  o   ricercatori   afferenti   alla   specifica   area
didattico-scientifico-culturale  e   ne   seleziona,   con   apposita
delibera, due. Qualora  i  candidati,  a  seguito  della  preliminare
verifica, non siano almeno due, si provvede  ad  acquisire  ulteriori
candidature. Le due candidature  selezionate  dal  senato  accademico
vengono sottoposte all'esame del rettore, che, con decreto,  procede,
tra   queste,    alla    scelta    del    rappresentante    dell'area
didattico-scientifico-culturale. La  selezione  spettante  al  senato
accademico e la successiva scelta di competenza del  rettore  devono,
per quanto possibile,  garantire,  in  rapporto  al  complesso  delle
nomine di cui alla presente lettera, il rispetto del principio  delle
pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne  nell'accesso  agli  uffici
pubblici, nonche' il rispetto dell'equilibrio, nella  rappresentanza,
tra le diverse categorie di docenza; 
      c) due membri, non appartenenti ai ruoli dell'Universita' degli
studi di Foggia a decorrere dai tre anni precedenti alla nomina e per
tutta la durata dell'incarico, in possesso di  comprovata  competenza
in campo gestionale ovvero di  un'esperienza  professionale  di  alto
livello,  con   una   necessaria   attenzione   alla   qualificazione
scientifico-culturale. La procedura per  la  loro  individuazione  e'
attivata con l'emanazione di un avviso pubblico per la  presentazione
delle candidature. Scaduto il termine stabilito nell'avviso pubblico,
il senato accademico, in una composizione che non prevede la presenza
del rettore, il quale e' sostituito nel ruolo  di  presidente,  senza
diritto di voto, dal pro-rettore vicario, sulla  base  dei  requisiti
prescritti dalla normativa vigente, previo  parere  favorevole  della
consulta di ateneo, verifica e ammette le candidature e ne seleziona,
con apposita delibera, quattro. Qualora i candidati, a seguito  della
preliminare verifica,  non  siano  almeno  quattro,  si  provvede  ad
acquisire ulteriori candidature. Le quattro  candidature  selezionate
dal senato accademico vengono sottoposte all'esame del rettore,  che,
con decreto, procede, tra queste, alla  scelta  dei  due  membri.  La
selezione spettante al senato accademico e la  successiva  scelta  di
competenza del rettore devono, per quanto  possibile,  garantire,  in
rapporto al complesso delle nomine di cui alla presente  lettera,  il
rispetto dei principi delle pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne
nell'accesso agli uffici pubblici e della  terzieta'  e  indipendenza
nell'esercizio delle funzioni; 
      d) due studenti eletti tra gli iscritti, per la prima  volta  e
non oltre il primo anno fuori corso, ai  corsi  di  laurea  e  laurea
magistrale e tra i dottorandi di ricerca dell'Universita' degli studi
di Foggia. Il corpo elettorale e'  composto  da  tutti  gli  studenti
iscritti ai corsi di laurea e laurea magistrale e dai  dottorandi  di
ricerca dell'Universita' degli studi di Foggia. 
    2. Alle riunioni del consiglio  di  amministrazione  partecipano,
con voto consultivo: 
      a) il pro-rettore vicario, il quale, in  assenza  del  rettore,
presiede  il   consiglio   di   amministrazione   ed   esprime   voto
deliberativo, nonche' l'altro pro-rettore, ove nominato; 
      b) il presidente del collegio dei revisori dei conti o  un  suo
delegato componente del collegio dei revisori; 
      c) il direttore generale, che svolge le funzioni di  segretario
verbalizzante; in caso  di  assenza,  esercita  le  sue  funzioni  il
vicario del direttore; 
      d)   un   tecnico-amministrativo,   in   servizio    a    tempo
indeterminato, eletto,  al  proprio  interno,  dal  corpo  elettorale
formato da  tutti  i  tecnici-amministrativi,  in  servizio  a  tempo
indeterminato presso l'Universita' degli studi di Foggia. 
    3. Il consiglio di amministrazione e' convocato, di norma, almeno
una volta al mese e, in via straordinaria, ogni volta che il  rettore
lo ritenga opportuno. E' convocato, altresi', su  richiesta  motivata
di un terzo dei suoi componenti. 
    4. Le modalita' di funzionamento del consiglio di amministrazione
sono stabilite dal regolamento generale di ateneo.