Art. 2 
 
                   Individuazione dell'intervento 
                di particolare criticita' ed urgenza 
 
  1.  Ai  sensi  delle  norme  e  delle  disposizioni  richiamate  in
premessa, e' individuato e approvato, come urgente e  di  particolare
criticita', il complesso degli interventi di ricostruzione e messa in
sicurezza degli edifici del Comune di Visso,  come  meglio  descritti
nella relazione del sub-Commissario di cui  all'allegato  n.  1,  che
forma parte integrante e sostanziale della  presente  ordinanza,  ivi
incluso il cronoprogramma degli interventi. 
  2. Gli interventi individuati come opere funzionali  indispensabili
e propedeutiche anche alla ricostruzione privata, e specificati nelle
linee di indirizzo approvate dal comune sono di seguito indicati: 
    a) intervento unitario relativo all'isolato di San Francesco  nel
capoluogo: importo previsionale di spesa di euro 11.400.000,00; 
    b) realizzazione delle linee elettriche provvisorie di Borgo  San
Giovanni e Villa Sant'Antonio: importo previsionale di spesa di  euro
756.500,00; 
    c) demolizioni e messa in sicurezza degli edifici pericolanti del
capoluogo, Borgo San Giovanni e Villa Sant'Antonio; 
    d)  viabilita'  provvisoria  di  cantiere,  creazione   aree   di
stoccaggio, occupazioni temporanee di suolo  privato  nel  capoluogo:
importo previsionale di spesa di euro 649.000,00. 
  3. Gli interventi di cui al comma 2 risultano essere di particolare
urgenza ai sensi e per gli effetti dell'ordinanza n. 110 del 2020 per
i   seguenti   motivi,   come   evidenziati   dalla   relazione   del
sub-Commissario redatta a seguito dell'istruttoria congiunta  con  il
Comune di Visso e l'USR Marche: 
    a)  costituiscono  interventi  di  particolare  valore   per   la
comunita' locale  perche'  interessano  i  centri  e  borghi  storici
maggiormente abitati del Comune di Visso e sono interventi prodromici
alla ricostruzione privata di tutto il capoluogo, aventi carattere di
urgenza per consentire la rinascita della citta'; 
    b) la ricostruzione del capoluogo di Visso e  dei  borghi  e'  di
particolare  complessita'  in  quanto  e'  necessario   un   continuo
coordinamento logistico e temporale tra  gli  interventi  unitari  di
ricostruzione degli aggregati  edilizi  privati,  gli  interventi  di
ricostruzione degli edifici pubblici e di culto; 
    c) la ricostruzione degli edifici prioritari, pubblici e privati,
riveste   carattere   di   urgenza   per    consentire    l'immediata
rivitalizzazione sociale ed economica della citta' e per impedire che
la progressiva obsolescenza delle opere provvisionali ne  comprometta
la funzionalita' e che l'aggravarsi della  condizione  statica  delle
singole strutture possa pregiudicare  la  salvaguardia  e  la  tutela
degli edifici di pregio storico-architettonico; 
    d) gli  interventi  di  accantieramento,  cosi'  come  quelli  di
demolizione  e  realizzazione  delle  linee  elettriche  provvisorie,
rivestono carattere di urgenza in  quanto  propedeutici  e  necessari
alla ricostruzione degli edifici pubblici e privati dei centri; 
    e)  la  rimozione  delle  macerie   e/o   degli   ostacoli   alla
circolazione veicolare su strada  e'  necessaria  alla  funzionalita'
della circolazione stradale ed assume una  elevata  importanza  nella
propedeuticita' della ricostruzione; 
    f) la  ricostruzione  dell'aggregato  di  San  Francesco  riveste
carattere di urgenza e criticita' in quanto l'edificio assolve ad una
funzione pubblica di elevata rilevanza, essendo  sede  principale  di
servizi di pubblica utilita' per la citta', rivestendo in tal modo un
elevato valore simbolico ed identitario per la comunita'. 
  4.  In  relazione  alla  criticita'  degli  interventi,  si   rende
necessario disporre un programma di recupero  unitario  e  coordinato
per le ineliminabili interazioni tra gli edifici interessati, nonche'
tra questi e le altre strutture, al fine  di  consentire  la  ripresa
delle  normali  condizioni  di  vita  nel  minor   tempo   possibile.
L'intervento   unitario   di   tutti   gli    edifici    contribuisce
all'ottimizzazione della cantierizzazione e una riduzione  dei  tempi
di attuazione. 
  5. Al fine di assicurare la pronta attuazione  delle  opere  e  dei
lavori necessari, in base all'istruttoria compiuta congiuntamente dai
rappresentanti del comune, dall'USR  Marche  e  dal  sub-Commissario,
nell'allegato n. 1 alla presente ordinanza sono indicate  le  singole
opere e lavori previsti,  l'ubicazione,  la  natura  e  tipologia  di
intervento e gli  oneri  complessivi,  comprensivi  anche  di  quelli
afferenti all'attivita' di progettazione, alle altre spese tecniche e
alle   prestazioni   specialistiche   derivanti    dall'effettuazione
dell'intervento.