Art. 2 
 
 
             Modalita' attuative e requisiti di accesso 
 
  1. L'Investimento 5.1 «Rinnovabili e batterie» del PNRR e'  attuato
tramite il  ricorso  allo  strumento  agevolativo  dei  Contratti  di
sviluppo di cui all'art. 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n.  133,  e
disciplinato dal decreto del  Ministro  dello  sviluppo  economico  9
dicembre 2014 e successive modificazioni e integrazioni. Qualora,  in
esito all'attuazione degli sportelli di cui al comma 2,  i  risultati
conseguiti dall'intervento non  consentano  l'integrale  assorbimento
delle  risorse  di  cui  al  presente  decreto,  e'  fatta  salva  la
possibilita' di fare ricorso ad ulteriori misure  agevolative,  anche
gia' in fase di operativita',  che  abbiano  finalita'  coerenti  con
l'Investimento  in   questione   e   che   possano   contribuire   al
conseguimento  degli  obiettivi   dell'Investimento   medesimo,   nel
rispetto dei target previsti dal PNRR. 
  2. Con uno o piu' decreti del direttore generale per gli  incentivi
alle imprese sono fissate  le  date  di  apertura  e  chiusura  degli
sportelli agevolativi dedicati alle domande di Contratto di  sviluppo
che risultino coerenti con i sub-investimenti di cui all'art. 1 e con
quanto definito nel presente decreto. I  predetti  sportelli  saranno
aperti: 
    a) a nuove domande di Contratto di sviluppo; 
    b) previa presentazione di apposita istanza da parte del soggetto
proponente, a domande di Contratto di  sviluppo  gia'  presentate  al
Soggetto gestore il cui iter agevolativo  risulti,  alla  data  della
predetta istanza, sospeso per  carenza  di  risorse  finanziarie.  Le
istanze  di  cui  alla  presente  lettera  devono  avere  ad  oggetto
programmi di sviluppo che non risultino avviati antecedentemente alla
data del 1° febbraio 2020; le medesime istanze devono  contenere  gli
elementi necessari a consentire al  Soggetto  gestore  l'accertamento
del possesso di tutti i requisiti previsti dal presente decreto. 
  3. Il Soggetto gestore, a seguito della  chiusura  degli  sportelli
agevolativi di cui al comma 2, avvia  le  attivita'  di  verifica  di
propria  competenza   nel   rispetto   dell'ordine   cronologico   di
presentazione delle domande e delle istanze di cui  al  comma  2.  Si
riconosce priorita' ai programmi  industriali  idonei  a  sviluppare,
consolidare e rafforzare le catene del valore nazionali  nel  settore
delle rinnovabili e delle batterie, anche al fine  di  preservare  la
sicurezza   e   la    continuita'    delle    forniture    e    degli
approvvigionamenti. 
  4.  La  modulistica  utile  alla  presentazione  delle  domande  di
Contratto di sviluppo o delle istanze di cui al comma 2, lettera  b),
e' resa disponibile dal Soggetto gestore sul  proprio  sito  internet
con congruo anticipo rispetto alla data di apertura  degli  sportelli
agevolativi. 
  5. Con i provvedimenti di cui al comma 2 possono essere,  altresi',
fornite  eventuali  ulteriori  indicazioni  ai  fini  della  corretta
attuazione delle  disposizioni  di  cui  al  presente  decreto  anche
derivanti dall'applicazione dei pertinenti regolamenti comunitari. 
  6. Possono trovare, altresi', copertura finanziaria  nelle  risorse
di cui all'art. 1, comma 3, le domande di Contratto di sviluppo  gia'
oggetto di accordi  sottoscritti  con  il  Ministero  dello  sviluppo
economico e il Soggetto gestore in  possesso  di  tutti  i  requisiti
previsti dal presente decreto.