(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento, in accordo all'art.  12,  comma  5  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  Allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Farmaco di nuova registrazione 
    «Elzonris» 
    Codice ATC - Principio attivo: L01XX67 - Tagraxofusp 
    Titolare: Stemline Therapeutics BV 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/005031/0000 
    GUUE 26/02/2021 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
Indicazioni terapeutiche 
    «Elzonris» e' indicato in monoterapia per il trattamento di prima
linea  di  pazienti  adulti  con  neoplasia  a  cellule   dendritiche
plasmacitoidi blastiche (BPDCN) (vedere paragrafo 5.1). 
Modo di somministrazione 
    «Elzonris» deve essere somministrato sotto la supervisione di  un
medico esperto nell'uso di  agenti  antitumorali.  Dovrebbero  essere
disponibili adeguate attrezzature per la rianimazione. 
    «Elzonris» e' per uso endovenoso. 
    La dose preparata di «Elzonris» diluita deve essere somministrata
tramite una pompa a siringa per infusione nell'arco di 15 minuti.  Il
tempo totale di infusione  deve  essere  verificato  utilizzando  una
pompa per  infusione  a  siringa  per  erogare  l'intera  dose  e  la
soluzione per iniezione di cloruro di sodio 9 mg/mL (0,9%)  entro  15
minuti. 
    «Elzonris»  non  deve   essere   somministrato   come   infusione
endovenosa rapida o bolo. Deve essere  somministrato  attraverso  una
fleboclisi endovenosa dedicata e non deve essere miscelato con  altri
medicinali (vedere paragrafo 6.2). 
    Prima dell'infusione, l'accesso venoso deve  essere  stabilito  e
mantenuto con una soluzione per iniezione di cloruro di sodio 9 mg/mL
(0,9%). 
    Per le istruzioni sulla preparazione e  la  somministrazione  del
medicinale, vedere paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/20/1504/001 AIC: 049327012 /E In base 32: 1H1BX4 
    1 MG / ML  -  CONCENTRATO  PER  SOLUZIONE  PER  INFUSIONE  -  USO
ENDOVENOSO - FLACONE (VETRO) 1 ML - 1 FLACONE 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107 quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
      Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
      Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Prima del lancio di «Elzonris» in ogni Stato membro, il  titolare
dell'autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) deve concordare
con l'autorita' nazionale competente il contenuto e  il  formato  del
programma  educazionale,  compresi  i  mezzi  di  comunicazione,   le
modalita' di distribuzione e qualsiasi altro aspetto del programma. 
    Il  programma  educazionale  e'  rivolto  ai  professionisti  del
settore sanitario per migliorare la  loro  consapevolezza  dei  primi
segni  e  sintomi  di  specifiche  reazioni  avverse  associate  alla
sindrome da perdita capillare (CLS). 
    Il titolare dell'AIC provvede affinche' in ogni Stato  membro  in
cui «Elzonris» e' commercializzato, tutti i  professionisti  sanitari
che si prevede utilizzino «Elzonris» ricevano il  seguente  pacchetto
formativo: 
      Guida per i professionisti sanitari 
      Scheda di allerta per il paziente 
      Guida per i professionisti sanitari: 
        descrizione della CLS che puo' manifestarsi con «Elzonris» 
        prima di iniziare la  terapia  con  «Elzonris»,verificare  la
funzione cardiaca e la sieroalbumina 
        durante il trattamento, monitorare sieroalbumina, aumento  di
peso, nuova insorgenza o  peggioramento  dell'edema,  compreso  edema
polmonare, e ipotensione, compresa instabilita' emodinamica 
        informare  il  paziente  del  rischio  di  CLS  e   di   come
riconoscere i sintomi della CLS 
        fornire ai pazienti la Scheda di allerta per il paziente 
      Scheda di allerta per il paziente: 
        indicazione che il trattamento con «Elzonris» puo'  aumentare
il rischio potenziale di CLS 
        segni o sintomi di CLS 
        i pazienti che riscontrano o sospettano CLS devono contattare
immediatamente il medico proscrittore 
        informazioni  di  contatto   del   medico   prescrittore   di
««Elzonris»» 
Obbligo specifico di completare le attivita' post  autorizzative  per
  l'autorizzazione  all'immissione   in   commercio   rilasciata   in
  circostanze eccezionali 
    La  presente  autorizzazione  all'immissione  in   commercio   e'
rilasciata in circostanze eccezionali; pertanto  ai  sensi  dell'art.
14, paragrafo 8, del regolamento 726/2004/CE e successive  modifiche,
il titolare  dell'autorizzazione  all'immissione  in  commercio  deve
completare, entro la tempistica stabilita, le seguenti attivita': 
 
      =========================================================
      |       Descrizione         |        Tempistica         |
      +===========================+===========================+
      |Per poter raccogliere      |                           |
      |ulteriori dati sulla       |                           |
      |sicurezza e l'efficacia di |                           |
      |ELZONRIS, il titolare      |                           |
      |dell'A.I.C. deve presentare|                           |
      |i risultati di uno studio  |                           |
      |basato su un registro in   |                           |
      |pazienti con neoplasia     |                           |
      |e cellule dendritiche      |                           |
      |plasmacitoidi (BPDCN) in   |Rapporti da presentare     |
      |base a un protocollo       |nell'ambito della          |
      |concordato.                |rivalutazione              |
      +---------------------------+---------------------------+
 
 
 
          =================================================
          |      Descrizione        |     Tempistica      |
          +=========================+=====================+
          |                         |Annuale              |
          +-------------------------+---------------------+
 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa, utilizzabile esclusivamente in ambiente ospedaliero o  in
struttura ad essso assimilabile (OSP).