(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento,  in  accordo  all'art.  12,  comma  5  della   legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    TRYDONIS 
    Codice      ATC      -      Principio       attivo:       R03AL09
beclometasone/formoterolo/glicopirronio bromuro 
    Titolare: Chiesi Farmaceutici S.p.a. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/004702/X/0015. 
    GUUE 28 febbraio 2022. 
    Indicazioni terapeutiche 
    Terapia  di  mantenimento   in   pazienti   adulti   affetti   da
broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) da moderata a severa  per
i  quali  l'associazione  di  un  corticosteroide  inalatorio  e   un
beta2-agonista  a  lunga  durata  d'azione  o  l'associazione  di  un
beta2-agonista a lunga durata d'azione e un antagonista muscarinico a
lunga durata d'azione non costituiscano un trattamento adeguato  (per
gli  effetti  sul  controllo  dei  sintomi  e  la  prevenzione  delle
riacutizzazioni, vedere paragrafo 5.1). 
    Modo di somministrazione 
    Per uso inalatorio. 
    L'inalatore  e'  attivato  dal  respiro.   Per   assicurare   una
somministrazione corretta  del  medicinale,  il  medico  o  un  altro
operatore  sanitario   deve   mostrare   al   paziente   come   usare
correttamente l'inalatore e verificare regolarmente che  il  paziente
usi una tecnica inalatoria adeguata (vedere le «Istruzioni per l'uso»
riportate di seguito). 
    I pazienti devono essere istruiti a  leggere  con  attenzione  il
foglio illustrativo  e  seguire  le  istruzioni  per  l'uso  in  esso
contenute. 
    Dopo l'inalazione, i pazienti devono sciacquarsi la  bocca,  fare
gargarismi con acqua  senza  ingerirla  o  lavarsi  i  denti  (vedere
paragrafo 4.4). 
    Istruzioni per l'uso 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
    Informare il paziente quando utilizza un inalatore nuovo: 
      se  la  bustina  non  e'  sigillata  o  e'  danneggiata  o   se
l'inalatore appare rotto o danneggiato, il paziente deve  restituirlo
alla persona che glielo ha fornito e procurarsene uno nuovo; 
      il paziente deve annotare la data  di  apertura  della  bustina
sull'etichetta della scatola; 
      la finestra del contadosi deve indicare «120». Se il numero  e'
inferiore a «120»,  il  paziente  deve  restituire  l'inalatore  alla
persona che glielo ha fornito e procurarsene uno nuovo. 
    Uso dell'inalatore: 
      i pazienti devono stare in piedi o seduti in  posizione  eretta
quando inalano dall'inalatore. E' necessario seguire questi passaggi: 
        1.  I  pazienti  devono  tenere  l'inalatore   in   posizione
verticale, controllare il numero di dosi (qualsiasi  numero  compreso
tra «1» e «120» indica che restano delle dosi) e aprire completamente
il coperchio. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
        2.  I  pazienti  devono  espirare  lentamente   e   il   piu'
profondamente possibile senza sforzo, al fine di svuotare i polmoni. 
        3. I pazienti devono mettere le labbra intorno al  boccaglio,
senza coprire lo sfiato dell'aria o soffiarci dentro. 
        4. I pazienti devono  inspirare  con  forza  e  profondamente
attraverso la bocca. Potrebbero notare un sapore particolare o  udire
o avvertire un clic quando assumono la dose. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
        5. I pazienti devono quindi togliere l'inalatore dalla bocca,
trattenere il respiro il piu' a lungo possibile senza sforzarsi (5-10
secondi) e quindi espirare lentamente. I pazienti non devono espirare
nell'inalatore. 
        6. Dopo l'uso, i pazienti  devono  rimettere  l'inalatore  in
posizione  verticale,   chiudere   completamente   il   coperchio   e
controllare il contadosi per assicurarsi che indichi  una  unita'  in
meno. 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico
 
        7.  Se devono  assumere  un'altra  dose,  i  pazienti  devono
ripetere i passaggi da 1 a 6. 
    Nota:  il  numero   di   inalazioni   indicato   nella   finestra
dell'involucro non diminuisce chiudendo il coperchio se  il  paziente
non ha  inalato  attraverso  l'inalatore.  Il  paziente  deve  essere
istruito  ad  aprire  il   coperchio   dell'inalatore   solo   quando
necessario. Nel caso in cui il paziente abbia aperto  l'inalatore  ma
non abbia inalato, e il coperchio sia chiuso, la dose viene riportata
nel serbatoio per la  polvere  all'interno  dell'inalatore;  la  dose
successiva potra' essere inalata in sicurezza. 
    Pulizia 
    Non e' normalmente necessario procedere a  una  pulizia  regolare
dell'inalatore. I pazienti possono pulire l'inalatore dopo l'uso  con
un panno o un fazzoletto asciutto, ma non con acqua o altri liquidi. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/18/1274/006 A.I.C.: 046481065 /E In base 32: 01DBHP 
      88 µg / 5 µg / 9 µg - Polvere per inalazione - Uso inalatorio -
inalatore (NEXThaler) - 1 inalatore da 120 inalazioni; 
      EU/1/18/1274/007 A.I.C.: 046481077 /E In base 32: 1DBHPP 
      88 µg / 5 µg / 9 µg - Polvere per inalazione - Uso inalatorio -
inalatore (NEXThaler) - 240 inalazioni (2 inalatori da 120 inalazioni
ciascuno) (confezione multipla); 
      EU/1/18/1274/008 AIC: 046481089 /E In base 32: 1DBHQ1 
      88 µg / 5 µg / 9 µg - Polvere per inalazione - Uso inalatorio -
inalatore (NEXThaler) - 360 inalazioni (3 inalatori da 120 inalazioni
ciascuno) (confezione multipla). 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
      rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
    piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o  di  specialisti:  pneumologo,  allergologo,  geriatra,
internista (RRL).