(Allegato)
                                                             Allegato 
 
DISCIPLINARE TECNICO PER L'ALIMENTAZIONE DEL  SISTEMA  INFORMATIVO  A
  SUPPORTO DELLA RETE NAZIONALE PER LA DISPOSITIVO-VIGILANZA. 
 
1. I soggetti e le modalita' di alimentazione del sistema informativo
  della dispositivo-vigilanza 
    I  soggetti  che  alimentano   il   sistema   informativo   della
dispositivo-vigilanza sono i seguenti: 
      Operatore sanitario (OS); 
      Responsabile locale della vigilanza (RLV); 
      Responsabile regionale della vigilanza (RRV); 
      Ministero della salute (MdS). 
    Ai fini del  presente  decreto  le  definizioni  di  incidente  e
incidente grave sono quelle gia' definite  nel  regolamento  (UE)  n.
2017/745: 
      «incidente»: qualsiasi  malfunzionamento  o  alterazione  delle
caratteristiche  o  delle  prestazioni  di  un  dispositivo  messo  a
disposizione sul mercato, compreso l'errore d'uso  determinato  dalle
caratteristiche ergonomiche, come pure qualsiasi inadeguatezza  nelle
informazioni fornite dal fabbricante e qualsiasi effetto  collaterale
indesiderato; 
      «incidente grave»:  qualsiasi  incidente  che,  direttamente  o
indirettamente, ha causato, puo' aver  causato  o  puo'  causare  una
delle seguenti conseguenze: 
        a. il decesso  di  un  paziente,  di  un  utilizzatore  o  di
un'altra persona; 
        b. il grave deterioramento, temporaneo  o  permanente,  delle
condizioni di salute del paziente, dell'utilizzatore  o  di  un'altra
persona; 
        c. una grave minaccia per la salute pubblica. 
    Sono ricompresi nella definizione di incidente grave anche i solo
ragionevolmente possibili, come definiti all'art. 87, par. 3  del  RE
2017/745. 
    L'operatore sanitario (OS) alimenta il sistema informativo  della
dispositivo-vigilanza con la segnalazione relativa  a  un  incidente,
anche solo  sospetto,  che  veda  coinvolto  un  dispositivo  medico,
dispositivo diagnostico in vitro e dispositivi  di  cui  all'allegato
XVI del regolamento (UE) n. 2017/745 con le modalita'  riportate  sul
sito internet del Ministero della salute. 
    Le  aziende  sanitarie,  per  il  tramite  dei  RLV,   provvedono
autonomamente  alla  verifica  e  validazione  dei  dati  di  propria
competenza utilizzando, previa autenticazione, funzioni on-line  rese
disponibili  dal  Ministero  della  salute  su  piattaforma  internet
secondo modalita' operative per la  specifica  classe  di  utenza,  o
servizi applicativi resi disponibili dai  sistemi  informativi  della
regione di appartenenza  che  si  interfacciano  con  i  sistemi  del
Ministero  della   salute   secondo   le   specifiche   tecniche   di
interoperabilita'  in  ottemperanza   dell'art.   15,   del   decreto
legislativo   7   marzo   2005,   n.    82    recante    il    codice
dell'amministrazione digitale. 
    Ciascuna regione e  provincia  autonoma  individua  gli  RLV  del
proprio territorio. 
2. I dati 
    Il sistema informativo della  dispositivo-vigilanza  consente  la
gestione dei: 
      dati di contatto dei RRV; 
      dati di contatto dei RLV da definirsi da parte dei RRV; 
      dati  relativi  alla  segnalazione  di  incidente,  anche  solo
sospetto; 
      dati relativi agli  estratti  dei  rapporti  di  incidente  dei
fabbricanti/mandatari inseriti nel sistema  informativo  a  cura  del
Ministero della salute; 
      dati relativi alle azioni di  sicurezza  inserite  nel  sistema
informativo a cura del Ministero della salute. 
 
2.1 Dati di contatto dei RRV 
 
=====================================================================
|      Dati      |                   Descrizione                    |
+================+==================================================+
|Codice regione  |Codice della regione per la quale opera il RRV    |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Cognome         |Cognome RRV                                       |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Nome            |Nome RRV                                          |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Contatto        |Contatto e e-mail RRV                             |
+----------------+--------------------------------------------------+
 
  2.2 Dati di contatto dei RLV 
 
=====================================================================
|      Dati      |                   Descrizione                    |
+================+==================================================+
|                |Codice della regione cui appartiene l'azienda     |
|Codice regione  |sanitaria per la quale opera il RLV               |
+----------------+--------------------------------------------------+
|                |Codice che identifica l'Azienda sanitaria per la  |
|                |quale opera il RLV (Azienda sanitaria locale o    |
|                |equiparata, Azienda ospedaliera, Istituto di      |
|                |ricovero e cura a carattere scientifico pubblico  |
|                |anche se trasformato in fondazione, Azienda       |
|Codice azienda  |ospedaliera universitaria integrata con il SSN,   |
|sanitaria       |Strutture sanitarie private)                      |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Cognome         |Cognome RLV                                       |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Nome            |Nome RLV                                          |
+----------------+--------------------------------------------------+
|Contatto        |Contatto e e-mail RLV                             |
+----------------+--------------------------------------------------+
 
2.3 Dati relativi alla  segnalazione  di  un  incidente,  anche  solo
  sospetto. 
  Dati dell'operatore sanitario che ha rilevato l'incidente: 
    nome 
    cognome 
    qualifica 
    struttura  sanitaria   di   appartenenza   e   Unita'   operativa
(servizio/reparto) 
    telefono 
    e-mail 
  Dati del RLV: 
    nome 
    cognome 
  Dati del fabbricante del dispositivo: 
    denominazione 
    indirizzo 
    nazione 
  Dati del mandatario del dispositivo: 
    denominazione 
    indirizzo 
    nazione 
  Dati relativi all'evento: 
    data dell'incidente 
    tipologia del dispositivo coinvolto (MD/IVD) 
    modello del dispositivo 
    codice del dispositivo  nella  banca  dati  del  Ministero  della
salute (se disponibile) 
    nome del dispositivo 
    codice del dispositivo del fabbricante 
    numero di lotto/serie 
    CND 
    scadenza del dispositivo 
    utilizzo del dispositivo (se primo utilizzo o  riutilizzo  di  un
dispositivo    monouso    o    riutilizzabile;     se     dispositivo
revisionato/rinnovato  o  se  problema  evidenziato  prima  dell'uso;
altro) 
    utente coinvolto (se paziente o operatore sanitario) 
    data dell'impianto (se applicabile) 
    eta' dell'utente coinvolto nell'incidente 
    descrizione dell'incidente 
    se il dispositivo e' stato utilizzato (si/no) 
    classe    dell'incidente    (se     decesso     o     inaspettato
peggioramento/serio  pericolo  o  tutti  gli   altri   incidenti   da
segnalare) 
    conseguenze 
    numero di pezzi coinvolti 
    disponibilita' del dispositivo (si/no) 
    luogo disponibilita' del dispositivo 
    informazioni aggiuntive sull'accaduto 
    azioni intraprese 
2.4 Estratti dei  rapporti  di  incidente  dei  fabbricanti/mandatari
  inserite nel sistema informativo a cura del Ministero della salute. 
    Sezione 1 - Informazioni generali 
      date di riferimento 
      tipologia e classificazione dell'incidente 
      informazioni  sul  segnalatore   dell'incidente   (fabbricante,
mandatario, altro) 
    Sezione 2 - Informazioni sul dispositivo 
      UDI 
      classificazione  del  dispositivo  in  EMDN  (European  medical
device nomenclature) 
      descrizione del dispositivo e informazioni commerciali 
      classe di rischio (MDD/MDR/IVDD/IVDR) 
      distribuzione nei paesi europei 
      utilizzo in associazione con altri dispositivi 
    Sezione 3 - Informazioni sull'incidente acquisite  dall'operatore
sanitario 
      descrizione dell'incidente (descrittiva e con codifica IMDRF) 
      informazioni su chi ha effettuato  la  segnalazione  (operatore
sanitario, struttura sanitaria) 
    Sezione 4 - Analisi del fabbricante 
      commenti preliminari 
      valutazioni conclusive (incluse azioni correttive intraprese) 
      eventuali ulteriori commenti 
2.5 Dati relativi alle azioni di sicurezza intraprese dal fabbricante
  e inserite nel sistema  informativo  a  cura  del  Ministero  della
  salute 
    fabbricante 
    dispositivo medico (classificazione/numero di repertorio in banca
dati e UDI) 
    tipologia di dispositivo coinvolto (MD, IVD) 
    tipologia  di  azione  intraprese  (informazioni  di   sicurezza,
istruzioni di sicurezza, recall, aggiornamenti) 
    numero di riferimento dell'azione di  sicurezza,  attribuito  dal
fabbricante 
    data di inizio dell'azione di sicurezza 
    data fine dell'azione di sicurezza 
    testo dell'avviso di sicurezza 
3. Profili di accesso ai dati e principali modalita' di alimentazione
  del sistema informativo della dispositivo-vigilanza 
    I    dati    rilevati    dal    sistema     informativo     della
dispositivo-vigilanza sono consultabili ai soggetti che lo alimentano
secondo le seguenti regole: 
      RLV accede a tutte  le  segnalazioni  di  incidente  effettuate
dagli operatori sanitari afferenti al territorio di competenza  e  ai
corrispondenti   estratti   dei    rapporti    di    incidente    del
fabbricante/mandatario, nonche' a tutte le azioni di sicurezza; 
      RRV ha la visibilita' di tutte  le  segnalazioni  di  incidente
effettuate dagli operatori sanitari e dagli  RLV  del  territorio  di
competenza, agli estratti  dei  rapporti  del  fabbricante/mandatario
relativi agli incidenti occorsi nella  propria  regione  o  provincia
autonoma, nonche' di tutte le azioni di sicurezza; 
      Ministero della salute accede a tutte le informazioni  presenti
nel sistema informativo della dispositivo-vigilanza. 
    Si riportano di  seguito  le  principali  fasi  del  processo  di
segnalazione di incidente 
      a) OS,  in  occasione  di  ogni  incidente,  anche  potenziale,
trasmette la segnalazione (rapporto  operatore)  al  Ministero  della
salute con le modalita' indicate  sul  sito  internet  del  Ministero
della salute; 
      b) a fronte dell'acquisizione della segnalazione da  parte  del
Ministero   della    salute    nel    sistema    informativo    della
dispositivo-vigilanza, il sistema invia una notifica automatica a RLV
del territorio di competenza affinche' quest'ultimo valuti  e  validi
la segnalazione; la notifica e' inviata per conoscenza a RRV; 
      c) RLV prende in carico la segnalazione ricevuta da OS e valuta
la congruita' dei dati, ne controlla la completezza e correttezza  e,
se necessario, integra la segnalazione in  collaborazione  con  l'OS.
Valida quindi la segnalazione; 
      d) nel caso in cui RLV  riceva  direttamente  una  segnalazione
proveniente dal sistema sanitario  pubblico,  privato  accreditato  e
privato appartenente al territorio di competenza, che non  sia  stata
comunicata da OS nelle modalita' indicate al precedente punto a), RLV
procede a inserire direttamente  la  segnalazione  di  incidente  nel
sistema informativo  della  dispositivo-vigilanza.  Ne  controlla  la
completezza e correttezza e, se necessario, integra  la  segnalazione
in collaborazione con l'OS. Valida quindi la segnalazione; 
      e) a seguito della validazione della segnalazione da parte  del
RLV, il sistema invia una notifica automatica a RRV della  regione  o
provincia autonoma di competenza e  al  Ministero  della  salute  che
prendera' in carico la segnalazione di incidente. 
    Il Ministero della salute (MdS) attraverso il sistema informativo
della dispositivo-vigilanza: 
      verifica la presa in carico della segnalazione da parte di RLV; 
      prende  in  carico  la  segnalazione  di  incidente,  ancorche'
presunto, al momento della validazione dello stesso da parte di RLV; 
      registra il numero identificativo del fascicolo  procedimentale
nel quale confluiscono tutti i documenti relativi all'incidente; 
      convalida e inserisce gli estratti dei  rapporti  di  incidente
dei fabbricanti/mandatari; 
      registra lo stato dell'incidente; 
      registra le azioni di sicurezza.