(Allegato-art. 8)
                               Art. 8. 
 
  Note storiche e legami con il territorio della Mortadella Bologna 
 
    La mortadella di  Bologna  e'  il  piu'  famoso  insaccato  della
tradizione gastronomica felsinea, le cui origini storiche si  perdono
nel lontano XVI secolo. 
    A partire dal  tardo  periodo  rinascimentale  sono  numerose  le
tracce di tale prodotto in testimonianze letterarie e storiche  delle
varie epoche. 
    In tempi piu' recenti  si  e'  mantenuta  la  tradizione  di  una
mortadella tipica, che  dall'area  originaria  di  produzione  si  e'
estesa nei territori limitrofi, seguendo la diffusione  dei  prodotti
alimentari ed i relativi scambi commerciali.  Oltre  alle  richiamate
testimonianze storiche, e' indubbio che il prodotto in questione  sia
patrimonio  della  gastronomia  emiliana   tradizionale,   largamente
presente negli usi locali che si sono poi ampliati a zone contigue. 
    Per quanto concerne il legame con il territorio, si segnala quale
determinante fattore umano l'esistenza di maestranze qualificate  che
hanno  trasmesso  di  generazione  in   generazione   la   tradizione
affermatasi nei secoli.