(( Art. 18-bis 
 
              Misure per favorire l'attuazione del PNRR 
 
  1. All'articolo 7, comma 2, del decreto-legge 31  maggio  2021,  n.
77, convertito, con modificazioni, dalla legge  29  luglio  2021,  n.
108, dopo il  secondo  periodo  e'  inserito  il  seguente:  «Per  la
realizzazione del programma di valutazione in itinere ed ex post  del
PNRR e' autorizzata la spesa di 250.000 euro per  l'anno  2022  e  di
500.000 euro annui dal 2023 al 2028, da  destinare  alla  stipula  di
convenzioni con universita', enti  e  istituti  di  ricerca,  nonche'
all'assegnazione da parte di tali istituzioni di borse di ricerca  da
assegnare tramite procedure competitive». 
  2. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui  al  comma  1  si
provvede mediante corrispondente  riduzione  dello  stanziamento  del
fondo speciale di parte  corrente  iscritto,  ai  fini  del  bilancio
triennale 2022-2024, nell'ambito del programma «Fondi  di  riserva  e
speciali»  della  missione  «Fondi  da  ripartire»  dello  stato   di
previsione del Ministero dell'economia e  delle  finanze  per  l'anno
2022, allo scopo parzialmente utilizzando  l'accantonamento  relativo
al medesimo Ministero. 
  3. Le amministrazioni aggiudicatrici  interessate  a  sviluppare  i
progetti secondo la formula  del  partenariato  pubblico  privato  ai
sensi  degli  articoli  180  e  seguenti  del  codice  dei  contratti
pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile  2016,  n.  50,  di
importo superiore a 10 milioni di euro, da  calcolare  ai  sensi  del
medesimo codice, sono tenute a richiedere  un  parere  preventivo  al
Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della  politica
economica (DIPE) della Presidenza del Consiglio  dei  ministri  e  al
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  -   Dipartimento   della
Ragioneria generale dello Stato al fine della preliminare valutazione
della corretta impostazione di tali progetti, in particolare rispetto
all'allocazione dei  rischi  e  alla  contabilizzazione.  Il  parere,
emesso dal DIPE di concerto con il Ministero  dell'economia  e  delle
finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, entro i
successivi quarantacinque giorni, non assume carattere vincolante per
le  amministrazioni  richiedenti.  E'  facolta'  dell'amministrazione
aggiudicatrice discostarsi dal parere mediante provvedimento motivato
che dia conto delle  ragioni  della  scelta,  nonche'  dell'interesse
pubblico soddisfatto. 
  4. La richiesta del parere di cui al comma 3  e'  preliminare  alla
dichiarazione di fattibilita' della relativa proposta di partenariato
pubblico privato da parte dell'amministrazione aggiudicatrice. 
  5.  La  richiesta  del  parere  di  cui  al  comma   3   da   parte
dell'amministrazione  aggiudicatrice  interessata   e'   sottoscritta
dall'organo di vertice della stessa  ed  e'  inviata  al  DIPE  e  al
Ministero  dell'economia  e  delle  finanze  -   Dipartimento   della
Ragioneria  generale  dello   Stato,   allegando   il   progetto   di
fattibilita'  tecnico-economica   della   proposta,   la   bozza   di
convenzione, il piano economico-finanziario  asseverato  con  formule
visibili,  la  matrice  dei  rischi   e   la   specificazione   delle
caratteristiche del servizio e della gestione, nonche' ogni ulteriore
documentazione ritenuta utile alla formulazione di un parere. 
   6. Per le finalita' di cui al  comma  3,  e'  istituito,  mediante
protocollo d'intesa con il Ministero dell'economia e delle finanze  -
Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, presso  il  DIPE,
un apposito comitato di coordinamento, composto da sei membri, di cui
tre designati dal DIPE e tre  dal  Ministero  dell'economia  e  delle
finanze - Dipartimento della  Ragioneria  generale  dello  Stato.  Ai
componenti del comitato non spettano compensi, gettoni  di  presenza,
rimborsi di spese o altri emolumenti comunque denominati. 
   7. Per  le  finalita'  di  cui  ai  commi  3  e  6,  il  Ministero
dell'economia  e  delle  finanze  -  Dipartimento  della   Ragioneria
generale  dello  Stato  e'  altresi'  autorizzato  ad  assumere,  con
contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche mediante
scorrimento di vigenti graduatorie di concorsi pubblici, 4 unita'  di
personale da inquadrare nell'Area III, posizione economica F1, con le
medesime competenze. Al fine  di  garantire  anche  il  perseguimento
degli obiettivi fissati dal PNRR (M1C1-112), l'Agenzia delle  entrate
e' autorizzata,  nei  limiti  dei  posti  disponibili  della  propria
vigente dotazione organica, ad  assumere,  con  contratto  di  lavoro
subordinato  a  tempo  indeterminato,  un  contingente  di  personale
corrispondente alle facolta' assunzionali disponibili a  legislazione
vigente gia' autorizzate ai sensi  dell'articolo  35,  comma  4,  del
decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o da autorizzare ai  sensi
del predetto articolo 35, comma 4, entro  la  data  del  31  dicembre
2022. Il reclutamento del contingente di personale di cui al  periodo
precedente  avviene  mediante  l'avvio   di   procedure   concorsuali
pubbliche, anche in deroga alle disposizioni in materia  di  concorso
unico contenute nell'articolo 4, comma 3-quinquies, del decreto-legge
31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30
ottobre 2013,  n.  125,  e  a  quelle  in  materia  di  procedure  di
mobilita', ovvero tramite lo scorrimento di  vigenti  graduatorie  di
concorsi pubblici. Le  risorse  variabili  dei  Fondi  delle  risorse
decentrate dell'Agenzia delle entrate relativi agli anni 2020 e  2021
sono incrementate, rispettivamente,  di  euro  7.487.544  e  di  euro
4.004.709. Al relativo onere, pari ad euro 7.487.544 per l'anno  2022
e ad euro 4.004.709 per l'anno  2023,  si  provvede  a  valere  sulle
risorse  iscritte  nel  bilancio  dell'Agenzia  delle  entrate.  Alla
compensazione in  termini  di  indebitamento  e  fabbisogno,  pari  a
3.856.086 euro per l'anno 2022 e a 2.062.426 euro per l'anno 2023, si
provvede  mediante  corrispondente  riduzione  del   Fondo   per   la
compensazione degli effetti finanziari non  previsti  a  legislazione
vigente conseguenti all'attualizzazione di contributi pluriennali, di
cui all'articolo 6, comma 2, del decreto-legge  7  ottobre  2008,  n.
154, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 dicembre  2008,  n.
189. In coerenza con gli obiettivi del Piano nazionale di  ripresa  e
resilienza in relazione al potenziamento della riscossione nazionale,
l'Agenzia delle entrate, limitatamente alle  attivita'  istituzionali
da svolgere in sinergia con l'Agenzia delle entrate - Riscossione  ai
sensi dell'articolo 1, comma 5-quater, del decreto-legge  22  ottobre
2016, n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1°  dicembre
2016, n. 225, puo' conferire fino a 3 incarichi dirigenziali a  tempo
determinato  ai  sensi  dell'articolo  19,  comma  6,   del   decreto
legislativo n. 165 del 2001, anche in eccedenza rispetto alle  misure
percentuali previste dal predetto articolo 19, comma  6,  nei  limiti
dei  posti  disponibili  della  dotazione  organica   dei   dirigenti
dell'Agenzia delle entrate e delle facolta' assunzionali  disponibili
a legislazione vigente. 
  8. Agli oneri derivanti dalle disposizioni di cui al comma 7,  pari
a euro 94.009 per l'anno 2022 e a euro 188.018 a decorrere  dall'anno
2023,   si   provvede   mediante   corrispondente   riduzione   dello
stanziamento del fondo speciale di parte corrente iscritto,  ai  fini
del bilancio triennale 2022-2024, nell'ambito del programma «Fondi di
riserva e speciali» della missione «Fondi da ripartire»  dello  stato
di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze per  l'anno
2022, allo scopo parzialmente utilizzando  l'accantonamento  relativo
al medesimo Ministero. 
  9.  Il  presente  articolo  non   si   applica   alle   concessioni
autostradali nonche' alle procedure che prevedono  l'espressione  del
Comitato interministeriale  per  la  programmazione  economica  e  lo
sviluppo sostenibile (CIPESS). 
   10. Le spese per acquisto di beni e servizi delle  amministrazioni
centrali dello Stato finanziate con risorse derivanti  dal  PNRR,  da
programmi cofinanziati dall'Unione europea e da  programmi  operativi
complementari alla programmazione comunitaria 2014/2020  e  2021/2027
non rilevano ai fini dell'applicazione dei relativi limiti  di  spesa
previsti dalla normativa vigente. All'articolo 1 del decreto-legge 18
maggio 2006, n. 181, convertito, con modificazioni,  dalla  legge  17
luglio 2006, n. 233, il comma 24-quinquies e' abrogato. 
  11. Per  il  rafforzamento,  in  particolare,  delle  articolazioni
territoriali del Dipartimento della Ragioneria generale dello  Stato,
in relazione alle finalita' previste dall'articolo 8,  comma  1,  del
decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80,  convertito,  con  modificazioni,
dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, il Ministero dell'economia e delle
finanze e' autorizzato, per il biennio  2022-2023,  a  reclutare  con
contratto di lavoro subordinato a tempo  indeterminato,  in  aggiunta
alle  vigenti  facolta'  assunzionali,  nei  limiti   della   vigente
dotazione organica, un contingente  di  50  unita'  di  personale  da
inquadrare nell'Area III, posizione economica  F1,  senza  il  previo
svolgimento delle procedure di  mobilita',  mediante  l'indizione  di
apposite procedure  concorsuali  pubbliche  o  lo  scorrimento  delle
vigenti graduatorie di concorsi pubblici. A tal fine  e'  autorizzata
la spesa di euro 1.175.111 per l'anno 2022 e di euro 2.350.222  annui
a decorrere dall'anno 2023. Agli oneri derivanti dal  presente  comma
si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento  del
fondo speciale di parte  corrente  iscritto,  ai  fini  del  bilancio
triennale 2022-2024, nell'ambito del programma «Fondi  di  riserva  e
speciali»  della  missione  «Fondi  da  ripartire»  dello  stato   di
previsione del Ministero dell'economia e  delle  finanze  per  l'anno
2022, allo scopo parzialmente utilizzando  l'accantonamento  relativo
al medesimo Ministero. 
  12. All'articolo 48  del  decreto-legge  31  maggio  2021,  n.  77,
convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio  2021,  n.  108,
dopo il comma 7 e' aggiunto il seguente: 
    «7-bis. Gli oneri di pubblicazione e pubblicita'  legale  di  cui
all'articolo 216, comma 11, del codice di cui al decreto  legislativo
18 aprile 2016, n. 50, sostenuti dalle  centrali  di  committenza  in
attuazione di quanto previsto dal presente articolo,  possono  essere
posti a carico delle risorse di cui all'articolo  10,  comma  5,  del
presente decreto». ))