(Allegato)
                                                             Allegato 
 
   PROPOSTA DI MODIFICA "UNIONALE" DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE 
         DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI 
                "GRIGNOLINO DEL MONFERRATO CASALESE" 
 
(N.B.: nella seguente tabella sinottica sono  riportate  soltanto  le
parti dell'articolato del disciplinare oggetto di modifica) 
    
=====================================================================
|   Testo disciplinare vigente    |     Proposta/e di modifica      |
+=================================+=================================+
|           Articolo 1            |           Articolo 1            |
|      Denominazione e vini       |      Denominazione e vini       |
|                                 |                                 |
|La Denominazione di Origine      |La Denominazione di Origine      |
|Controllata "Grignolino del      |Controllata "Grignolino del      |
|Monferrato Casalese" e' riservata|Monferrato Casalese" e' riservata|
|ai vini che rispondono alle      |ai vini che rispondono alle      |
|condizioni e ai requisiti        |condizioni e ai requisiti        |
|stabiliti nel presente           |stabiliti nel presente           |
|disciplinare di produzione.      |disciplinare di produzione.      |
|                                 |                                 |
|Tali vini sono i seguenti:       |Tali vini sono i seguenti:       |
|Grignolino del Monferrato        |Grignolino del Monferrato        |
|Casalese (Cat. Vino).            |Casalese (Cat. Vino).            |
|Grignolino del Monferrato        |Grignolino del Monferrato        |
|Casalese Riserva (Cat. Vino).    |Casalese Riserva (Cat. Vino).    |
|                                 |Grignolino del Monferrato        |
|                                 |Casalese Spumante Rosato (Cat.   |
|                                 |Vino Spumante di Qualita').      |
+---------------------------------+---------------------------------+
|           Articolo 4            |           Articolo 4            |
|    Norme per la viticoltura     |    Norme per la viticoltura     |
|                                 |                                 |
|1. Le condizioni ambientali e di |1. Le condizioni ambientali e di |
|coltura dei vigneti destinati    |coltura dei vigneti destinati    |
|alla produzione dei vini di cui  |alla produzione dei vini di cui  |
|all'art. 1 devono essere quelle  |all'art. 1 devono essere quelle  |
|tradizionali della zona e        |tradizionali della zona e        |
|comunque atte a conferire alle   |comunque atte a conferire alle   |
|uve e al vino derivato, le       |uve e al vino derivato, le       |
|specifiche caratteristiche di    |specifiche caratteristiche di    |
|qualita'.                        |qualita'.                        |
|                                 |                                 |
|In particolare, le condizioni di |In particolare, le condizioni di |
|coltura dei vigneti devono       |coltura dei vigneti devono       |
|rispondere ai requisiti esposti  |rispondere ai requisiti esposti  |
|ai punti che seguono:            |ai punti che seguono:            |
|- terreni: calcarei - argillosi  |- terreni: calcarei - argillosi  |
|- e loro eventuali combinazioni; |- e loro eventuali combinazioni; |
|- giacitura: esclusivamente      |- giacitura: esclusivamente      |
|collinare. Sono da escludere i   |collinare. Sono da escludere i   |
|terreni di fondovalle, umidi e   |terreni di fondovalle, umidi e   |
|non sufficientemente soleggiati; |non sufficientemente soleggiati; |
|- esposizione: adatta ad         |- esposizione: adatta ad         |
|assicurare una idonea maturazione|assicurare una idonea maturazione|
|delle uve;                       |delle uve;                       |
|- densita' d'impianto: quelle    |- densita' d'impianto: quelle    |
|generalmente usate in funzione   |generalmente usate in funzione   |
|delle caratteristiche peculiari  |delle caratteristiche peculiari  |
|delle uve e del vino. I nuovi    |delle uve e del vino. I nuovi    |
|impianti e i reimpianti, dal     |impianti e i reimpianti, dal     |
|momento dell'entrata in vigore   |momento dell'entrata in vigore   |
|del presente disciplinare,       |del presente disciplinare,       |
|dovranno avere un numero di ceppi|dovranno avere un numero di ceppi|
|per ettaro non inferiore a 4.000;|per ettaro non inferiore a 4.000;|
|- forme di allevamento e sistemi |- forme di allevamento e sistemi |
|di potatura: quelli tradizionali |di potatura: quelli tradizionali |
|(forme di allevamento: la        |(forme di allevamento: la        |
|controspalliera con vegetazione  |controspalliera con vegetazione  |
|assurgente; sistemi di potatura: |assurgente; sistemi di potatura: |
|il Guyot tradizionale, il cordone|il Guyot tradizionale, il cordone|
|speronato basso e/o altre forme  |speronato basso e/o altre forme  |
|comunque atte a non modificare la|comunque atte a non modificare la|
|qualita' delle uve).             |qualita' delle uve).             |
|                                 |                                 |
|Altre pratiche colturali:        |Altre pratiche colturali:        |
|È vietata ogni pratica di        |È vietata ogni pratica di        |
|forzatura.                       |forzatura.                       |
|È ammessa l'irrigazione di       |È ammessa l'irrigazione di       |
|soccorso.                        |soccorso.                        |
|                                 |                                 |
|La resa massima di uva per ettaro|La resa massima di uva per ettaro|
|dei vigneti in coltura           |dei vigneti in coltura           |
|specializzata ed il titolo       |specializzata ed il titolo       |
|alcolometrico volumico naturale  |alcolometrico volumico naturale  |
|minimo delle uve destinate alla  |minimo delle uve destinate alla  |
|produzione dei vini di cui       |produzione dei vini di cui       |
|all'art. 1 devono essere         |all'art. 1 devono essere         |
|rispettivamente le seguenti:     |rispettivamente le seguenti:     |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese:                        |Casalese:                        |
|Resa uva t/ha: 8                 |Resa uva t/ha: 8                 |
|Titolo alcolometrico volumico    |Titolo alcolometrico volumico    |
|naturale minimo: 11,50%          |naturale minimo: 11,50%          |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese Riserva:                |Casalese Riserva:                |
|Resa uva t/ha: 8                 |Resa uva t/ha: 8                 |
|Titolo alcolometrico volumico    |Titolo alcolometrico volumico    |
|naturale minimo: 12,00% vol      |naturale minimo: 12,00% vol      |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese vigna:                  |Casalese vigna:                  |
|Resa uva t/ha: 8                 |Resa uva t/ha: 8                 |
|Titolo alcolometrico volumico    |Titolo alcolometrico volumico    |
|naturale minimo: 12,00%;         |naturale minimo: 12,00%;         |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese Riserva vigna:          |Casalese Riserva vigna:          |
|Resa uva t/ha: 8                 |Resa uva t/ha: 8                 |
|Titolo alcolometrico volumico    |Titolo alcolometrico volumico    |
|naturale minimo: 12,00% vol;     |naturale minimo: 12,00% vol;     |
|                                 |                                 |
|                                 |Per il Grignolino del Monferrato |
|                                 |Casalese Spumante Rosato:        |
|                                 |Resa uva t/ha: 8                 |
|                                 |Titolo alcolometrico volumico    |
|                                 |naturale minimo: 9,50%.          |
|                                 |                                 |
|Nelle annate favorevoli          |Nelle annate favorevoli          |
|quantitativi di uve ottenuti e   |quantitativi di uve ottenuti e   |
|da destinare alla produzione dei |da destinare alla produzione dei |
|vini a Denominazione di Origine  |vini a Denominazione di Origine  |
|Controllata "Grignolino del      |Controllata "Grignolino del      |
|Monferrato Casalese" devono      |Monferrato Casalese" devono      |
|essere riportati nel limite di   |essere riportati nel limite di   |
|cui sopra purche' la produzione  |cui sopra purche' la produzione  |
|globale non superi del 20% il    |globale non superi del 20% il    |
|limite medesimo, fermo restando  |limite medesimo, fermo restando  |
|il limite resa uva/vino per i    |il limite resa uva/vino per i    |
|quantitativi di cui trattasi.    |quantitativi di cui trattasi.    |
+---------------------------------+---------------------------------+
|           Articolo 5            |           Articolo 5            |
|   Norme per la vinificazione    |   Norme per la vinificazione    |
|                                 |                                 |
|Le operazioni di vinificazione,  |Le operazioni di vinificazione,  |
|elaborazione ed invecchiamento   |elaborazione ed invecchiamento   |
|dei vini di cui all'art. 1 devono|dei vini di cui all'art. 1 devono|
|essere effettuate all'interno del|essere effettuate all'interno del|
|territorio amministrativo dei    |territorio amministrativo dei    |
|Comuni di cui al precedente art. |Comuni di cui al precedente art. |
|3.                               |3.                               |
|                                 |                                 |
|Tuttavia, e' consentito che tali |Tuttavia, e' consentito che tali |
|operazioni vengano effettuate    |operazioni vengano effettuate    |
|nell'intero territorio della     |nell'intero territorio della     |
|provincia di Alessandria e nei   |provincia di Alessandria e nei   |
|Comuni astigiani di Viarigi,     |Comuni astigiani di Viarigi,     |
|Montemagno, Casorzo, Grazzano    |Montemagno, Casorzo, Grazzano    |
|Badoglio, Moncalvo, Penango,     |Badoglio, Moncalvo, Penango,     |
|Calliano, Tonco, Montiglio       |Calliano, Tonco, Montiglio       |
|Monferrato e Robella d'Asti.     |Monferrato e Robella d'Asti.     |
|                                 |                                 |
|Sono fatte salve le              |Sono fatte salve le              |
|autorizzazioni in deroga concesse|autorizzazioni in deroga concesse|
|ai sensi del disciplinare        |ai sensi del disciplinare        |
|allegato al DM 25.05.2004.       |allegato al DM 25.05.2004.       |
|                                 |                                 |
|La resa massima dell'uva in vino |La resa massima dell'uva in vino |
|finito non dovra' essere         |finito non dovra' essere         |
|superiore a:                     |superiore a:                     |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese:                        |Casalese:                        |
|Resa uva/vino: 70%               |Resa uva/vino: 70%               |
|Produzione massima di vino l/ha: |Produzione massima di vino l/ha: |
|5600                             |5600                             |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese vigna:                  |Casalese vigna:                  |
|Resa uva/vino: 70%               |Resa uva/vino: 70%               |
|Produzione massima di vino l/ha: |Produzione massima di vino l/ha: |
|5600                             |5600                             |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese Riserva:                |Casalese Riserva:                |
|Resa uva/vino: 70%               |Resa uva/vino: 70%               |
|Produzione massima di vino l/ha: |Produzione massima di vino l/ha: |
|5600                             |5600                             |
|                                 |                                 |
|Per il Grignolino del Monferrato |Per il Grignolino del Monferrato |
|Casalese Riserva vigna:          |Casalese Riserva vigna:          |
|Resa uva/vino: 70%               |Resa uva/vino: 70%               |
|Produzione massima di vino l/ha: |Produzione massima di vino l/ha: |
|5600                             |5600                             |
|                                 |                                 |
|                                 |Per il Grignolino del Monferrato |
|                                 |Casalese Spumante Rosato:        |
|                                 |Resa uva/vino: 70%               |
|                                 |Produzione massima di vino l/ha: |
|                                 |5600                             |
|                                 |                                 |
|Qualora tale resa superi la      |Qualora tale resa superi la      |
|percentuale sopra indicata, ma   |percentuale sopra indicata, ma   |
|non oltre il 75%, l'eccedenza non|non oltre il 75%, l'eccedenza non|
|ha diritto alla Denominazione di |ha diritto alla Denominazione di |
|Origine Controllata; oltre detto |Origine Controllata; oltre detto |
|limite percentuale decade il     |limite percentuale decade il     |
|diritto alla Denominazione di    |diritto alla Denominazione di    |
|Origine Controllata per tutto il |Origine Controllata per tutto il |
|prodotto.                        |prodotto.                        |
|                                 |La tipologia spumante deve essere|
|                                 |ottenuta esclusivamente con      |
|                                 |rifermentazione naturale in      |
|                                 |bottiglia con permanenza sui     |
|                                 |lieviti per almeno 18 mesi.      |
|                                 |                                 |
|Il vino "Grignolino Monferrato   |Il vino "Grignolino Monferrato   |
|Casalese" Riserva deve essere    |Casalese" Riserva deve essere    |
|sottoposto ad un periodo di      |sottoposto ad un periodo di      |
|invecchiamento minimo cosi'      |invecchiamento minimo cosi'      |
|definito:                        |definito:                        |
|                                 |                                 |
|Durata: 30 mesi di cui almeno 18 |Durata: 30 mesi di cui almeno 18 |
|mesi in contenitori di legno;    |mesi in contenitori di legno;    |
|Decorrenza: 1° novembre dell'anno|Decorrenza: 1° novembre dell'anno|
|di raccolta delle uve.           |di raccolta delle uve.           |
|                                 |                                 |
|Per il vino "Grignolino          |Per il vino "Grignolino          |
|Monferrato Casalese" Riserva e'  |Monferrato Casalese" Riserva e'  |
|ammessa la colmatura con uguale  |ammessa la colmatura con uguale  |
|vino conservato in altri         |vino conservato in altri         |
|recipienti per non piu' del 5%   |recipienti per non piu' del 5%   |
|del totale del volume nel corso  |del totale del volume nel corso  |
|dell'invecchiamento obbligatorio.|dell'invecchiamento obbligatorio.|
|                                 |                                 |
|La resa massima dell'uva in vino |La resa massima dell'uva in vino |
|finito al termine del periodo    |finito al termine del periodo    |
|obbligatorio di invecchiamento   |obbligatorio di invecchiamento   |
|non dovra' essere superiore a:   |non dovra' essere superiore a:   |
|Resa uva/vino: 65%               |Resa uva/vino: 65%               |
|Produzione massima di vino l/ha: |Produzione massima di vino l/ha: |
|5200                             |5200                             |
+---------------------------------+---------------------------------+
|           Articolo 6            |           Articolo 6            |
|    Caratteristiche dei vini     |    Caratteristiche dei vini     |
|           al consumo            |           al consumo            |
|                                 |                                 |
|Il vino "Grignolino del          |Il vino "Grignolino del          |
|Monferrato Casalese" e           |Monferrato Casalese" e           |
|"Grignolino del Monferrato       |"Grignolino del Monferrato       |
|Casalese" vigna all'atto         |Casalese" vigna all'atto         |
|dell'immissione al consumo deve  |dell'immissione al consumo deve  |
|rispondere alle seguenti         |rispondere alle seguenti         |
|caratteristiche:                 |caratteristiche:                 |
|- colore: rosso rubino piu' o    |- colore: rosso rubino piu' o    |
|meno intenso, con tendenza       |meno intenso, con tendenza       |
|all'aranciato;                   |all'aranciato;                   |
|- odore: caratteristico e        |- odore: caratteristico e        |
|delicato;                        |delicato;                        |
|- sapore: asciutto, leggermente  |- sapore: asciutto, leggermente  |
|tannico, gradevolmente           |tannico, gradevolmente           |
|amarognolo, con caratteristico   |amarognolo, con caratteristico   |
|retrogusto;                      |retrogusto;                      |
|- titolo alcolometrico volumico  |- titolo alcolometrico volumico  |
|totale minimo: 12,00% vol;       |totale minimo: 12,00% vol;       |
|- acidita' totale minima: 4,5    |- acidita' totale minima: 4,5    |
|g/l;                             |g/l;                             |
|- estratto non riduttore minimo: |- estratto non riduttore minimo: |
|18,0 g/l.                        |18,0 g/l.                        |
|                                 |                                 |
|Il vino "Grignolino del          |Il vino "Grignolino del          |
|Monferrato Casalese" Riserva e   |Monferrato Casalese" Riserva e   |
|"Grignolino del Monferrato       |"Grignolino del Monferrato       |
|Casalese" Riserva vigna all'atto |Casalese" Riserva vigna all'atto |
|dell'immissione al consumo deve  |dell'immissione al consumo deve  |
|rispondere alle seguenti         |rispondere alle seguenti         |
|caratteristiche:                 |caratteristiche:                 |
|- colore: rosso rubino-granato,  |- colore: rosso rubino-granato,  |
|con tendenza all'aranciato;      |con tendenza all'aranciato;      |
|- odore: caratteristico e        |- odore: caratteristico e        |
|delicato con note a volte        |delicato con note a volte        |
|speziate;                        |speziate;                        |
|- sapore: asciutto, leggermente  |- sapore: asciutto, leggermente  |
|tannico, gradevole amarognolo,   |tannico, gradevole amarognolo,   |
|caratteristico;                  |caratteristico;                  |
|- titolo alcolometrico volumico  |- titolo alcolometrico volumico  |
|totale minimo: 12,50% vol;       |totale minimo: 12,50% vol;       |
|- acidita' totale minima: 4,5    |- acidita' totale minima: 4,5    |
|g/l;                             |g/l;                             |
|- estratto non riduttore minimo: |- estratto non riduttore minimo: |
|22,0 g/l.                        |22,0 g/l.                        |
|                                 |                                 |
|                                 |Il vino "Grignolino del          |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato, all'atto dell'immissione |
|                                 |al consumo deve rispondere alle  |
|                                 |seguenti caratteristiche:        |
|                                 |spuma: fine e persistente;       |
|                                 |colore: rosato piu' o meno       |
|                                 |intenso;                         |
|                                 |odore: fragrante, complesso,     |
|                                 |caratteristico della             |
|                                 |rifermentazione in bottiglia da  |
|                                 |sapore: sapido, fine ed armonico,|
|                                 |dosaggio zero a brut;            |
|                                 |titolo alcolometrico volumico    |
|                                 |totale minimo: 12,00% vol;       |
|                                 |acidita' totale minima: 5,5 g/l; |
|                                 |estratto non riduttore minimo:   |
|                                 |15,0 g/l.                        |
|                                 |                                 |
|I vini a Denominazione di Origine|I vini a Denominazione di Origine|
|Controllata "Grignolino del      |Controllata "Grignolino del      |
|Monferrato Casalese",            |Monferrato Casalese",            |
|eventualmente sottoposti al      |eventualmente sottoposti al      |
|passaggio o conservazione in     |passaggio o conservazione in     |
|recipienti di legno, possono     |recipienti di legno, possono     |
|rivelare lievi sentori di legno. |rivelare lievi sentori di legno. |
+---------------------------------+---------------------------------+
|           Articolo 7            |           Articolo 7            |
|  Etichettatura e presentazione  |  Etichettatura e presentazione  |
|                                 |                                 |
|Nella presentazione e            |Nella presentazione e            |
|designazione dei vini di cui     |designazione dei vini di cui     |
|all'art. 1 e' vietata l'aggiunta |all'art. 1 e' vietata l'aggiunta |
|di qualsiasi qualificazione ivi  |di qualsiasi qualificazione ivi  |
|compresi gli aggettivi           |compresi gli aggettivi           |
|"superiore", "fine", "scelto",   |"superiore", "fine", "scelto",   |
|"selezionato" e similari.        |"selezionato" e similari.        |
|                                 |                                 |
|È tuttavia consentito l'uso di   |È tuttavia consentito l'uso di   |
|indicazioni che facciano         |indicazioni che facciano         |
|riferimento a nomi, ragioni      |riferimento a nomi, ragioni      |
|sociali, marchi, non aventi      |sociali, marchi, non aventi      |
|significato laudativo e non      |significato laudativo e non      |
|idonei a trarre in inganno       |idonei a trarre in inganno       |
|l'acquirente.                    |l'acquirente.                    |
|                                 |                                 |
|Nella designazione dei vini      |Nella designazione dei vini      |
|Grignolino del Monferrato        |Grignolino del Monferrato        |
|Casalese e Grignolino del        |Casalese e Grignolino del        |
|Monferrato Casalese Riserva, la  |Monferrato Casalese Riserva, la  |
|denominazione di origine puo'    |denominazione di origine puo'    |
|essere accompagnata dalla        |essere accompagnata dalla        |
|menzione "vigna" seguita dal     |menzione "vigna" seguita dal     |
|relativo toponimo o nome         |relativo toponimo o nome         |
|tradizionale.                    |tradizionale.                    |
|                                 |                                 |
|Le bottiglie in cui vengono      |Le bottiglie in cui vengono      |
|confezionati i vini Grignolino   |confezionati i vini Grignolino   |
|del Monferrato Casalese, anche   |del Monferrato Casalese, anche   |
|vigna, devono essere in vetro, di|vigna, devono essere in vetro, di|
|forma e colore tradizionale, di  |forma e colore tradizionale, di  |
|capacita' consentita dalla legge,|capacita' consentita dalla legge,|
|ma comunque non inferiore a 18,7 |ma comunque non inferiore a 18,7 |
|cl e con esclusione del          |cl e con esclusione del          |
|contenitore da 200 cl. Le        |contenitore da 200 cl. Le        |
|chiusure per il vino Grignolino  |chiusure per il vino Grignolino  |
|Monferrato Casalese, anche vigna,|Monferrato Casalese, anche vigna,|
|sono quelle consentite dalla     |sono quelle consentite dalla     |
|normativa vigente, con esclusione|normativa vigente, con esclusione|
|del tappo a corona.              |del tappo a corona.              |
|                                 |                                 |
|Per il vino "Grignolino          |Per il vino "Grignolino          |
|Monferrato Casalese" Riserva e   |Monferrato Casalese" Riserva e   |
|"Grignolino Monferrato Casalese" |"Grignolino Monferrato Casalese" |
|Riserva vigna e' obbligatorio    |Riserva vigna e' obbligatorio    |
|l'utilizzo del tappo di sughero. |l'utilizzo del tappo di sughero. |
|                                 |                                 |
|Le bottiglie in cui vengono      |Le bottiglie in cui vengono      |
|confezionati i vini Grignolino   |confezionati i vini Grignolino   |
|del Monferrato Casalese Riserva, |del Monferrato Casalese Riserva, |
|anche vigna, devono essere in    |anche vigna, devono essere in    |
|vetro, di forma e colore         |vetro, di forma e colore         |
|tradizionale, nelle capacita' di |tradizionale, nelle capacita' di |
|litri: 0,187 / 0,250 / 0,375 /   |litri: 0,187 / 0,250 / 0,375 /   |
|0,500 / 0,750 / 1,000 / 1,500 /  |0,500 / 0,750 / 1,000 / 1,500 /  |
|3,000 / 5,000 (con esclusione    |3,000 / 5,000 (con esclusione    |
|della dama) 6,000 / 9,000 /      |della dama) 6,000 / 9,000 /      |
|12,000 / 18,000.                 |12,000 / 18,000.                 |
|                                 |                                 |
|                                 |Nella designazione e             |
|                                 |presentazione dei vini a         |
|                                 |Denominazione di Origine         |
|                                 |Controllata "Grignolino          |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato e' consentita             |
|                                 |esclusivamente l'utilizzazione   |
|                                 |delle diciture "fermentazione in |
|                                 |bottiglia secondo il metodo      |
|                                 |tradizionale", o "metodo         |
|                                 |tradizionale", o "metodo         |
|                                 |classico", o "metodo classico    |
|                                 |tradizionale" alle condizioni    |
|                                 |previste dalla normativa vigente.|
|                                 |È pertanto vietata nella         |
|                                 |designazione dei vini a          |
|                                 |Denominazione di Origine         |
|                                 |Controllata "Grignolino          |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato l'utilizzazione della     |
|                                 |semplice dicitura "fermentazione |
|                                 |in bottiglia".                   |
|                                 |                                 |
|                                 |Nella designazione e             |
|                                 |presentazione dei vini a         |
|                                 |Denominazione di Origine         |
|                                 |Controllata "Grignolino          |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato, e' consentito utilizzare |
|                                 |anche i termini "rosa" o "rose'".|
|                                 |                                 |
|L'indicazione dell'annata di     |L'indicazione dell'annata di     |
|raccolta delle uve e'            |raccolta delle uve e'            |
|obbligatoria.                    |obbligatoria con esclusione dei  |
|                                 |vini a Denominazione di Origine  |
|                                 |Controllata "Grignolino          |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato non millesimati.          |
|                                 |                                 |
|                                 |La durata del processo di        |
|                                 |elaborazione sui lieviti, a      |
|                                 |partire dall'imbottigliamento non|
|                                 |deve essere inferiore a diciotto |
|                                 |mesi per i vini Denominazione di |
|                                 |Origine Controllata "Grignolino  |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato.                          |
|                                 |                                 |
|                                 |Per il vino "Grignolino del      |
|                                 |Monferrato Casalese" Spumante    |
|                                 |rosato sono vietate l'utilizzo   |
|                                 |delle seguenti tipologie di      |
|                                 |chiusure:                        |
|                                 |- tappo costituito in prevalenza |
|                                 |da materiale plastico/sintetico. |
|                                 |                                 |
|Nell'etichettatura dei vini il   |Nell'etichettatura dei vini il   |
|nome della denominazione         |nome della denominazione         |
|"Grignolino del Monferrato       |"Grignolino del Monferrato       |
|Casalese" puo' essere omessa la  |Casalese" puo' essere omessa la  |
|preposizione articolata "del".   |preposizione articolata "del".   |
+---------------------------------+---------------------------------+
|           Articolo 8            |           Articolo 8            |
|Legame con l'ambiente geografico |Legame con l'ambiente geografico |
|                                 |                                 |
|             omissis             |             omissis             |
|                                 |                                 |
|B) Informazioni sulla qualita' o |B) Informazioni sulla qualita' o |
|sulle caratteristiche del        |sulle caratteristiche del        |
|prodotto essenzialmente o        |prodotto essenzialmente o        |
|esclusivamente attribuibili      |esclusivamente attribuibili      |
|all'ambiente geografico          |all'ambiente geografico          |
|                                 |                                 |
|A questa matrice calcarea,       |A questa matrice calcarea,       |
|alcalina, piuttosto povera di    |alcalina, piuttosto povera di    |
|nutrienti, si legano le          |nutrienti, si legano le          |
|caratteristiche dei suoli e      |caratteristiche dei suoli e      |
|quindi del vino di questa        |quindi del vino di questa        |
|denominazione, ricco di note     |denominazione, ricco di note     |
|fruttate, che si ottengono da    |fruttate, che si ottengono da    |
|questo particolare "terroir".    |questo particolare "terroir".    |
|                                 |                                 |
|I vini hanno un colore molto     |I vini hanno un colore molto     |
|tipico, espressione varietale    |tipico, espressione varietale    |
|inequivocabile: rosso rubino a   |inequivocabile: rosso rubino a   |
|volte tenue, dai riflessi che    |volte tenue, dai riflessi che    |
|possono variare dall'aranciato al|possono variare dall'aranciato al|
|granata. Il gusto e' pieno, con  |granata. Il gusto e' pieno, con  |
|una tannicita' di rilievo, fresca|una tannicita' di rilievo, fresca|
|l'acidita' mitigata dalla        |l'acidita' mitigata dalla        |
|fermentazione malolattica,       |fermentazione malolattica,       |
|necessaria per evitare sinergie  |necessaria per evitare sinergie  |
|dal risvolto astringente, in     |dal risvolto astringente, in     |
|equilibrio con l'impianto        |equilibrio con l'impianto        |
|polifenolico.                    |polifenolico.                    |
|                                 |                                 |
|Il profumo e' complesso, dalle   |Il profumo e' complesso, dalle   |
|evidenti note speziate accostate |evidenti note speziate accostate |
|a sentori freschi di piccoli     |a sentori freschi di piccoli     |
|frutti rossi. Non mancano le note|frutti rossi. Non mancano le note|
|floreali, soprattutto di rosa e  |floreali, soprattutto di rosa e  |
|di viola.                        |di viola.                        |
|                                 |                                 |
|I vini possono presentare titoli |I vini possono presentare titoli |
|alcolometrici totali minimi di   |alcolometrici totali minimi di   |
|11,5% vol., ma le misure piu'    |11,5% vol., ma le misure piu'    |
|frequenti oscillano tra 12,5 e   |frequenti oscillano tra 12,5 e   |
|14 % vol. L'acidita' totale      |14 % vol. L'acidita' totale      |
|minima e' 4,5 g/l; le misure piu'|minima e' 4,5 g/l; le misure piu'|
|frequenti sono tra 5 e 5,5 g/l,  |frequenti sono tra 5 e 5,5 g/l,  |
|ma si possono trovare vini, in   |ma si possono trovare vini, in   |
|annate particolarmente fresche,  |annate particolarmente fresche,  |
|che arrivano a 5,8/6 g/l.        |che arrivano a 5,8/6 g/l.        |
|L'estratto non riduttore minimo  |L'estratto non riduttore minimo  |
|e' 20 g/l, ma le misure piu'     |e' 20 g/l, ma le misure piu'     |
|frequenti sono tra 22 e 25 g/l.  |frequenti sono tra 22 e 25 g/l.  |
|                                 |                                 |
|                                 |Vini spumanti                    |
|                                 |                                 |
|                                 |Le condizioni ambientali e       |
|                                 |pedoclimatiche e la naturale     |
|                                 |giacitura collinare dell'areale  |
|                                 |del Monferrato Casalese in cui si|
|                                 |coltiva il Grignolino permettono |
|                                 |di ottenere con accurata         |
|                                 |selezione, ottime uve da base    |
|                                 |spumante.                        |
|                                 |                                 |
|                                 |L'escursione termica tra giorno e|
|                                 |notte, esposizioni piu' fresche e|
|                                 |una raccolta opportunamente      |
|                                 |anticipata assicurano al vino    |
|                                 |acidita', sapidita' e un         |
|                                 |potenziale zuccherino adeguati   |
|                                 |alla produzione di vini base     |
|                                 |idonei alla rifermentazione in   |
|                                 |bottiglia.                       |
|                                 |                                 |
|                                 |I vini spumanti ottenuti dalle   |
|                                 |uve della varieta' Grignolino    |
|                                 |hanno un colore rosato con       |
|                                 |riflessi che vanno da aranciati a|
|                                 |giallognoli; l'intensita' puo'   |
|                                 |essere piu' o meno accentuata in |
|                                 |funzione del grado di pressatura |
|                                 |dell'uva e del livello di        |
|                                 |maturazione raggiunto; la        |
|                                 |tonalita' e' influenzata anche   |
|                                 |dalla particolare natura del     |
|                                 |terreno, dalla sua componente    |
|                                 |sabbiosa e del rapporto          |
|                                 |quantitativo tra sabbia e        |
|                                 |argilla; il sapore e' fresco e   |
|                                 |pieno; il retrogusto e'          |
|                                 |amarognolo.                      |
|                                 |                                 |
|                                 |Il profumo aggiunge alle note    |
|                                 |fermentative, tipiche degli      |
|                                 |spumanti Metodo Classico, un     |
|                                 |leggero sentore speziato che     |
|                                 |definisce la varieta'. La        |
|                                 |permanenza sui lieviti di 18 mesi|
|                                 |o piu' garantisce complessita'   |
|                                 |all'aroma, e contribuisce a      |
|                                 |esaltarne le note di tipicita'.  |
|                                 |                                 |
|                                 |Il titolo alcolometrico totale si|
|                                 |riscontra mediamente intorno a   |
|                                 |12,0% vol., ma si possono        |
|                                 |misurare anche valori in un      |
|                                 |intervallo piu' ampio che va da  |
|                                 |11,5 a 13,5 % vol. L'acidita'    |
|                                 |totale media e' compresa tra 5,5 |
|                                 |e 7,0 g/l e l'estratto molto     |
|                                 |variabile in funzione del diverso|
|                                 |grado di pressatura puo'         |
|                                 |oscillare da 15 g/l a 21 g/L. Il |
|                                 |tenore zuccherino fa riferimento |
|                                 |ai limiti di legge per i vini    |
|                                 |spumanti                         |
+---------------------------------+---------------------------------+