(Allegato A)
                                                           Allegato A 
 
Nota metodologica concernente l'erogazione  del  contributo  previsto
  dall'art. 43, comma 1, del decreto-legge  n.  50/2022,  convertito,
  con modificazioni, dalla legge n. 91/2022. 
 
Premessa. 
    L'art. 43, comma 1, del decreto-legge n. 50/2022, convertito, con
modificazioni, dalla legge n. 91/2022, riconosce alle province e alle
citta'  metropolitane  che  sono   in   procedura   di   riequilibrio
pluriennale o che si trovano in dissesto finanziario  un  contributo,
finalizzato a favorire il riequilibrio finanziario, di 30 milioni  di
euro per l'anno 2022 e di 15 milioni di  euro  per  l'anno  2023.  Le
risorse sono ripartite in proporzione al disavanzo di amministrazione
risultante dall'ultimo rendiconto definitivamente  approvato  inviato
alla banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP)  entro  il  31
maggio 2022, operando la nettizzazione  del  contributo  ricevuto  ai
sensi dell'art. 52 del decreto-legge  73/2021,  convertito  in  legge
106/2021, se i rendiconti disponibili si  riferiscono  ad  annualita'
precedenti al 2021. 
Individuazione degli enti beneficiari. 
    La  platea  dei  potenziali  beneficiari  e'  stata  fornita  dal
Ministero dell'Interno che ha trasmesso  l'elenco  delle  province  e
delle citta' metropolitane che alla data  del  7  giugno  2022  hanno
fatto ricorso alla procedura di riequilibrio pluriennale o si trovano
in stato di dissesto finanziario. 
    Di seguito gli enti potenzialmente beneficiari: 
 
      =========================================================
      |                           |     Province e Citta'     |
      |     Province e Citta'     | metropolitane in stato di |
      |metropolitane in procedura |dissesto finanziario con 5 |
      |      di riequilibrio      |      anni dall'anno       |
      |       finanziario         |       dell'ipotesi        |
      +===========================+===========================+
      |Alessandria                |Siracusa                   |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Ascoli Piceno              |Catania                    |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Asti                       |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Catanzaro                  |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Chieti                     |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Imperia                    |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |La Spezia                  |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Potenza                    |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Salerno                    |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Varese                     |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Verbano - Cusio - Ossola   |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
      |Vibo Valentia              |                           |
      +---------------------------+---------------------------+
 
Base di Riparto. 
    Il riparto  viene  effettuato  in  proporzione  al  disavanzo  di
amministrazione  risultante  dall'ultimo  rendiconto  definitivamente
approvato inviato alla banca  dati  delle  amministrazioni  pubbliche
entro il 31 maggio 2022. 
    Le province che risultano aver trasmesso alla BDAP il  rendiconto
2021 definitivamente approvato entro il 31  maggio  2022  sono  Asti,
Alessandria, Imperia, La Spezia e Verbano Cusio Ossola. 
    Per tutte le altre, il riferimento per la base di riparto  e'  il
rendiconto 2020,  ad  eccezione  del  Libero  consorzio  comunale  di
Siracusa, per il quale l'ultimo rendiconto disponibile e'  2017.  Per
queste province si e' proceduto a nettizzare il disavanzo  risultante
dal rendiconto dagli eventuali contributi ricevuti  ex  art.  52  del
decreto-legge 73/2021. 
Riparto. 
    Il riparto e' avvenuto in proporzione  al  disavanzo  cosi'  come
determinato nel  paragrafo  precedente,  procedendo  a  ripartire  30
milioni per il 2022 e 15 milioni per il 2023. 
    Le amministrazioni provinciali di Asti, Imperia, Varese, Chieti e
Potenza  sono  escluse  dal  riparto  in  quanto  non  risultano   in
disavanzo.