Art. 4 
 
          Adeguamento della disciplina della classe LM-46. 
 
  1. Gli obiettivi formativi qualificanti LM-46 Classe  delle  lauree
magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria  di  cui  alle  tabelle
allegate al DM 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale  9
luglio 2007, n. 157), sono integrati come segue: 
    a) prima del periodo: «I laureati nei corsi di laurea  magistrale
in odontoiatria e protesi dentaria  svolgono  attivita'  inerenti  la
prevenzione, la diagnosi e la  terapia  delle  malattie  ed  anomalie
congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle ossa mascellari,
delle  articolazioni  temporo-mandibolari  e  dei  relativi  tessuti,
nonche'  la  riabilitazione  odontoiatrica,  prescrivendo   tutti   i
medicamenti ed i presidi necessari all'esercizio  della  professione»
sono aggiunti i seguenti periodi: «Ai sensi  degli  articoli  1  e  3
della  legge  8  novembre  2021,  n.  163,  l'esame  finale  per   il
conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e
protesi  dentaria  -  classe  LM-46   abilita   all'esercizio   della
professione di odontoiatra. A  tal  fine  il  predetto  esame  finale
comprende lo svolgimento di una Prova pratica valutativa (PPV)  delle
competenze   professionali   acquisite    mediante    un    Tirocinio
pratico-valutativo  (TPV)  interno  ai  corsi  di  studio,  volta  ad
accertare il  livello  di  preparazione  pratica  del  candidato  per
l'abilitazione  all'esercizio  della  professione,  che  precede   la
discussione della tesi di laurea. 
    La PPV e' organizzata mediante  la  discussione  da  parte  dello
studente di numero 3 casi  clinici  multidisciplinari  trattati  come
primo operatore durante il TPV, che implicano  piani  di  trattamento
multidisciplinari con prestazioni afferenti  alla  maggioranza  delle
discipline oggetto del TPV,  secondo  le  modalita'  individuate  dal
protocollo redatto dalla Conferenza  permanente  dei  presidenti  dei
corsi di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa  con  la
Commissione albo odontoiatri nazionale. 
    Ai fini del superamento della  PPV  gli  studenti  conseguono  un
giudizio di idoneita' a seguito del quale accedono  alla  discussione
della tesi di laurea. 
    I laureati della classe devono raggiungere le competenze previste
dallo specifico profilo professionale». 
    b)  prima   dell'ultimo   periodo   degli   obiettivi   formativi
qualificanti: «I laureati magistrali della classe dovranno essere  in
grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta  e  orale,  almeno
una lingua dell'Unione  europea  oltre  l'italiano,  con  riferimento
anche ai lessici disciplinari», sono  aggiunti  i  seguenti  periodi:
«Specifico  rilievo,  come  parte  integrante  e  qualificante  della
formazione    professionale,    riveste     l'attivita'     formativa
professionalizzante di TPV prodromico  al  conseguimento  del  titolo
accademico  abilitante.  Nell'ambito  dei  90   CFU   da   conseguire
nell'intero percorso formativo e  destinati  all'attivita'  formativa
professionalizzante, 30 CFU sono destinati allo svolgimento  del  TPV
interno al corso di studio, che prevede lo  svolgimento,  come  primo
operatore, di attivita' pratiche in ambito preventivo, diagnostico  e
terapeutico  delle  malattie  odontostomatologiche,   relative   alle
discipline di chirurgia orale, odontoiatria restaurativa, endodonzia,
implantologia, patologia e medicina orale,  odontoiatria  pediatrica,
odontoiatria speciale,  ortognatodonzia,  parodontologia  e  protesi,
come disciplinato nelle  modalita'  da  apposito  protocollo  redatto
dalla Conferenza permanente dei presidenti dei  corsi  di  laurea  in
Odontoiatria e protesi dentaria, d'intesa  con  la  Commissione  albo
odontoiatri nazionale. 
    Ad ogni CFU pari a venticinque ore riservato al TPV corrispondono
almeno venti ore  di  attivita'  formative  professionalizzanti  come
primo operatore; le eventuali  restanti  cinque  ore  possono  essere
dedicate allo studio  individuale  o  ad  altre  attivita'  formative
professionalizzanti».