Art. 2 
 
                               Oggetto 
 
  1. Ai sensi delle norme e delle disposizioni in premessa e  per  le
motivazioni ivi richiamate, si approva, in ogni sua parte, lo  Schema
di Convenzione di cui al precedente art.  1,  avente  ad  oggetto  la
regolamentazione delle attivita' di gestione e attuazione  della  sub
misura  B1  «Sostegno  agli  investimenti»  e  della  sub  misura  B3
«Valorizzazione ambientale, economia circolare e ciclo delle macerie»
del Programma unitario di intervento - Interventi  per  le  aree  del
terremoto del 2009 e 2016, del Piano nazionale complementare al Piano
nazionale di ripresa e resilienza», e si autorizzano  le  parti  alla
sottoscrizione della Convenzione. 
  2. Per lo svolgimento  delle  attivita'  oggetto  dello  Schema  di
Convenzione di cui al comma 1, all'Agenzia nazionale per l'attrazione
di  investimenti  e  lo  sviluppo  d'impresa  S.p.a.   Invitalia   e'
riconosciuto, per l'intero periodo della durata della Convenzione,  e
comunque fino al 31 dicembre 2026, un corrispettivo  complessivamente
pari a euro 16.292.348, oltre IVA nella misura di legge del  22%  per
euro 3.584.317 per un totale di euro 19.876.665. 
  3. Il corrispettivo di cui al precedente comma 2 e' a valere  sulla
dotazione finanziaria complessiva delle sub misura B1 «Sostegno  agli
investimenti» e  della  sub  misura  B3  «Valorizzazione  ambientale,
economia circolare e ciclo delle macerie» del Programma  unitario  di
intervento - Interventi per le aree del terremoto del  2009  e  2016,
del Piano nazionale complementare al Piano  nazionale  di  ripresa  e
resilienza ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera b del decreto-legge
del 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1°
luglio 2021, n. 101. 
  4. Il corrispettivo di cui  al  precedente  comma  2  e'  ripartito
annualmente, per gli anni dal 2022 al 2026, secondo quanto di seguito
indicato: 
    a) euro 4.710.953 per l'anno 2022,  di  cui  IVA  di  legge  euro
849.451; 
    b) euro 4.927.617 per l'anno 2023,  di  cui  IVA  di  legge  euro
888.587; 
    c) euro 4.500.019 per l'anno 2024,  di  cui  IVA  di  legge  euro
811.479; 
    d) euro 3.596.222 per l'anno 2025,  di  cui  IVA  di  legge  euro
648.499; 
    e) euro 2.141.854 per l'anno 2026,  di  cui  IVA  di  legge  euro
386.236. 
  5. Relativamente alle sub-misure B1.3a, B1.3b, B1.3c, nonche'  alle
sub-misure B3.1 e B3.2, per le quali la Cabina di  coordinamento  non
ha ancora provveduto all'approvazione dei bandi ed  alle  conseguenti
decisioni relative alla gestione  degli  stessi,  il  Piano  generale
delle attivita' e dei costi (allegato 1)  nella  fase  di  attuazione
dovra' tenere conto della ripartizione delle attivita' tra  l'Agenzia
e le agenzie e/o finanziarie e/o societa' in  house  regionali  sulla
base di specifiche convenzioni che  dovranno  essere  tra  le  stesse
stipulate, apportando le necessarie rimodulazioni finanziarie.