(Allegato)
                                                             Allegato 
    Inserimento,  in  accordo  all'art.  12,  comma  5  della   legge
189/2012, in apposita sezione (denominata Classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Nuove confezioni 
    MAYZENT 
    Codice ATC - Principio Attivo: L04AA42 Siponimod 
    Titolare: Novartis Europharm Limited 
    Cod. Procedura EMEA/H/C/004712/X/0007 
    GUUE 31/03/2022 
    -  Medicinale  sottoposto  a   monitoraggio   addizionale.   Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
    Indicazioni terapeutiche 
    «Mayzent» e' indicato per il trattamento di pazienti  adulti  con
sclerosi multipla secondariamente  progressiva  (SMSP)  con  malattia
attiva evidenziata da recidive o da caratteristiche  radiologiche  di
attivita' infiammatoria (vedere paragrafo 5.1). 
    Modo di somministrazione 
    Il   trattamento   con   siponimod   deve   essere   iniziato   e
supervisionato da un medico esperto  nella  gestione  della  sclerosi
multipla. 
    Prima di iniziare il trattamento, e'  necessario  determinare  il
genotipo di CYP2C9 dei pazienti con lo scopo  di  stabilire  il  loro
stato di metabolizzatore per il CYP2C9 (vedere paragrafi 4.4,  4.5  e
5.2). 
    Nei pazienti con  un  genotipo  CYP2C9*3*3,  siponimod  non  deve
essere utilizzato (vedere paragrafi 4.3, 4.4 e 5.2). 
    Uso orale. Siponimod puo' essere assunto con o senza cibo. 
    Le compresse rivestite con film devono  essere  deglutite  intere
con acqua. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/19/1414/007 AIC: 048440073 /E In base 32: 01G68S 
    1 mg - Compressa  rivestita  con  film  -  Uso  orale  -  blister
(PA/alu/PVC/alu) - 28 compresse 
      EU/1/19/1414/008 AIC: 048440085 /E In base 32: 1G68SP 
    1 mg - Compressa  rivestita  con  film  -  Uso  orale  -  blister
(PA/alu/PVC/alu) - 98 compresse 
    Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione
in commercio 
      Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione degli PSUR per questo medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro  6   mesi
successivi all'autorizzazione. 
    Condizioni o limitazioni per  quanto  riguarda  l'uso  sicuro  ed
efficace del medicinale 
      Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Prima  della  commercializzazione  di   «Mayzent»   il   titolare
dell'autorizzazione all'immissione in  commercio  in  ciascuno  Stato
membro  deve  concordare  con  l'Autorita'  nazionale  competente  il
contenuto e il formato del programma educazionale, compresi  i  mezzi
di comunicazione, le modalita' di  distribuzione  e  qualsiasi  altro
aspetto del programma. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurare  che  in  ciascuno  Stato   membro   dove   «Mayzent»   e'
commercializzato, tutti i medici che intendono prescrivere  «Mayzent»
ricevano  un  pacchetto  informativo   per   il   medico   aggiornato
comprendente: 
      riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
      checklist per il medico da  considerare  prima  di  prescrivere
«Mayzent»; 
      guida per il paziente/caregiver che deve  essere  consegnata  a
tutti i pazienti; 
      scheda  promemoria  sulla  gravidanza  per  le  donne  in  eta'
fertile. 
    Checklist per il medico: 
      La checklist per il medico deve contenere i  seguenti  messaggi
chiave: 
        Potenziali implicazioni di  sicurezza  a  lungo  termine  nei
metabolizzatori lenti del CYP2C9: 
          eseguire la genotipizzazione per CYP2C9  prima  dell'inizio
del trattamento per determinare la dose di mantenimento di siponimod.
Il test richiede un campione di  DNA  ottenuto  dal  sangue  o  dalla
saliva (tampone buccale). Il test identifica due  varianti  alleliche
per CYP2C9: CYP2C9*2 (rs1799853,  c.430C>T)  e  CYP2C9*3  (rs1057910,
c.1075A>C). Entrambi sono  polimorfismi  di  un  singolo  nucleotide.
Questa genotipizzazione puo' essere eseguita utilizzando un metodo di
sequenziamento Sanger o metodi  di  analisi  basati  sulla  PCR.  Per
ulteriori chiarimenti, fare riferimento al laboratorio locale. 
          Non  prescrivere  siponimod  in  pazienti   omozigoti   per
CYP2C9*3*3. 
          Aggiustare la dose di mantenimento a 1 mg in  pazienti  con
genotipi CYP2C9*2*3 o *1*3. 
        Bradiaritmia (inclusi difetti di conduzione) durante l'inizio
del trattamento: 
          iniziare il trattamento con una confezione  di  titolazione
della durata di 5 giorni. Iniziare il  trattamento  con  0,25  mg  al
giorno 1, titolato fino alla dose di mantenimento di 2 mg o 1  mg  al
giorno 6 in base allo stato di metabolizzatore del CYP2C9. 
          Se si dimentica una dose di titolazione un giorno durante i
primi 6 giorni di trattamento, il trattamento  deve  essere  iniziato
nuovamente con una nuova confezione di titolazione. 
          Se la dose di mantenimento viene interrotta per  4  o  piu'
dosi giornaliere consecutive, il  trattamento  deve  essere  iniziato
nuovamente con una nuova confezione di titolazione. 
          Controlli richiesti all'inizio del trattamento: 
    Prima di iniziare il trattamento: 
      eseguire    controllo    dei    parametri    vitali    e     un
elettrocardiogramma (ECG) basale prima della prima dose di  siponimod
nei pazienti con bradicardia sinusale (frequenza  cardiaca  [FC]  <55
bpm), storia di blocco AV di primo o secondo grado [Mobitz tipo I], o
storia di infarto miocardico o insufficienza  cardiaca  (pazienti  in
classe I e II secondo la classificazione NYHA). 
    Fino a 6 ore dopo la prima dose: 
      monitorare  i  pazienti  con  bradicardia  sinusale  (frequenza
cardiaca<55 bpm), storia di  blocco  AV  di  primo  o  secondo  grado
[Mobitz tipo I] o con storia di infarto  miocardico  o  insufficienza
cardiaca (pazienti con classe NYHA I e II) per un periodo  di  6  ore
dopo la prima dose di siponimod per individuare segni  e  sintomi  di
bradicardia ed eseguire un ECG alla fine del periodo di  monitoraggio
di 6 ore. 
      Se necessario, la riduzione della frequenza cardiaca indotta da
siponimod puo' essere risolta  da  dosi  parenterali  di  atropina  o
isoprenalina. 
    Osservazione estesa (>6 ore dopo la prima dose): 
      se, al termine  delle  6  ore  di  osservazione,  la  frequenza
cardiaca raggiunge il valore minimo dopo  la  somministrazione  della
prima dose,  prolungare  il  monitoraggio  della  frequenza  cardiaca
almeno per altre 2 ore e fino a  quando  la  frequenza  cardiaca  non
aumentera' di nuovo. 
      Prolungare il monitoraggio  della  frequenza  cardiaca  in  una
struttura  medica  almeno  fino  al  mattino  successivo  e  fino   a
risoluzione delle anomalie rilevate nei pazienti  che  richiedono  un
intervento farmacologico durante il monitoraggio  all'inizio  o  alla
ripresa del trattamento. Dopo la somministrazione della seconda  dose
di siponimod, ripetere quanto  previsto  per  il  monitoraggio  della
prima dose. 
      Occorre  iniziare  una  gestione   appropriata   e   continuare
l'osservazione  fino  a  che  i   sintomi/valori   non   si   saranno
normalizzati se si osservano i seguenti eventi: 
        a) blocco AV di  terzo  grado  di  nuova  insorgenza  che  si
verifichi in qualsiasi momento 
        b) se alla 6ª ora l'ECG mostra: blocco AV di secondo grado  o
superiore di nuova insorgenza, o intervallo QTc ≥500 msec 
    Se e' richiesto il trattamento farmacologico, si deve  continuare
il monitoraggio fino al mattino successivo  e  si  deve  ripetere  il
monitoraggio di 6 ore dopo la seconda dose. 
    «Mayzent» e' controindicato in: 
      pazienti che, nei 6 mesi precedenti,  siano  stati  colpiti  da
infarto  miocardico,   angina   pectoris   instabile,   ictus/attacco
ischemico transitorio (TIA), insufficienza cardiaca scompensata  (che
richiede  trattamento  ospedaliero),  o  insufficienza  cardiaca  con
classe NYHA III/IV. 
      Pazienti con una storia di blocco  atrio-ventricolare  (AV)  di
secondo grado tipo Mobitz  II,  blocco  AV  di  terzo  grado,  blocco
seno-atriale o sindrome del nodo del seno, se non sono  portatori  di
un pacemaker. 
    «Mayzent» non e' raccomandato in: 
      pazienti che presentano le condizioni riportate di seguito.  Si
deve prendere in  considerazione  il  trattamento  con  siponimod  in
questi  pazienti  solo  se  i  benefici  attesi  superano  i   rischi
potenziali e  si  deve  consultare  un  cardiologo  per  definire  il
monitoraggio adeguato. Si raccomanda di  prolungare  il  monitoraggio
almeno fino al mattino successivo. 
      Prolungamento del tratto QTc>500 msec 
      Apnea notturna severa non trattata 
      Storia di bradicardia sintomatica 
      Storia di sincope ricorrente 
      Ipertensione non controllata 
    Trattamento concomitante con medicinali anti-aritmici  di  classe
Ia (es.chinidina, procainamide) o di classe III,  calcio  antagonisti
(come verapamil, diltiazem) e  altri  medicinali  (es.  ivabradina  o
digossina) che hanno un effetto di riduzione della frequenza cardiaca
noto 
    Infezioni,  comprese  riattivazione   della   varicella   zoster,
riattivazione di  altre  infezioni  virali,  PML  e  altre  infezioni
opportunistiche rare: 
      esiste un aumento del rischio di infezioni, comprese  infezioni
gravi, nei pazienti trattati con siponimod. 
      Prima di iniziare il trattamento, deve  essere  disponibile  un
emocromo completo recente (CBC) (effettuato nei 6 mesi  precedenti  o
dopo l'interruzione della terapia precedente). Si raccomanda anche di
eseguire valutazioni periodiche della CBC durante il trattamento. 
      Prima di iniziare il trattamento con siponimod,  verificare  la
presenza di anticorpi contro il virus della  varicella  zoster  (VZV)
nei pazienti senza storia di varicella  confermata  da  un  medico  o
senza documentazione che attesti che e'  stato  effettuato  un  ciclo
completo di vaccinazione contro VZV. In caso di  esito  negativo,  si
raccomanda la vaccinazione mentre il trattamento con  siponimod  deve
essere posticipato di 1 mese in modo da raggiungere il pieno  effetto
della vaccinazione. 
      Siponimod  e'  controindicato  in  pazienti  con  sindrome   da
immunodeficienza. 
      Siponimod  e'  controindicato  in  pazienti   con   storia   di
leucoencefalopatia progressiva multifocale o meningite criptococcica. 
      Non iniziare il  trattamento  con  siponimod  in  pazienti  con
infezione attiva severa fino a quando l'infezione non sara' risolta. 
      Usare cautela quando si somministra un trattamento concomitante
con terapie  antineoplastiche,  immunomodulanti  o  immunosoppressive
(inclusi corticosteroidi) a causa del rischio di effetti additivi sul
sistema immunitario. 
      I pazienti devono essere istruiti a  segnalare  tempestivamente
al  proprio  medico  segni  e  sintomi  di  infezioni  che  dovessero
insorgere durante il trattamento con siponimod e fino a un mese  dopo
il trattamento con siponimod. 
      Monitorare attentamente i  pazienti  per  individuare  segni  e
sintomi di infezioni che dovessero insorgere durante  il  trattamento
con siponimod e dopo il trattamento con siponimod: 
        Si deve effettuare una tempestiva valutazione diagnostica  in
pazienti che presentano segni e sintomi compatibili  con  encefalite,
meningite o meningoencefalite;  il  trattamento  con  siponimod  deve
essere  sospeso  fino  ad  esclusione;  un  appropriato   trattamento
dell'infezione, se diagnosticata, deve essere iniziato. 
        Casi di infezione erpetica virale (inclusi casi di  meningite
o meningoencefalite causati da virus della varicella zoster) si  sono
verificati in qualsiasi momento durante il trattamento con siponimod. 
        Casi di meningite criptococcica (CM) sono stati riportati con
siponimod. 
        Casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva (PML) sono
stati  riportati  con  un  altro  modulatore  del   recettore   della
sfingosina-1-fosfato (S1P). I medici devono  prestare  attenzione  ai
sintomi clinici o a evidenze di RM indicative di PML. Se si  sospetta
la PML, il trattamento deve essere sospeso fino a quando la  PML  non
sara' stata esclusa. 
      Edema maculare: 
        in pazienti con storia di diabete mellito, uveite o patologie
retiniche  sottostanti/concomitanti,   effettuare   una   valutazione
oftalmologica prima di iniziare la terapia ed eseguire valutazioni di
follow-up durante la terapia stessa. 
        Si raccomanda una valutazione  oftalmologica  3-4  mesi  dopo
l'inizio del trattamento con siponimod. 
        Fornire   indicazioni   al   paziente    affinche'    segnali
l'insorgenza di disturbi  visivi  in  qualsiasi  momento  durante  la
terapia con siponimod. 
        Non iniziare il trattamento con  siponimod  in  pazienti  con
edema maculare fino a quando non sara' risolto. 
    Tossicita' riproduttiva: 
      siponimod e' controindicato durante la gravidanza e in donne in
eta' fertile che non usano misure contraccettive efficaci.  Informare
le donne dei potenziali rischi gravi per il feto se  siponimod  viene
usato durante la gravidanza o se la paziente  inizia  una  gravidanza
durante l'assunzione di siponimod. 
        Prima di iniziare il trattamento in donne in eta' fertile, e'
necessario effettuare un test di gravidanza che  abbia  un  risultato
negativo. 
        Prima  dell'inizio  del  trattamento  e  successivamente   ad
intervalli regolari regolari, alle donne in eta' fertile deve  essere
fornita consulenza medica sui gravi  rischi  per  il  feto  derivanti
dall'assunzione di siponimod, utilizzando anche la scheda  promemoria
per la paziente specifica per la gravidanza. 
        Le donne in eta' fertile devono usare  misure  contraccettive
efficaci  durante  il  trattamento  e  per  almeno  10  giorni   dopo
l'interruzione del trattamento con siponimod. 
        Siponimod deve essere interrotto almeno 10  giorni  prima  di
pianificare  una  gravidanza.  Quando  si  interrompe  siponimod  per
pianificare una gravidanza, si deve  prendere  in  considerazione  il
possibile ritorno dell'attivita' della malattia. 
        Fornire consulenza medica alla paziente in caso di gravidanza
involontaria. 
        Se una donna inizia una gravidanza durante il trattamento con
siponimod,  il  trattamento  deve  essere  interrotto.  Le  donne  in
gravidanza devono essere informate dei potenziali rischi gravi per il
feto e devono essere eseguiti esami ecografici. 
        In caso di gravidanza durante il trattamento o nei 10  giorni
successivi all'interruzione del trattamento con siponimod,  si  prega
di segnalare  l'evento  a  Novartis  chiamando  [inserire  il  numero
locale]   o    visitando    [inserire    l'URL],    indipendentemente
dall'osservazione di esiti avversi. 
        Novartis  ha  messo  in  atto  un  programma   intensivo   di
monitoraggio degli esiti della gravidanza (PRIM), che consiste in  un
registro  basato  su  attivita'   approfondite   di   follow-up   per
raccogliere informazioni  sulla  gravidanza  in  pazienti  esposte  a
siponimod immediatamente prima della gravidanza o durante la stessa e
sugli esiti nei bambini nei 12 mesi dopo il parto. 
      Altri promemoria: 
        effettuare esami di funzionalita' epatica prima  di  iniziare
il trattamento  con  siponimod.  Se  i  pazienti  sviluppano  sintomi
indicativi  di  disfunzione  epatica  durante  il   trattamento   con
siponimod, richiedere un controllo degli enzimi epatici. Interrompere
il trattamento se viene confermato un  significativo  danno  epatico.
Siponimod e' controindicato in pazienti  con  compromissione  epatica
severa (Child-Pugh classe C). 
        Fare attenzione ai tumori  maligni  della  pelle  durante  il
trattamento  con  siponimod.  Eseguire  l'esame  della   cute   prima
dell'inizio del trattamento  e  quindi  ogni  6-12  mesi  secondo  il
giudizio del medico. Esami cutanei accurati devono  essere  mantenuti
con  una  durata  del  trattamento  piu'  lunga.  I  pazienti  devono
rivolgersi ad un dermatologo se vengono rilevate lesioni sospette.  I
pazienti devono essere messi in guardia  dall'esposizione  alla  luce
solare senza protezione. Questi  pazienti  non  devono  ricevere  una
concomitante fototerapia con raggi UV-B o fotochemioterapia con PUVA.
Siponimod e' controindicato in pazienti con tumori maligni attivi. 
        Se  un   paziente   sviluppa   un   qualsiasi   sintomo/segno
neurologico o psichiatrico inatteso o un  deterioramento  neurologico
accelerato, si deve programmare tempestivamente  un  esame  fisico  e
neurologico  completo  e   si   deve   prendere   in   considerazione
l'esecuzione di una RM. 
        Si deve usare cautela nei pazienti anziani  con  comorbidita'
multiple o  malattia  avanzata/disabilita'  (a  causa  del  possibile
aumento dei rischi di, per esempio, infezioni,  eventi  bradiaritmici
durante l'inizio del trattamento). 
        Se il trattamento con siponimod  viene  interrotto,  si  deve
considerare la possibilita' di un ritorno di elevata attivita'  della
malattia. 
        Fornire ai pazienti la guida per il paziente/caregiver  e  la
scheda promemoria sulla gravidanza per le donne in eta' fertile. 
        Essere a conoscenza delle informazioni per la prescrizione di
«Mayzent». 
    Guida per il paziente/caregiver: 
      La guida per il paziente/caregiver deve  contenere  i  seguenti
messaggi chiave: 
        cos'e' «Mayzent» e come agisce. 
        Cos'e' la sclerosi multipla. 
        I pazienti devono leggere attentamente il foglio illustrativo
prima di iniziare  il  trattamento  e  devono  conservarlo  nel  caso
abbiano ancora bisogno di farvi riferimento durante il trattamento. 
        L'importanza di segnalare le reazioni avverse. 
        Prima di iniziare il trattamento, viene prelevato un campione
di DNA dal sangue o dalla saliva (tampone buccale) per determinare il
genotipo del CYP2C9 necessario per stabilire il dosaggio  appropriato
di siponimod. In  alcuni  casi  il  paziente  puo'  non  ricevere  il
trattamento con siponimod a causa di uno specifico stato del genotipo
CYP2C9. 
        I pazienti devono  sottoporsi  alla  vaccinazione  contro  la
varicella 1 mese prima dell'inizio del trattamento con siponimod,  se
il paziente non e' protetto contro il virus. 
        Siponimod non  e'  raccomandato  nei  pazienti  con  malattie
cardiache o che assumono medicinali concomitanti noti per ridurre  la
frequenza cardiaca. I pazienti devono comunicare a  qualsiasi  medico
che li visita che sono in trattamento con siponimod. 
        Per i  pazienti  con  determinati  problemi  cardiaci,  sara'
necessario eseguire un ECG  prima  dell'inizio  del  trattamento  con
siponimod. Necessita' di un periodo di osservazione (che  includa  un
monitoraggio ECG) in una clinica per 6 ore, dopo  la  prima  dose  di
siponimod al giorno 1, se il paziente ha problemi cardiaci. Informare
che puo' essere necessario estendere il monitoraggio fino al  mattino
successivo se il paziente manifesta sintomi durante le prime 6 ore. 
        I pazienti devono  segnalare  immediatamente  i  sintomi  che
indichino una bassa frequenza  cardiaca  (come  capogiri,  vertigini,
nausea o palpitazioni) dopo la prima dose di siponimod e  durante  il
periodo di titolazione. 
        Prima di iniziare il trattamento, i pazienti  devono  fornire
un emocromo recente. 
        Segni e sintomi di infezione durante e fino a un mese dopo il
trattamento   con   siponimod   necessitano   di   essere   segnalati
immediatamente al medico, inclusi i seguenti: 
          Mal di testa accompagnato da rigidita' nucale, sensibilita'
alla  luce,  febbre,  sintomi  simil-influenzali,  nausea,   eruzioni
cutanee, fuoco di Sant'Antonio  e/o  confusione  o  crisi  convulsive
(convulsioni) (possono essere sintomi di  meningite  e/o  encefalite,
causati da infezione fungina o virale). 
        I  pazienti  devono  segnalare   immediatamente   al   medico
qualsiasi sintomo di compromissione della vista durante e fino  a  un
mese dopo la fine del trattamento con siponimod. 
        I pazienti devono rivolgersi  al  medico  se  dimenticano  di
assumere una dose durante i primi 6 giorni di trattamento o per  4  o
piu' giorni consecutivi titolazione dopo l'inizio del trattamento con
siponimod. Il trattamento deve essere  iniziato  nuovamente  con  una
nuova confezione di titolazione. 
        Prima di iniziare il  trattamento  devono  essere  effettuati
esami di funzionalita' epatica, che  devono  essere  ripetuti  se  si
manifestano sintomi indicativi di disfunzione epatica. 
        I pazienti  devono  segnalare  al  proprio  medico  qualsiasi
sintomo/segno neurologico o psichiatrico  inatteso  (come  insorgenza
improvvisa  di  cefalea  di  severa  intensita',  confusione,   crisi
epilettiche e alterazioni della vista) o  deterioramento  neurologico
accelerato. 
        A causa del potenziale rischio teratogeno  di  siponimod,  le
donne in eta' fertile devono: 
          essere  informate  dal   medico   prima   dell'inizio   del
trattamento e successivamente in modo regolare sui  gravi  rischi  di
siponimod per il  feto  e  sulla  controindicazione  nelle  donne  in
gravidanza e nelle  donne  in  eta'  fertile  che  non  usano  misure
contraccettive efficaci, utilizzando anche la scheda promemoria sulla
gravidanza. 
          Disporre  di  un  test  di  gravidanza  negativo  prima  di
iniziare  il  trattamento  con  siponimod,  test  che  dovra'  essere
ripetuto a intervalli appropriati. 
          Utilizzare  misure  contraccettive  efficaci   durante   il
trattamento  e  per  almeno  10  giorni   dopo   l'interruzione   del
trattamento, per  evitare  una  gravidanza  a  causa  del  potenziale
rischio di danni al nascituro. 
          Segnalare immediatamente al medico prescrittore l'inizio di
un'eventuale gravidanza (intenzionale o non intenzionale) durante  il
trattamento e fino a 10 giorni dopo  l'interruzione  del  trattamento
con siponimod. 
        I pazienti devono essere  informati  sul  rischio  di  tumori
cutanei maligni e sulla necessita' di un esame della cute  all'inizio
del  trattamento  e  successivamente  durante  il   trattamento   con
siponimod. I pazienti devono essere messi in guardia dall'esposizione
alla luce solare senza protezione.  Inoltre  i  pazienti  non  devono
ricevere   una   concomitante   fototerapia   con   raggi   UV-B    o
fotochemioterapia   con   PUVA.   I   pazienti    devono    informare
immediatamente il proprio medico se notano noduli cutanei (ad esempio
noduli lucidi e perlacei), macchie o ferite aperte che non guariscono
entro settimane. I sintomi del tumore della pelle  possono  includere
una crescita anormale o cambiamenti del tessuto cutaneo (ad  es.  nei
insoliti) con variazione di colore, forma o dimensione nel tempo. 
        Dopo l'interruzione del trattamento con «Mayzent», i pazienti
devono informare il medico immediatamente se i sintomi della malattia
sono peggiorati (es.  debolezza  o  alterazioni  della  vista)  o  se
osservano un qualsiasi nuovo sintomo. 
        Dati di contatto del medico che prescrive siponimod. 
    Scheda promemoria sulla gravidanza per le donne in eta' fertile: 
      La  scheda  promemoria  per  la  paziente  specifica   per   la
gravidanza deve contenere i seguenti messaggi chiave: 
        siponimod e' controindicato durante la gravidanza e in  donne
in eta' fertile che non usano misure contraccettive efficaci. 
        I  medici  forniranno  consulenza   prima   dell'inizio   del
trattamento e successivamente in modo regolare sui potenziali  rischi
teratogeni di siponimod e  sulle  azioni  richieste  per  minimizzare
questi rischi. 
        Le  pazienti  saranno  informate  dal  proprio  medico  sulla
necessita' di una contraccezione efficace durante  il  trattamento  e
fino a 10 giorni dopo la sua interruzione. 
        Prima di iniziare il trattamento, deve essere  effettuato  un
test di gravidanza  e  deve  essere  verificato  dal  medico  l'esito
negativo. Il test deve essere ripetuto a intervalli appropriati. 
        Le  pazienti  devono  usare  metodi  contraccettivi  efficaci
durante il trattamento con siponimod. 
        Durante il trattamento, le  donne  non  devono  iniziare  una
gravidanza. Se una donna inizia o intende  iniziare  una  gravidanza,
siponimod  deve  essere  interrotto.  Deve   essere   mantenuta   una
contraccezione efficace per almeno 10 giorni dopo l'interruzione  del
trattamento con siponimod. 
        I medici forniranno una consulenza in caso  di  gravidanza  e
una valutazione degli esiti di qualsiasi gravidanza. 
        Le pazienti devono informare immediatamente il proprio medico
se vi e' un peggioramento della sclerosi multipla dopo l'interruzione
del trattamento con siponimod. 
        Le donne esposte  a  siponimod  durante  la  gravidanza  sono
incoraggiate ad aderire al programma di monitoraggio delle gravidanze
(PRegnancy outcomes Intensive  Monitoring,  PRIM)  che  monitora  gli
esiti delle gravidanze. 
        Qualora durante il trattamento con siponimod o nei 10  giorni
successivi all'interruzione  dello  stesso  dovesse  verificarsi  una
gravidanza, l'evento deve essere immediatamente segnalato al medico o
a  Novartis  chiamando  [inserire  il  numero  locale]  o   visitando
[inserire  l'URL],  indipendentemente  dall'osservazione   di   esiti
avversi. 
    Regime di fornitura: Medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa,  vendibile  al  pubblico  su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti centri sclerosi multipla (RRL).