(Allegato G)
                                                           Allegato G 
 
       Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento 
           della seconda prova scritta dell'esame di Stato 
 
                       ISTITUTO PROFESSIONALE 
         Indirizzo: Enogastronomia e Ospitalita' alberghiera 
 
                 Caratteristiche della prova d'esame 
 
  La prova richiede al candidato, da un lato, capacita'  di  analisi,
di scelta e di soluzione con riferimento alle filiere dell'Indirizzo;
dall'altro, il conseguimento delle competenze professionali cui  sono
correlati i nuclei tematici fondamentali. 
 
  La prova potra', pertanto, essere  strutturata  secondo  una  delle
seguenti tipologie: 
 
  TIPOLOGIA A 
  Analisi ed  elaborazione  di  una  tematica  relativa  al  percorso
professionale, anche sulla base di documenti, tabelle e dati. 
  TIPOLOGIA B 
  Analisi e soluzione  di  problematiche  in  un  contesto  operativo
riguardante l'area professionale (caso aziendale). 
  TIPOLOGIA C 
  Individuazione e descrizione analitica delle fasi e delle modalita'
di realizzazione di un prodotto o di un servizio. 
  TIPOLOGIA D 
  Elaborazione delle linee essenziali di un progetto finalizzato alla
promozione  del  territorio  e/o  all'innovazione  delle  filiere  di
indirizzo 
 
  La  traccia  sara'  predisposta,   nella   modalita'   di   seguito
specificata, in modo  da  proporre  temi,  situazioni  problematiche,
progetti ecc. che consentano, in  modo  integrato,  di  accertare  le
conoscenze, le abilita' e le competenze attese in esito all'indirizzo
e quelle caratterizzanti lo specifico percorso. 
  La parte nazionale della  prova  indichera'  la  tipologia  e  il/i
nucleo/i tematico/i fondamentale/i d'indirizzo cui  la  prova  dovra'
fare riferimento. La Commissione d'esame  declinera'  le  indicazioni
ministeriali in relazione allo specifico percorso formativo  attivato
dall'istituzione  scolastica,  con  riguardo  al  codice   ATECO   di
riferimento, in coerenza con le specificita' del  Piano  dell'offerta
formativa e della dotazione tecnologica e laboratoriale d'istituto. 
 
  La durata della prova e' prevista di 6 ore, se trattasi solo di  un
elaborato scritto; fino a un massimo di 12 ore, se sia  prevista  una
prova scritta con integrazione laboratoriale. 
 
  In quest'ultimo caso, ferma restando  l'unicita'  della  prova,  la
Commissione d'esame, tenuto conto delle dotazioni logistiche e  delle
esigenze organizzative dell'Istituto, puo' riservarsi la possibilita'
di far svolgere la prova in due giorni per una eventuale integrazione
di tipo laboratoriale, fornendo ai candidati le  specifiche  consegne
all'inizio di ciascuna giornata  d'esame.  Pertanto,  la  Commissione
puo' disporre la durata della prova scritta in 4 ore, tenuto presente
che per l'integrazione laboratoriale del giorno successivo,  al  fine
di garantire  l'esecuzione  individuale  e  la  presenza  dell'intera
Commissione, si debba adottare un modello organizzativo  "per  turni"
della durata massima di 8 ore. 
 
 Nuclei tematici fondamentali d'indirizzo correlati alle competenze 
 
  1.  Predisposizione  di  prodotti  e/o  servizi  che  abbiano  come
riferimento i bisogni, le attese e i profili dietetici e/o  culturali
del  cliente,  focalizzandosi,  in  particolare,   sugli   stili   di
alimentazione, sui contesti culturali e sui modelli di ospitalita'. 
  2. Pianificazione e  gestione  di  prodotti  e/o  di  servizi,  con
particolare  riguardo  ai  seguenti  ambiti:  identificazione   delle
risorse, valutazione dei mutamenti delle tendenze di  acquisto  e  di
consumo, controllo  della  qualita',  ottimizzazione  dei  risultati,
efficienza aziendale e sostenibilita' ambientale. 
  3. Programmazione  e  attivazione  degli  interventi  di  messa  in
sicurezza nella lavorazione  di  prodotti  e/o  nell'allestimento  di
servizi:    dalle    procedure    dei    piani    di    autocontrollo
all'implementazione della prevenzione dei rischi sul luogo di lavoro,
alla connessione tra sicurezza, qualita' e privacy. 
  4. Cultura della "Qualita' totale" dei prodotti  e/o  dei  servizi:
come si esprime e si realizza nella valorizzazione delle tipicita'  e
nell'integrazione con il territorio, nei marchi  di  qualita',  nella
digitalizzazione dei processi e nel sostegno all'innovazione. 
  5. Valorizzazione del "made  in  taly",  come  area  integrata  tra
individuazione dei prodotti di qualita', organizzazione ottimale  dei
processi produttivi e/o dei servizi, adozione di  efficaci  strategie
di comunicazione e di commercializzazione. 
  6. Sviluppo  delle  attivita'  e  delle  figure  professionali  tra
tradizione e innovazione: diffusione della  cultura  di  una  sana  e
corretta alimentazione; introduzione di nuovi alimenti e/o  di  nuove
tipologie di servizi; nuove tendenze del turismo e nuovi  modelli  di
gestione aziendale. 
  7. Lettura e promozione del territorio, dalla corretta  rilevazione
delle sue risorse alla selezione di eventi rappresentativi delle  sue
specificita'; adozione di tecniche efficaci per  la  pubblicizzazione
degli   eventi;   valorizzazione   di   prodotti   e   servizi,   che
interconnettono ambiti culturali e professionali. 
  8. Ospitalita',  intesa  come  spazio  comunicativo  del  "customer
care"; identificazione  del  target  della  clientela  e  offerta  di
prodotti e servizi per la soddisfazione  e  la  fidelizzazione  della
clientela. 
 
                        Obiettivi della prova 
 
     • Individuare le tematiche e/o le problematiche  di  riferimento
     nel testo proposto o nella situazione operativa descritta o  nel
     progetto assegnato 
     • Elaborare,  in  maniera  motivata   e   articolata,   proposte
     funzionali alla trattazione della tematica o alla soluzione  del
     caso o alla costruzione del progetto 
     • Utilizzare strumenti  teorici  e/o  operativi  nello  sviluppo
     dell'elaborato o nella realizzazione e  promozione  di  prodotti
     e/o servizi, formulando anche proposte innovative 
     • Saper  argomentare   e   collegare   conoscenze   e   abilita'
     nell'elaborazione  di  tematiche   o   nella   realizzazione   e
     presentazione di prodotti e  servizi,  fornendo  le  motivazioni
     delle scelte operate 
     • Possedere adeguate e corrette conoscenze della  strumentazione
     tecnologica,  dei  quadri  storico  -  culturali  e  di   quelli
     normativi  di  riferimento  delle  filiere,  ove  questi   siano
     richiesti 
 
       Griglia di valutazione per l'attribuzione dei punteggi 
 
 
      =========================================================
      |     Indicatore (correlato agli    |                   |
      |      obiettivi della prova)       | Punteggio massimo |
      +===================================+===================+
      |Comprensione del testo introduttivo|                   |
      |o del caso professionale proposto o|                   |
      |dei dati del contesto operativo    |         3         |
      +-----------------------------------+-------------------+
      |Padronanza delle conoscenze        |                   |
      |relative ai nuclei tematici        |                   |
      |fondamentali di riferimento,       |                   |
      |utilizzate con coerenza e adeguata |                   |
      |argomentazione                     |         6         |
      +-----------------------------------+-------------------+
      |Padronanza delle competenze tecnico|                   |
      |- professionali espresse nella     |                   |
      |rilevazione delle problematiche e  |                   |
      |nell'elaborazione di adeguate      |                   |
      |soluzioni o di sviluppi tematici   |                   |
      |con opportuni collegamenti         |                   |
      |concettuali e operativi            |         8         |
      +-----------------------------------+-------------------+
      |Correttezza morfosintattica e      |                   |
      |padronanza del linguaggio specifico|                   |
      |di pertinenza del settore          |                   |
      |professionale                      |         3         |
      +-----------------------------------+-------------------+
 
 
  La  commissione  integrera'  gli   indicatori   con   la   relativa
declinazione dei descrittori.