(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'art. 12,  comma  5,  della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C(nn))  dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
 
    Nuove confezioni 
      EURARTESIM 
    Codice  ATC   -   principio   attivo:   P01BF05   -   piperachina
tetrafosfato/artenimolo. 
    Titolare: Alfasigma S.p.a. 
    Coice procedura EMEA/H/C/001199/IB/0038/G. 
    GUUE: 31 agosto 2022. 
 
Indicazioni terapeutiche 
    «Eurartesim» e' indicato per  il  trattamento  della  malaria  da
Plasmodium falciparum  non  complicata,  negli  adulti,  adolescenti,
bambini e neonati di sei mesi di eta'  e  oltre  e  di  peso  pari  o
superiore a 5kg. 
    Si  devono  considerare  gli  orientamenti   ufficiali   sull'uso
opportuno di medicinali antimalarici, incluse le  informazioni  sulla
prevalenza della resistenza ad artenimolo/piperachina  nella  regione
geografica in cui l'infezione e' stata  acquisita  (vedere  paragrafo
4.4). 
 
Modo di somministrazione 
    «Eurartesim» deve essere assunto per via orale, con acqua e senza
cibo. 
    Ciascuna dose deve essere assunta almeno tre  ore  dopo  l'ultima
assunzione di alimenti. 
    Non devono essere assunti alimenti nelle  tre  ore  successive  a
ciascuna dose. 
    Per i pazienti non in grado di  inghiottire  le  compresse,  come
neonati e bambini piccoli,  «Eurartesim»  puo'  essere  frantumato  e
miscelato con acqua. La miscela deve  essere  usata  subito  dopo  la
preparazione. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/11/716/006 A.I.C.: 041496062 /E in base 32: 17LCHY  -  320
mg / 40 mg - compressa rivestita con  film  -  uso  orale  -  blister
(PVC/PVdC/Al) - 270 compresse; 
      EU/1/11/716/007 A.I.C.: 041496074 /E in base 32: 17LCJB  -  320
mg / 40 mg - compressa rivestita con  film  -  uso  orale  -  blister
(PVC/PVdC/Al) - 300 compresse. 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio 
 
Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR) 
    I requisiti per la presentazione dei PSUR per  questo  medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'art. 107-quater, paragrafo 7,  della
direttiva 2001/83/CE e successive modifiche, pubblicato sul sito  web
dell'Agenzia europea dei medicinali. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
del medicinale 
 
Piano di gestione del rischio (RMP) 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Quando le date per la presentazione di un rapporto  periodico  di
aggiornamento  sulla  sicurezza  (PSUR)  e  l'aggiornamento  del  RMP
coincidono, essi possono essere presentati allo stesso tempo. 
 
Misure aggiuntive di minimizzazione del rischio 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
assicurarsi che tutti i medici destinati a prescrivere o a utilizzare
«Eurartesim»  siano  dotati  di  un  pacchetto  informativo  per  gli
operatori sanitari, contenente quanto segue: 
      il riassunto delle caratteristiche del prodotto; 
      il foglio illustrativo; 
      il foglio informativo per il medico, comprendente la  checklist
delle  condizioni  d'uso  controindicate  e  terapie   farmacologiche
concomitanti controindicate. 
    Il foglio informativo per il medico  deve  contenere  i  seguenti
messaggi chiave: 
      che  «Eurartesim»  puo'  prolungare   l'intervallo   QTc,   con
possibilita' che si verifichino aritmie potenzialmente letali; 
      che l'assorbimento di piperachina risulta aumentato in presenza
di cibo;  pertanto,  per  ridurre  questo  rischio  di  prolungamento
dell'intervallo QTc, i pazienti devono essere avvisati di assumere le
compresse con  acqua,  senza  cibo,  almeno  tre  ore  dopo  l'ultima
assunzione di cibo.Non devono essere assunti alimenti nelle  tre  ore
successive a ciascuna dose; 
      che «Eurartesim» e' controindicato  nei  pazienti  con  malaria
severa secondo la definizione dell'OMS,  nei  pazienti  con  anamnesi
positiva  per  condizioni   cliniche   che   possono   provocare   un
prolungamento  dell'intervallo  QTc  e  nei  pazienti  che   assumono
medicinali noti per prolungare l'intervallo QTc; 
      raccomandazioni di monitoraggio con ECG; 
      l'ambito  di  applicazione  e  l'uso  della   checklist   delle
condizioni d'uso controindicate e terapie farmacologiche concomitanti
controindicate; 
      che esiste un rischio potenziale di teratogenicita' e  pertanto
«Eurartesim» non deve essere usato nel primo trimestre di  gravidanza
in situazioni in cui siano disponibili altri antimalarici  idonei  ed
efficaci; 
      la necessita' di fornire consulenza ai pazienti  in  merito  ai
rischi importanti associati alla  terapia  con  «Eurartesim»  e  alle
opportune precauzioni da adottare quando si usa il medicinale; 
      che i pazienti devono essere avvisati di contattare  il  medico
in merito agli  eventi  avversi  e  che  i  medici/farmacisti  devono
segnalare  le  sospette  reazioni  avverse  a  «Eurartesim»   e,   in
particolare, quelle associate a un prolungamento del QT. 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto a prescrizione medica da
rinnovare volta per volta (RNR).