Art. 5 
 
          Contingenti disponibili, tempistiche e modalita' 
             di svolgimento delle procedure competitive 
 
  1.  I  contingenti  di  capacita'   produttiva   annualmente   resi
disponibili  nell'ambito  delle  procedure  competitive  di  cui   al
presente articolo, espressi in standard metri cubi/ora di  biometano,
sono individuati nella Tabella 1. 
 
                Tabella 1. Contingenti annui [Smc/h] 
 
=====================================================================
|              |    2022    |    2023    |    2024    |   Totale    |
+==============+============+============+============+=============+
|Totale (Smc/h)|   67.000   |   95.000   |   95.000   |   257.000   |
+--------------+------------+------------+------------+-------------+
 
  2. Nel 2022 e' indetta una sola procedura competitiva  e  dal  2023
sono previste almeno due procedure l'anno, con un periodo di apertura
del bando di sessanta giorni. Il  GSE  valuta  i  progetti  e,  entro
novanta giorni dalla chiusura di ogni singola procedura, pubblica  la
relativa  graduatoria  dei  progetti  ammessi,  dando  evidenza   dei
progetti collocatisi in posizione utile  ai  fini  dell'accesso  agli
incentivi di cui al presente decreto. 
  3. Le date e le  modalita'  di  svolgimento  delle  procedure  sono
disciplinate nell'ambito delle regole applicative di cui all'art. 12,
prevedendo  l'assegnazione  dei  punteggi  per  la  formazione  delle
graduatorie basata sul valore  percentuale  della  riduzione  offerta
sulla tariffa pertinente  di  cui  all'allegato  2,  nonche'  che  la
capacita' produttiva eventualmente  non  assegnata  venga  riallocata
nella prima asta successiva fino all'esaurimento dei contingenti e in
ogni caso non oltre il 1° gennaio 2026. 
  4. Le procedure competitive si svolgono  in  forma  telematica  nel
rispetto dei  principi  di  trasparenza,  pubblicita',  tutela  della
concorrenza e secondo modalita' non discriminatorie. 
  5. Per le procedure indette nel 2022 e  nel  2023,  le  tariffe  di
riferimento poste a base d'asta sono quelle indicate all'allegato  2.
Dall'anno 2024 ed eventualmente fino al 2026, le tariffe poste a base
d'asta sono quelle di cui all'allegato 2, ridotte del 2%. 
  6. Ai fini dell'accesso alle procedure di cui al presente articolo,
i soggetti richiedenti trasmettono la documentazione necessaria  alla
verifica del possesso dei requisiti di cui all'art. 4 e, nell'istanza
di partecipazione, indicano la riduzione  percentuale  offerta  sulla
tariffa di riferimento non inferiore all'1%. 
  7. Il GSE, ricevuta la documentazione di cui al comma 6: 
    a)  riscontra  la  completezza  dell'istanza  di   partecipazione
entro cinque giorni lavorativi dalla data di ricezione della stessa e
comunque non oltre il periodo di apertura dei bandi, nel rispetto del
termine di sessanta giorni di cui al comma 2, primo periodo; 
    b) esamina la documentazione trasmessa  e  conclude  la  verifica
della documentazione attestante il rispetto dei  requisiti  necessari
per l'ammissione agli incentivi nel termine  di  pubblicazione  della
graduatoria di cui al comma 2. 
  8. Dall'inserimento in posizione utile nella graduatoria pubblicata
ai sensi del comma 2 sorge il diritto  del  soggetto  richiedente  al
riconoscimento del contributo  in  conto  capitale  e  della  tariffa
incentivante spettante ai sensi del presente decreto.