Art. 5 
 
        Interventi, costi ammissibili e intensita' dell'aiuto 
 
  1. Sono ammissibili gli interventi finalizzati a: 
    a.  sostenere  il  processo  di  accreditamento  della  rete  dei
laboratori pubblici alla norma EN ISO/IEC 17025  «Requisiti  generali
per la competenza dei laboratori di prova e di taratura» ed includere
i metodi di analisi, prova o diagnosi da utilizzare nei confronti  di
Xylella fastidiosa (Wells et al.); 
    b.  contribuire  a  potenziare  la  dotazione   strumentale   dei
laboratori per incrementarne la capacita' lavorativa. 
  2. Per avere accesso al contributo, i soggetti devono presentare un
Progetto di potenziamento dal  quale  si  evinca  l'incremento  delle
capacita' operativa derivante dall'investimento. 
  3. I progetti di potenziamento devono obbligatoriamente  prevedere,
laddove non gia' acquisito, l'accreditamento alla  norma  EN  ISO/IEC
17025 mediante gli investimenti richiesti. 
  4. Sono ammissibili i costi riferibili alle seguenti azioni: 
    a. Potenziamento strumentale dei laboratori; 
    b. Consulenze per l'accreditamento alla norma EN ISO/IEC 17025; 
    c. Interventi di adeguamento strutturale dei laboratori; 
    d. Reclutamento di personale aggiuntivo. 
  5. Le spese dovranno essere sostenute e rendicontate  nel  rispetto
delle  condizioni  e  delle  procedure  di  cui  alle   Linee   guida
sull'ammissibilita'  delle  spese  relative  allo   sviluppo   rurale
2014-2020, come da intesa sancita in Conferenza Stato  regioni  nella
seduta dell'11 febbraio 2016, integrata nelle  sedute  del  9  maggio
2019 e del 5 novembre 2020. 
  6. Il contributo e' concesso  con  intensita'  del  99%  dei  costi
ammissibili. 
  7. Ciascun progetto non potra' superare il  contributo  di  500.000
euro. 
  8. L'imposta sul valore aggiunto (IVA) e' ammissibile  laddove  non
diversamente recuperabile.