(Allegato)
                                                             Allegato 
 
    Inserimento, in accordo all'articolo 12, comma 5 della  legge  n.
189/2012, in apposita sezione (denominata classe C (nn)) dedicata  ai
farmaci non ancora valutati ai fini della rimborsabilita' nelle  more
della presentazione da parte dell'azienda interessata di un'eventuale
domanda  di  diversa  classificazione.  Le   informazioni   riportate
costituiscono  un  estratto  degli  allegati  alle  decisioni   della
Commissione europea  relative  all'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dei farmaci. Si rimanda quindi alla versione  integrale  di
tali documenti. 
    Nuove confezioni: 
      WEGOVY. 
    Codice ATC - Principio attivo: A10BJ06 Semaglutide. 
    Titolare: Novo Nordisk A/S. 
    Cod. procedura EMEA/H/C/005422/II/0001/G. 
    Medicinale   sottoposto   a   monitoraggio   addizionale.    Cio'
permettera' la rapida identificazione  di  nuove  informazioni  sulla
sicurezza.  Agli  operatori  sanitari  e'  richiesto   di   segnalare
qualsiasi  reazione  avversa  sospetta.  Vedere  paragrafo  4.8   per
informazioni sulle modalita' di segnalazione delle reazioni avverse. 
 
                      Indicazioni terapeutiche 
 
    «Wegovy» e' indicato in aggiunta a una dieta ipocalorica e  a  un
aumento dell'attivita' fisica per la gestione del peso,  compresi  la
perdita di peso e il mantenimento del peso, in adulti con  un  indice
di massa corporea (IMC) iniziale pari a 
      ≥ 30 kg/m² (obesita'), o 
      da ≥ 27 kg/m² a <30 0 kg/m² (sovrappeso) in presenza di  almeno
una comorbilita' correlata al peso, ad es. disglicemia (pre-diabete o
diabete  mellito  di  tipo  2),  ipertensione,  dislipidemia,   apnea
ostruttiva del sonno o malattia cardiovascolare. 
 
                      Modo di somministrazione 
 
    Uso sottocutaneo. 
    «Wegovy» si somministra una volta alla settimana a qualsiasi  ora
del giorno, indipendentemente dai pasti. 
    Deve essere iniettato per  via  sottocutanea  nell'addome,  nella
coscia o nella parte superiore del braccio. 
    Il sito  di  iniezione  puo'  essere  variato.  Non  deve  essere
somministrato per via endovenosa o intramuscolare. 
    Se necessario, il giorno della somministrazione settimanale  puo'
essere modificato purche' l'intervallo di  tempo  trascorso  tra  due
dosi sia almeno di tre giorni (>72 ore). Una volta  scelto  un  nuovo
giorno   per   la   somministrazione,   si   deve    continuare    la
somministrazione una volta alla settimana. 
    Quando si somministra  «Wegovy»  penna  prerimepita  monouso,  la
penna deve essere premuta saldamente contro la cute fino a quando  la
barra gialla smette  di  spostarsi.  L'iniezione  dura  circa  5-  10
secondi. 
    Ai pazienti deve essere consigliato di  leggere  attentamente  le
istruzioni per l'uso incluse  nel  foglio  illustrativo  prima  della
somministrazione del medicinale. 
    Per ulteriori informazioni prima della  somministrazione,  vedere
paragrafo 6.6. 
    Confezioni autorizzate: 
      EU/1/21/1608/006 A.I.C.: 049883061 /E In base 32: 1HL9XP - 0,25
mg - Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo - Cartuccia (vetro)  in
penna preriempita (FlexTouch) 1,5  ml  (0,68  mg  /  ml)  -  1  penna
preriempita + 4 aghi; 
      EU/1/21/1608/007 A.I.C: 049883073 /E In base 32: 1HL9Y1  -  0,5
mg - Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo - Cartuccia (vetro)  in
penna preriempita (FlexTouch) 1,5  ml  (1,34  mg  /  ml)  -  1  penna
preriempita + 4 aghi; 
      EU/1/21/1608/008 A.I.C.: 049883085 /E In base 32: 1HL9YF - 1 mg
- Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo  -  Cartuccia  (vetro)  in
penna preriempita  (FlexTouch)  3  ml  (1,34  mg  /  ml)  -  1  penna
preriempita + 4 aghi; 
      EU/1/21/1608/009 A.I.C.: 049883097 /E In base 32: 1HL9YT -  1,7
mg - Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo - Cartuccia (vetro)  in
penna preriempita  (FlexTouch)  3  ml  (2,27  mg  /  ml)  -  1  penna
preriempita + 4 aghi; 
      EU1/21/1608/010 A.I.C.: 049883109 /E In base 32: 1HL9Z5  -  2,4
mg - Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo - Cartuccia (vetro)  in
penna  preriempita  (FlexTouch)  3  ml  (3,2  mg  /  ml)  -  1  penna
preriempita + 4 aghi; 
      EU/1/21/1608/011 A.I.C.: 049883111 /E In base 32: 1HL9Z7 -  2,4
mg - Soluzione iniettabile - Uso sottocutaneo - Cartuccia (vetro)  in
penna  preriempita  (FlexTouch)  3  ml  (3,2  mg  /  ml)  -  3  penne
preriempite + 12 aghi; 
 
Altre condizioni e requisiti  dell'autorizzazione  all'immissione  in
                              commercio 
 
    Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR). 
    I requisiti per la presentazione dei PSUR per  questo  medicinale
sono definiti nell'elenco delle  date  di  riferimento  per  l'Unione
europea (elenco EURD) di cui all'articolo  107-quater,  paragrafo  7,
della direttiva 2001/83/CE e  successive  modifiche,  pubblicato  sul
sito web dell'Agenzia europea dei medicinali. 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
presentare  il  primo  PSUR  per  questo  medicinale  entro sei  mesi
dall'autorizzazione. 
 
Condizioni o limitazioni per quanto riguarda l'uso sicuro ed efficace
                           del medicinale 
 
    Piano di gestione del rischio (RMP). 
    Il titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio  deve
effettuare le attivita' e le azioni di farmacovigilanza  richieste  e
dettagliate  nel  RMP  approvato  e  presentato  nel   modulo   1.8.2
dell'autorizzazione all'immissione in commercio e in ogni  successivo
aggiornamento approvato del RMP. 
    Il RMP aggiornato deve essere presentato: 
      su richiesta dell'Agenzia europea dei medicinali; 
      ogni  volta  che  il  sistema  di  gestione  del   rischio   e'
modificato,  in  particolare  a  seguito  del  ricevimento  di  nuove
informazioni che possono portare a un cambiamento  significativo  del
profilo beneficio/rischio  o  a  seguito  del  raggiungimento  di  un
importante obiettivo (di farmacovigilanza  o  di  minimizzazione  del
rischio). 
    Regime di fornitura: medicinale soggetto  a  prescrizione  medica
limitativa  vendibile  al  pubblico   su   prescrizione   di   centri
ospedalieri o di specialisti-endocrinologo, cardiologo, internista  e
specialista in Scienza dell'alimentazione (RRL).