(Nota metodologica)
 
Nota metodologica 
 
Obiettivi  di  servizio  per  i  servizi  sociali  e   modalita'   di
monitoraggio e di rendicontazione  delle  risorse  aggiuntive  per  i
Comuni delle RSO - Anno 2022 
 
In base al comma 792 dell'articolo  1  della  Legge  n.  178  del  30
dicembre 2020 
 
5 luglio, 2022 
 
 
Indice 
 
Introduzione 
Risorse aggiuntive assegnate 
Risorse aggiuntive effettive da rendicontare 
Il fabbisogno standard monetario sociale 
La spesa storica per i servizi sociali 
Monitoraggio e rendicontazione degli obiettivi di servizio 
Descrizione delle schede di monitoraggio e di  rendicontazione  degli
    obiettivi di servizio 
  Quadro 1 Autodiagnosi del numero di utenti serviti 
  Quadro 2 Autodiagnosi della spesa per il sociale 
  Quadro 3 Obiettivi di servizio - Rendicontazione risorse aggiuntive 
  Quadro 4 Relazione in testo strutturato 
 
 
Introduzione 
 
Questa Nota descrive  la  metodologia  per  la  determinazione  degli
obiettivi di servizio per lo sviluppo dei servizi  sociali  (art.  1,
comma 791-792, legge n. 178/2020) dei Comuni delle Regioni a  statuto
ordinario (RSO)(1) e le regole di monitoraggio e  di  rendicontazione
delle relative risorse aggiuntive stanziate a  favore  del  Fondo  di
solidarieta' comunale (FSC) per il potenziamento dei servizi  sociali
(art. 1, comma 449, lettera d-quinquies, legge n. 232/2016). 
 
Le risorse aggiuntive stanziate nel  FSC  per  il  potenziamento  dei
servizi sociali comunali sono pari a 215.923.000 euro  per  il  2021,
254.923.000 per il 2022, 299.923.000 per il 2023, 345.923.000 per  il
2024, 390.923.000 per il 2025, 442.923.000 per il  2026,  501.923.000
per il 2027, 559.923.000 per il  2028,  618.923.000  per  il  2029  e
650.923.000 a decorrere dal 2030. 
 
Gli obiettivi di servizio, come definiti di seguito, contribuiscono a
potenziare i servizi sociali, soprattutto  nei  Comuni  che  denotano
maggiori carenze, e costituiscono un passo importante nel percorso di
determinazione  dei  livelli  essenziali   delle   prestazioni.   Gli
obiettivi di servizio consistono nel realizzare un livello  di  spesa
per la funzione sociale che  si  incrementa  nel  tempo  avendo  come
riferimento il rispettivo fabbisogno standard monetario (cfr. sotto),
il quale include le risorse aggiuntive  specificamente  destinate  al
potenziamento del servizio. 
 
------- 
(1) Dal  2022  un  dispositivo  di  potenziamento  analogo  a  quello
relativo alle RSO e' stato adottato anche per i comuni della  Sicilia
e della Sardegna (comma 563, legge  n.  234/2021).  Le  modalita'  di
attuazione di questa nuova misura non sono trattate in questa nota  e
saranno oggetto di un provvedimento apposito. 
 
 
Risorse aggiuntive assegnate 
 
Le risorse aggiuntive stanziate nel FSC,  per  il  potenziamento  dei
servizi sociali comunali nei vari anni, sono  attribuite  ai  singoli
Comuni in base ai coefficienti di riparto  per  la  funzione  sociale
rilevanti  per  il  calcolo   dei   Fabbisogni   standard   nell'anno
corrispondente(2). 
 
L'Allegato 1, colonna A, riporta i valori  delle  risorse  aggiuntive
per il sociale assegnate a ciascun Comune per il 2022. 
 
------- 
(2) I coefficienti di riparto per la  funzione  sociale  confluiscono
nel  calcolo  dei  coefficienti  di  riparto  complessivi  che   sono
utilizzati, poi, per il riparto del FSC perequativo. 
 
 
Risorse aggiuntive effettive da rendicontare 
 
Per i Comuni con un livello di spesa  (spesa  storica)  inferiore  al
corrispondente valore del fabbisogno standard monetario  (cd.  Comuni
sotto-obiettivo), le risorse aggiuntive per lo sviluppo  dei  servizi
sociali previste per il  2022  sono  vincolate  all'incremento  della
spesa nella  misura  sufficiente  al  raggiungimento  del  rispettivo
fabbisogno standard monetario. Pertanto, ai Comuni sotto-obiettivo e'
richiesto  di  rendicontare  l'utilizzo  delle   risorse   aggiuntive
assegnate per lo sviluppo dei servizi sociali. 
 
L'ammontare effettivo delle risorse aggiuntive da  rendicontare  deve
tener conto degli eventuali effetti negativi, sulle disponibilita' di
bilancio  di   ciascun   Comune,   dovuti   all'aggiornamento   della
metodologia per la  funzione  sociale.  In  particolare,  sono  stati
considerati  gli  effetti  negativi  registrati  per   alcuni   enti,
derivanti  dall'aggiornamento  della  metodologia  di   calcolo   dei
fabbisogni standard per la funzione sociale, approvata dalla CTFS nel
settembre 2020, che ha iniziato a produrre i primi effetti a  partire
dal FSC del 2021. Si ricorda a tal proposito che la nuova metodologia
per la determinazione dei fabbisogni standard per la funzione sociale
dei  comuni  RSO  e'   stata   rivista   con   importanti   modifiche
nell'impianto(3), variazioni che hanno determinato  piu'  uniformita'
di fabbisogno tra i  comuni  simili,  superando  le  differenziazioni
regionali. Le risorse aggiuntive assegnate per il  potenziamento  dei
servizi sociali sono quindi da considerarsi per taluni Comuni solo in
parte effettivamente  aggiuntive  in  quanto  una  loro  quota  va  a
compensare la variazione  dei  trasferimenti  perequativi  a  seguito
dell'aggiornamento metodologico nella determinazione  dei  fabbisogni
standard della funzione sociale. 
 
L'Allegato 1, colonna D riporta,  per  tutti  i  Comuni,  le  risorse
aggiuntive effettive ricevute, indipendentemente dal fatto di  essere
sotto-obiettivo o sopra-obiettivo(4). 
 
Nella colonna E, sono indicati i valori delle risorse  aggiuntive  da
rendicontare per il 2022 dai Comuni sotto-obiettivo. In  particolare,
qualora l'ente presenti una spesa storica non inferiore al rispettivo
fabbisogno  oppure  abbia  un'assegnazione  di   risorse   aggiuntive
inferiori a 1.000 euro, il valore nella colonna  E  sara'  pari  a  0
(zero). Inoltre,  per  i  Comuni  sotto-obiettivo,  il  valore  nella
colonna E sara' pari alla differenza tra fabbisogno e spesa  storica,
se le risorse presenti in colonna D eccedono tale differenza. 
 
Va precisato che i comuni sopra obiettivo,  per  rimanere  tali,  nel
2022 dovranno avere una spesa per il  sociale  pari  o  superiore  al
proprio fabbisogno standard monetario riportato nella colonna C. 
 
------- 
(3) Per maggiori informazioni si rimanda alla Nota metodologica 2021 
    
https://www.mef.gov.it/ministero/commissioni/ctfs/documenti/Nota_meto
dologica_FaS_2021_Sose_30set2020.pdf
    
(4) Per  i  Comuni  nei  quali  la  revisione  della  metodologia  di
determinazione dei fabbisogni standard per  la  funzione  sociale  ha
determinato una riduzione  del  valore  del  fabbisogno,  le  risorse
riportate nella colonna D sono fissate  pari  al  valore  minimo  tra
l'ammontare assegnato (colonna A) e il medesimo al netto dell'effetto
negativo della revisione del  fabbisogno.  Nel  caso  in  cui  questo
valore minimo risulti  negativo,  viene  posto  uguale  a  zero.  Per
maggiori    informazioni    sulla    quantificazione     dell'effetto
dell'aggiornamento metodologico della  funzione  sociale  si  rimanda
alla     Nota     metodologica     del      16      giugno      2021:
https://www.mef.gov.it/ministero/commissioni/ctfs/documenti/Nota-meto
dologica-Obiettivi-di-servizio-sociale-approvata-CTFS-16-giugn....pdf 
 
 
Il fabbisogno standard monetario sociale 
 
Come  detto,  i  Comuni  sotto-obiettivo  chiamati   a   rendicontare
l'impiego delle  risorse  aggiuntive  sono  quelli  che  mostrano  un
livello di spesa storica inferiore al valore del fabbisogno  standard
monetario per il sociale. 
 
Per ciascun  Comune  i  il  fabbisogno  standard  monetario  2022  e'
determinato dalla somma delle risorse perequabili per il sociale  del
FSC 2022 e delle risorse aggiuntive per il 2024(5), stanziate per  il
potenziamento di tali servizi. La somma  risultante  e'  moltiplicata
per il coefficiente di riparto relativo al fabbisogno standard per la
funzione sociale per il 2022(6): 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico 
 
Le risorse perequabili per la funzione sociale del FSC  2022  per  il
complesso dei  Comuni  sono  a  loro  volta  pari  alla  somma  della
capacita'  fiscale  dei  Comuni  (19,1  miliardi  di  euro)  e  della
componente verticale del fondo (1,091 miliardi di euro) ponderata per
il peso della funzione sociale nei  fabbisogni  standard  complessivi
(0,1950)(7): 
 
              Parte di provvedimento in formato grafico 
 
Il fabbisogno standard monetario sociale cosi' calcolato  per  l'anno
2022 sara' mantenuto costante nel triennio 2022-2024 con  l'obiettivo
di fornire agli enti un'indicazione stabile  nel  tempo  sul  livello
della spesa obiettivo per la funzione sociale. 
 
Il valore del fabbisogno  standard  monetario  sociale,  definito  in
questo modo, corrisponde per ciascun Comune  al  valore  della  spesa
standard che l'ente e' in grado di finanziare in corrispondenza dello
sforzo fiscale standard integrato con i trasferimenti perequativi FSC
e con le risorse incrementali. 
 
I valori dei fabbisogni  standard  monetari  sociali  per  i  singoli
Comuni per l'anno 2022 sono riportati nell'Allegato 1, colonna C. 
 
------- 
(5) Pari come detto a 345,923 milioni di euro per  il  complesso  dei
Comuni delle RSO. 
 
(6) Nota metodologica 
    
https://www.mef.gov.it/ministero/commissioni/ctfs/documenti/Nota_meto
dologica_FaS-Comuni_2022_CTFS_30sett2021.pdf
    
(7) Il peso del settore sociale qui utilizzato nel calcolo differisce
da quello presente nella Nota Metodologica 2022 in quanto tiene conto
della neutralizzazione  della  componente  relativa  al  servizio  di
smaltimento Rifiuti nel FSC sia dal lato della Capacita' fiscale  che
da lato dei Fabbisogni standard come espressamente approvato in  CTFS
in data 13 ottobre 2020. 
 
 
La spesa storica per i servizi sociali 
 
La spesa storica per i servizi sociali da  considerare  ai  fini  del
confronto con il fabbisogno  standard  monetario  sociale  e'  quella
rilevante  per  la  determinazione  dei  fabbisogni  standard   della
funzione sociale riferita all'anno di bilancio  2017.  La  Tabella  1
riporta  l'algoritmo  di  calcolo  di  tale  spesa  considerando   le
informazioni raccolte attraverso il  questionario  per  i  fabbisogni
standard FC40U, coerente con la spesa corrente degli enti  dichiarata
nel Rendiconto della gestione - Schema di bilancio  per  l'annualita'
2017. 
 
Qualora gli enti avessero modificato,  nel  2021,  l'ammontare  della
spesa per il sociale in misura  tale  da  registrare  un  cambiamento
della propria posizione rispetto all'obiettivo (sotto/sopra obiettivo
di servizio), essi  potranno  indicare  in  sede  di  monitoraggio  e
rendicontazione degli obiettivi di  servizio,  la  spesa  storica  di
riferimento relativa  al  2021,  calcolandola  coerentemente  con  la
metodologia di riferimento per i fabbisogni standard  della  funzione
sociale (Tabella  1  e  Nota  Metodologica  2022).  In  tal  caso  il
raggiungimento   dell'obiettivo   di   servizio   sara'    verificato
confrontando la spesa storica di riferimento 2021 per il sociale  con
il rispettivo fabbisogno standard. 
 
I valori della spesa storica di riferimento per i singoli Comuni  per
l'anno 2022 sono riportati  nell'Allegato  1,  colonna  B.  La  spesa
storica rappresenta l'importo derivante dalla riclassificazione delle
voci di bilancio attraverso il questionario per i fabbisogni standard
FC40U e tiene conto delle eventuali modifiche effettuate dai Comuni e
dalle Unioni di comuni entro la data del 16 giugno 2022. 
 
 
Tabella 1 - Modalita' di calcolo della spesa storica  di  riferimento
    per il calcolo dei fabbisogni standard per l'annualita' 2017 
    
=====================================================================
|     |Voci questionario              |Descrizione                  |
+=====+===============================+=============================+
|     |                               |Spese totali per il personale|
|     |                               |(al netto del trattamento    |
|     |                               |accessorio impegnato         |
|     |                               |nell'esercizio successivo, ma|
|     |                               |di competenza del 2017 e     |
|     |                               |comprensivo di eventuali     |
|  +  |T17 + T10 - T14                |spese di anni precedenti)    |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Spese correnti totali diverse|
|     |                               |da quelle relative al        |
|     |                               |personale al netto delle     |
|     |                               |altre spese per redditi di   |
|     |                               |capitale (macroaggregato 8), |
|     |                               |dei rimborsi e poste         |
|     |                               |correttive delle entrate     |
|     |                               |(macroaggregato 9 - a        |
|     |                               |eccezione dei rimborsi per   |
|     |                               |spese di personale indicati  |
|     |                               |nel quadro T) e delle altre  |
|     |                               |spese correnti               |
|     |                               |(macroaggregato 10) non      |
|     |                               |relative ai premi di         |
|  +  |S16 - S04 - S05 - S06 + S07    |assicurazione                |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  =  |SPESA CORRENTE DA CERTIFICATO CONSUNTIVO RICLASSIFICATA      |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Trattamento accessorio       |
|     |                               |competenza del 2017 impegnato|
|     |                               |nell'esercizio successivo, ma|
|  +  |T14                            |di competenza del 2017       |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Eventuali spese di competenza|
|     |                               |di anni precedenti           |
|     |                               |(retribuzioni personale      |
|     |                               |dirigente, non dirigente,    |
|  -  |T10                            |rinnovi contrattuali ecc)    |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Entrate relative ai servizi  |
|     |                               |forniti da altri soggetti e  |
|     |                               |NON riportate nel Quadro 9   |
|     |                               |del proprio Certificato      |
|  +  |X12                            |Consuntivo                   |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  -  |S02                            |Interessi passivi            |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  =  |SPESA CORRENTE PRIMARIA RICLASSIFICATA                       |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Interessi passivi sostenuti  |
|     |                               |per finanziamenti per        |
|     |                               |l'acquisto e la manutenzione |
|     |                               |di mezzi strumentali,        |
|     |                               |infrastrutture tecnologiche e|
|  +  |S03                            |fabbricati                   |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  =  |SPESA CORRENTE LORDA RICLASSIFICATA                          |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Personale: Entrate per       |
|     |                               |rimborsi ricevuti per il     |
|     |                               |personale in convenzione (ai |
|     |                               |sensi degli artt. 13 e 14 del|
|  -  |T18                            |CCNL 22/01/04)               |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Personale: Entrate per       |
|     |                               |rimborsi ricevuti per        |
|     |                               |personale comandato o        |
|     |                               |distaccato presso altre      |
|  -  |T19                            |Amministrazioni              |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Personale: Entrate per       |
|     |                               |rimborsi ricevuti per        |
|     |                               |emolumenti corrisposti       |
|     |                               |dall'ente ai lavoratori      |
|  -  |T20                            |socialmente utili            |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Spesa per calamita' naturali |
|     |                               |e debiti fuori bilancio, al  |
|     |                               |netto delle spese per il     |
|     |                               |ripiano di perdite o per     |
|     |                               |l'aumento di capitale in     |
|     |                               |partecipazioni (solo se      |
|     |                               |contabilizzate nel quadro 10 |
|  -  |S13                            |macroaggregati da 3 a 4)     |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  -  |X03                            |Entrate da SSN o da ASL      |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Entrate relative ai servizi  |
|     |                               |erogati a favore di altri    |
|     |                               |Enti (Comuni, Unioni di      |
|     |                               |Comuni, Comunita' Montane,   |
|     |                               |Consorzi, Convezioni e altre |
|  -  |X09                            |forme di gestione associata) |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|     |                               |Entrate relative ai servizi  |
|     |                               |erogati a favore di altri    |
|     |                               |derivanti da contributi degli|
|  -  |X11                            |Enti Locali                  |
+-----+-------------------------------+-----------------------------+
|  =  |SPESA CORRENTE NETTA RICLASSIFICATA                          |
+-----+-------------------------------------------------------------+
|     |QUOTA DELLA SPESA DELL'UNIONE/COMUNITA' MONTANA ECCEDENTE    |
|  +  |I TRASFERIMENTI RICEVUTI DAI COMUNI                          |
+-----+-------------------------------------------------------------+
|     |SPESA CORRENTE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DEI FABBISOGNI  |
|     |STANDARD Se la spesa corrente di riferimento per il calcolo  |
|  =  |dei fabbisogni e' negativa viene posta pari a zero           |
+-----+-------------------------------------------------------------+
    
 
Monitoraggio e rendicontazione degli obiettivi di servizio 
 
Il raggiungimento  degli  obiettivi  di  servizio,  per  la  funzione
sociale nel 2022, che ha  come  finalita'  l'incremento  della  spesa
sociale per i Comuni sotto-obiettivo, puo' essere assolto  a  livello
di singolo Comune oppure attraverso il  trasferimento  delle  risorse
all'Ambito territoriale sociale (ATS) di competenza o ad altre  forme
associative vincolandole al potenziamento dei servizi sociali. 
 
Le risorse da rendicontare devono  essere  aggiuntive  rispetto  alla
spesa sociale 2020 al netto delle  spese  straordinarie  dovute  alla
pandemia da Covid-19. 
 
La  rendicontazione  degli  obiettivi  di  servizio   deve   avvenire
attraverso  la  compilazione  delle  schede  di  monitoraggio  e   di
rendicontazione degli obiettivi di servizio entro il mese  di  maggio
2023 sul portale OpenCivitas di SOSE. Le schede di monitoraggio e  di
rendicontazione devono essere, inoltre, sottoposte  alla  validazione
del Consiglio comunale e sono un allegato da inserire nel  rendiconto
annuale dell'ente. 
 
Tutti  i  Comuni  sono  tenuti  alla  compilazione  delle  schede  di
monitoraggio relative agli  obiettivi  di  servizio  2022.  Gli  enti
sotto-obiettivo nel 2022 sono, inoltre, tenuti attraverso un apposito
Quadro presente nelle schede a rendicontare come sono state impegnate
le risorse aggiuntive per la funzione sociale.  Tale  rendicontazione
puo' avvenire avvalendosi di una o piu' delle seguenti opzioni: 
 
  * assunzione di assistenti sociali a  tempo  indeterminato  qualora
  l'incidenza del numero di assistenti per  il  Comune  e/o  l'ATS  o
  altra forma associativa di appartenenza  sia  inferiore  a  1:6.500
  abitanti; 
 
  * assunzione   di   altre   figure   professionali   specialistiche
  necessarie per lo svolgimento del servizio; 
 
  * incremento del numero di utenti serviti; 
 
  * significativo  miglioramento  dei  servizi  sociali  comunali  in
  relazione ad un paniere di possibili  interventi  definiti  in  uno
  specifico paragrafo nelle istruzioni di compilazione  delle  schede
  di monitoraggio e di rendicontazione; 
 
  * trasferimento delle risorse aggiuntive all'ATS o ad  altra  forma
  associativa delegata alla gestione di servizi sociali. 
 
Le sopracitate opzioni di  intervento,  quantitative  e  qualitative,
possono  essere  adottate  anche  in  via  congiunta.  Inoltre,  tali
interventi devono essere aggiuntivi (in termini di assistenti sociali
assunti,  altre  figure  professionali  assunte,  numero  di   utenti
serviti, significativo miglioramento dei  servizi  comunali,  risorse
trasferite all'ATS o ad altre forme di gestione  associata)  rispetto
all'anno base di riferimento (2020), inteso come  l'anno  antecedente
alla prima erogazione dei fondi aggiuntivi e al  netto  di  eventuali
misure una tantum  adottate  dal  Comune  in  risposta  all'emergenza
sanitaria da Covid-19. Per gli utenti serviti, al fine di disporre di
un dato  al  netto  di  eventuali  misure  una  tantum,  la  base  di
riferimento viene convenzionalmente individuata nel 2019. 
 
Non e' previsto  l'obbligo  di  rendicontazione  dell'utilizzo  delle
risorse aggiuntive  per  i  Comuni  che,  pur  non  raggiungendo  gli
obiettivi di servizio per la funzione sociale  nel  2022,  registrano
un'assegnazione di risorse aggiuntive inferiori a 1.000 euro. 
 
 
Descrizione delle schede di monitoraggio e di  rendicontazione  degli
obiettivi di servizio 
 
Le schede di monitoraggio e di  rendicontazione  degli  obiettivi  di
servizio sono un modulo  strutturato  editabile  che  si  compone  di
quattro sezioni: 
 
  1. Quadro di autodiagnosi del numero di utenti serviti; 
 
  2. Quadro di autodiagnosi della spesa per il sociale; 
 
  3. Quadro della rendicontazione degli obiettivi di servizio; 
 
  4. Quadro della relazione in formato strutturato. 
 
La compilazione dei Quadri 1 e 4 e' obbligatoria per tutti gli  enti;
il   Quadro   2   e'   interamente    precompilato    ad    eccezione
dell'indicazione, da parte dei  Comuni,  dell'ammontare  della  spesa
storica di riferimento per il sociale 2021; il Quadro 3 dovra' essere
compilato soltanto dai Comuni che risulteranno sotto-obiettivo  dalle
risultanze dell'autodiagnosi. 
 
Il modulo strutturato contiene tre tipologie di informazioni: 
 
  * variabili precalcolate  con  riferimento  al  2017-2019,  desunte
  dalla banca dati dei fabbisogni standard  e  messe  a  disposizione
  dell'ente locale; 
 
  * variabili con riferimento al 2020-2022 editabili, da compilare  a
  cura dell'ente locale; 
 
  * variabili   calcolate   automaticamente,   sulla    base    delle
  informazioni compilate dall'ente. 
 
 
Quadro 1 Autodiagnosi del numero di utenti serviti 
 
Il Quadro 1 "Autodiagnosi del numero di utenti serviti" e'  compilato
da tutti gli enti locali. In tale Quadro gli enti dovranno  inserire,
seguendo il  dettaglio  della  rilevazione  del  questionario  per  i
fabbisogni standard, le seguenti informazioni: 
 
  * numero di utenti serviti 2019; 
 
  * numero di utenti serviti 2022: 
 
  * numero totale delle ore annue di assistenza per gli utenti  delle
  macroaree Interventi e servizi e Strutture. 
 
I Comuni  che  svolgono  il  servizio  in  forma  associata  dovranno
indicare solamente l'utenza afferente al proprio Comune. 
 
Nel Quadro 1, i Comuni,  inoltre,  dovranno  indicare  il  numero  di
assistenti sociali e di altre figure professionali per lo svolgimento
dei servizi sociali con riferimento alle annualita' 2020 e  2022.  Il
dato da indicare attiene il numero di assistenti sociali e  di  altre
figure direttamente impiegate dal Comune, attraverso qualsiasi  forma
contrattuale.  Nel  caso  di  utilizzo  condiviso  del  personale  in
questione  tra   diversi   enti,   sono   ammessi   valori   decimali
corrispondenti alla quota  delle  risorse  effettivamente  utilizzata
dall'ente compilatore. 
 
Sulla base di queste informazioni sul  numero  degli  utenti  serviti
verranno  calcolati  e  visualizzati,  per  ciascun  ente  locale,  i
seguenti indicatori: 
 
  * livello di servizio effettivo 2022 (% di utenti serviti  rispetto
  alla popolazione); 
 
  * livello di servizio di riferimento 2022 (% di  utenti  figurativi
  standard(8) rispetto alla popolazione). 
 
Il confronto tra il  livello  di  servizio  dichiarato  e  quello  di
riferimento   fornisce    un'informazione    puramente    indicativa,
utilizzabile dall'ente locale quale strumento  di  benchmarking.  Nel
caso in cui il livello di servizio del  comune  risulti  inferiore  a
quello di riferimento, l'ente locale ricevera' un'indicazione su come
impiegare le maggiori  risorse  ricevute  per  il  potenziamento  dei
servizi sociali. 
 
 
Quadro 2 Autodiagnosi della spesa per il sociale 
 
Il Quadro 2 "Autodiagnosi della spesa per il sociale" e'  interamente
precompilato ad  eccezione  dell'ammontare  della  Spesa  storica  di
riferimento 2021 calcolata secondo le modalita' descritte sopra.  Per
ciascun ente saranno visualizzate le seguenti informazioni: 
 
  * fabbisogno standard monetario; 
 
  * spesa storica di riferimento; 
 
  * risorse aggiuntive effettive da rendicontare nel 2022. 
 
 
Quadro 3 Obiettivi di servizio - Rendicontazione risorse aggiuntive 
 
Gli enti locali sotto obiettivo, quindi con una spesa storica  per  i
servizi sociali  del  2017  (o  del  2021)  inferiore  al  fabbisogno
standard, dovranno compilare il Quadro 3  "Obiettivi  di  servizio  -
Rendicontazione risorse aggiuntive". 
 
Le risorse potranno essere rendicontate dall'ente  locale  scegliendo
all'interno di un paniere di interventi di potenziamento dei  servizi
sociali, descritti nel paragrafo Rendicontazione degli  obiettivi  di
servizio. 
 
Nel caso in cui il numero di assistenti sociali e/o di  altre  figure
professionali (Quadro 1) e' aumentato a livello comunale tra il  2020
e il 2022, tale incremento sara'  automaticamente  valorizzato  nella
Rendicontazione nelle rispettive voci (Assistenti sociali  aggiuntivi
e Altre figure professionali aggiuntive). Ad ogni addetto  aggiuntivo
corrispondera' un importo convenzionale  di  rendicontazione  pari  a
50.000 euro(9). 
 
Nel caso di rendicontazione delle risorse, avvalendosi delle  opzioni
"Interventi per un significativo miglioramento dei  servizi  sociali"
e/o "Trasferimento delle risorse aggiuntive  all'ATS  o  altra  forma
associativa" e/o "Incremento degli utenti serviti", il Comune  dovra'
inserire l'ammontare degli importi ad essi dedicati. 
 
Si evidenzia che, diversamente dalla rendicontazione per il 2021, dal
2022 il  mero  incremento  degli  utenti  non  produce  un  ammontare
convenzionale di risorse utilizzabili per la rendicontazione. 
 
Per maggiori informazioni sulle regole di rendicontazione  si  rinvia
alle apposite istruzioni per il  monitoraggio  e  la  rendicontazione
degli obiettivi di servizio 2022. 
 
 
Quadro 4 Relazione in testo strutturato 
 
Tutti gli enti locali dovranno compilare il Quadro  4  "Relazione  in
testo strutturato" secondo le indicazioni riportate nelle  istruzioni
delle schede di monitoraggio e di rendicontazione degli obiettivi  di
servizio 2022 per la funzione sociale. 
 
------- 
(8) Per maggiori dettagli sulla  definizione  dell'utente  figurativo
standard si rinvia alla Nota: 
https://www.mef.gov.it/ministero/commissioni/ctfs/documenti/Nota-meto
dologica-Obiettivi-di-servizio-sociale-approvata-CTFS-16-giugn....pdf 
 
(9)  L'importo  figurativo  di  50.000  euro  per  una  nuova  figura
professionale del sociale e' comprensivo sia dei  costi  diretti  (il
costo del lavoro del nuovo addetto) sia dei costi indiretti (locali e
strumentazioni per lo svolgimento dell'attivita').