Art. 4. 
 
                           Soci e federati 
 
    Soci di Sud chiama Nord per le Autonomie sono coloro che  abbiano
compiuto i quattordici anni di eta' e che condividendo i principi del
Partito facciano richiesta di iscrizione secondo i principi  previsti
dal presente Statuto. 
    Il numero dei soci e' illimitato e sono suddivisi nelle  seguenti
tipologie: 
      Socio  attivista  e'  colui  che  si  impegna   a   contribuire
all'attuazione dei principi statutari  di  Sud  chiama  Nord  per  le
Autonomie mediante la propria personale  e  gratuita  collaborazione,
con  il  versamento  annuale  della  quota  associativa  o  di  altre
eventuali  contribuzioni  volontarie  una   tantum   per   specifiche
iniziative, con la candidatura  alle  competizioni  elettorali  nelle
liste predisposte dal partito o  in  rappresentanza  del  partito  in
liste predisposte congiuntamente con altri partiti o  movimenti,  con
la partecipazione a tutte le  attivita'  del  partito  usufruendo  di
tutti i servizi e vantaggi derivanti dal rapporto di  affiliazione  e
con l'uso senza alcuna limitazione, se  non  espressamente  prevista,
dei beni strumentali del Partito. 
    La qualifica di Socio attivista e' incompatibile con l'iscrizione
o l'adesione a qualsiasi altro partito o movimento politico, a  liste
civiche non  autorizzati  dall'organo  competente  o  ricompresi  tra
quelli preclusi da Sud chiama Nord per le Autonomie. 
    Il verificarsi di tale incompatibilita' e' motivo  di  espulsione
dal  Partito  e  dai   comitati   di   riferimento   per   competenza
territoriale, secondo le procedure previste dal presente Statuto. 
      Socio simpatizzante e' colui che e'  iscritto  anche  ad  altri
movimenti o partiti politici e che si affilia a Sud chiama  Nord  per
le Autonomie perche' ne condivide i principi ed i valori  ed  intende
contribuire a sostenerne le attivita' collaborando  saltuariamente  o
contribuendo economicamente per specifiche iniziative.  Rivestono  la
qualifica di socio simpatizzante i soci che  non  hanno  compiuto  la
maggiore eta'; i  soci  simpatizzanti  minorenni  non  contribuiscono
economicamente a sostenere le attivita' del Partito  se  non  con  il
versamento della quota associativa annuale. 
    I soci simpatizzanti non possono essere candidati nelle liste  di
Sud  chiama  Nord  per  le  Autonomie  o   ricoprire   incarichi   di
rappresentanza politica negli organi del Partito ma hanno il  diritto
di essere informati delle attivita' del Partito e partecipare a tutte
le iniziative usufruendo delle medesime possibilita' ed  agevolazioni
riservate  per  i  soci  sostenitori.  La  partecipazione  dei   soci
simpatizzanti alle riunioni degli organi nazionali o territoriali  e'
meramente consultiva e non concorre alla determinazione dei quorum di
validita' dell'assemblea. 
      Socio ambasciatore e' il socio attivista  che  riveste  cariche
pubbliche  istituzionali  nelle  autonomie  locali,  nei  consigli  o
parlamenti regionali, italiano ed europeo. Gli  ambasciatori  sono  i
responsabili dell'attuazione  dei  principi  di  buon  governo  nelle
istituzioni che rappresentano i valori e connotano l'azione  politica
di  Sud  chiama  Nord  per  le  Autonomie.  Gli   ambasciatori,   per
l'espletamento del proprio mandato, hanno il diritto di usufruire  di
tutte le relazioni politiche e sociali e dei  servizi  di  segreteria
che Sud chiama Nord per le Autonomie ha avuto la capacita' di  creare
nel tempo. 
    Gli ambasciatori sono tenuti, oltre agli obblighi  ed  ai  doveri
gia' previsti per  i  soci  attivisti,  a  partecipare  ai  corsi  di
formazione ed aggiornamento organizzati periodicamente dal Partito  e
devono contribuire alle complessive attivita' versando periodicamente
il seguente contributo: 
      il  dieci  per  cento  (10%)  dell'indennita'  lorda,  compreso
l'eventuale trattamento di fine  mandato,  prevista  dalle  normative
vigenti in base alle fasce di popolazione per il ruolo  istituzionale
ricoperto nelle autonomie locali; 
      il quindici per cento  (15%)  dell'indennita'  lorda,  compreso
l'eventuale trattamento di fine  mandato,  prevista  dalle  normative
vigenti per il ruolo istituzionale ricoperto nei parlamenti  o  negli
organi di Governo regionale, nazionale o europeo; 
      un contributo straordinario non superiore al cinque  per  cento
(5%) dell'indennita' annuale lorda riscossa o da  riscuotere  per  il
ruolo istituzionale ricoperto  nelle  autonomie  locali  al  fine  di
contribuire alle spese delle campagne elettorali sovracomunali ove il
Partito sia presente con proprie liste e/o con  liste  composite  e/o
con propri candidati in altre liste; 
      un contributo straordinario non superiore al  dieci  per  cento
(10%) dell'indennita' annuale lorda riscossa o da riscuotere  per  il
ruolo istituzionale  ricoperto  nei  parlamenti  o  negli  organi  di
governo regionale, nazionale o europeo al fine  di  contribuire  alle
spese delle campagne elettorali  sovracomunali  ove  il  Partito  sia
presente con proprie liste e/o con liste  composite  e/o  con  propri
candidati in altre liste. 
    Le  predette  modalita'  di  contribuzione  da  parte  dei   soci
ambasciatori  saranno  dettagliatamente  disciplinate  da   specifici
accordi che dovranno essere stipulati tra il  Partito  e  gli  stessi
ambasciatori. Sud chiama Nord per le Autonomie  articola  la  propria
attivita' di proselitismo mediante la partecipazione  dei  soci  alle
iniziative  dei  «comitati»  territoriali  e/o  tematici  di  cui  al
successivo art. 8. 
    I soci attivisti, simpatizzanti ed ambasciatori hanno  il  dovere
di: 
      rappresentare  e  sostenere  il  Partito  conformando  il  loro
comportamento a requisiti di onorabilita' e rispettabilita'; 
      impegnarsi   nel   proprio   ambiente    sociale,    culturale,
territoriale o lavorativo per la crescita del Partito  diffondendo  i
suoi programmi e le sue idee. 
    I Federati sono i movimenti politici nazionali o  territoriali  e
le aggregazioni civiche territoriali che richiedono di  affiliarsi  a
Sud chiama Nord  per  le  Autonomie  per  condividere  le  iniziative
politiche in attuazione dei rispettivi principi statutari. 
    I  soci  devono  versare   la   quota   annuale   associativa   e
sottoscrivere la relativa domanda di adesione con il  rilascio  della
tessera identificativa dell'affiliazione. 
    Con la domanda di rinnovo della tessera  annuale  i  soci  devono
versare la quota  associativa  e  riconfermare  l'accettazione  dello
statuto e degli eventuali regolamenti statutari di  Sud  chiama  Nord
per le Autonomie. 
    La mancata presentazione della domanda di  rinnovo  dell'adesione
comporta la perdita della qualita' di socio. 
    La perdita della qualifica di socio si ha, inoltre, nei  seguenti
casi: 
      1. per dimissioni; 
      2. per decadenza a seguito del mancato versamento  della  quota
annuale di iscrizione; 
      3. per espulsione, secondo quanto  previsto  dall'art.  22  del
presente Statuto. 
    La cessazione  del  rapporto  associativo,  per  qualsiasi  causa
avvenga, non comporta alcuna liquidazione a favore  dell'ex  socio  o
dei suoi eredi. 
    La perdita della qualifica di socio non comporta la decadenza per
il medesimo degli obblighi o contribuzioni economiche precedentemente
assunti all'atto della sottoscrizione della  domanda  di  adesione  o
all'atto di una designazione  o  accettazione  di  candidatura  nelle
liste promosse da Sud chiama Nord per le Autonomie.