Art. 35 
 
Modifiche all'articolo 138 del regolamento approvato con decreto  del
  Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435 
 
  1. All'articolo 138  del  regolamento  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435, dopo il comma 6,
e' inserito il seguente: 
    «6-bis. Le disposizioni di cui ai commi da 1 a 6 non si applicano
alle navi lagunari, per le quali valgono le seguenti: 
      a) la bussola normale e'  sistemata  su  ponte  scoperto  nelle
vicinanze della stazione principale  di  governo  e  ha  una  visuale
dell'orizzonte  quanto  piu'  possibile  ininterrotta  al   fine   di
consentire i rilevamenti di oggetti terrestri; 
      b) la bussola normale e' sistemata, per quanto  possibile,  nel
piano di simmetria della nave  ed  e'  facilmente  accessibile  dalla
stazione  di  governo  principale.  Di  cio'  si  tiene  conto  nella
compensazione. Fra la  bussola  normale  e  la  stazione  di  governo
principale e' sistemato un efficiente portavoce; 
      c) la bussola  normale  e'  sistemata  su  una  piattaforma  o,
comunque,  su  strutture  aventi  rigidezza  sufficiente  a   evitare
vibrazioni ritenute eccessive dall'ente tecnico; 
      d) la bussola normale e' dotata di cerchio  azimutale  su  navi
aventi stazza lorda superiore a 500  tonnellate,  se  non  dotate  di
radar; 
      e) la bussola normale e' sistemata in modo che le parti ferrose
costituenti la struttura  della  nave  risultino  il  piu'  possibile
simmetricamente disposte  rispetto  alla  bussola  stessa  e  che  le
distanze di essa dalle dette  parti  ferrose  e  dalle  grandi  masse
ferrose non sia  inferiore  a  quelle  stabilite,  in  rapporto  alla
lunghezza fuori tutto della nave, dai regolamenti dell'ente  tecnico,
ferme  restando  le  prescrizioni  di  cui  all'articolo  139,  comma
4-bis.». 
 
          Note all'art. 35: 
              - Si riporta il  testo  dell'articolo  138  del  citato
          decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n.
          435, come modificato dal presente decreto: 
                «Art.  138  (Bussola  magnetica  normale).  -  1.  La
          bussola normale deve essere  sistemata  su  ponte  scoperto
          nelle vicinanze della stazione principale di governo e deve
          avere una  visuale  dell'orizzonte  quanto  piu'  possibile
          ininterrotta al fine di consentire i rilevamenti di oggetti
          terrestri o di corpi celesti; per settori di  orizzonte  la
          cui  visuale  risultasse  sostanzialmente   interrotta   da
          sovrastrutture, alberi, gru, carri ponte,  ecc.  si  dovra'
          provvedere con altri sistemi di rilevamento  opportunamente
          disposti. 
                2. Sulle navi per le quali, in base alla tabella  del
          precedente Art. 137 e' ammesso  che  la  bussola  di  rotta
          abbia funzione anche di bussola normale, non e'  necessario
          che sia assicurato il rilevamento dei corpi celesti  ed  e'
          consentita l'interruzione dell'orizzonte fra  finestrino  e
          finestrino della stazione  di  governo  ridotta  al  minimo
          indispensabile. 
                Devono  essere  previsti  mezzi  che  permettano   di
          prendere  rilevamenti  su  un'area  di  orizzonte  il  piu'
          prossimo possibile a 360°. 
                3. La bussola normale deve essere sistemata nel piano
          di  simmetria  della  nave   e   deve   essere   facilmente
          accessibile dalla stazione di governo  principale.  Fra  la
          bussola normale e la stazione di  governo  principale  deve
          essere sistemato un efficiente portavoce. 
                Per piccole navi abilitate  a  navigazione  entro  20
          miglia dalla costa, puo' essere  ammesso  di  sistemare  la
          bussola normale fuori del piano di simmetria della nave. Di
          cio' si dovra' tenere conto nella compensazione. 
                4. La bussola normale deve essere  sistemata  su  una
          piattaforma o,  comunque,  su  strutture  aventi  rigidezza
          sufficiente  ad  evitare  vibrazioni   ritenute   eccessive
          dall'ente tecnico. 
                5. La bussola normale deve essere dotata  di  cerchio
          azimutale. 
                6. La bussola normale deve essere sistemata  in  modo
          che le parti ferrose costituenti la  struttura  della  nave
          risultino  il  piu'  possibile   simmetricamente   disposte
          rispetto alla bussola stessa e  che  le  distanze  di  essa
          dalle dette parti ferrose e dalle grandi masse ferrose  non
          siano  inferiori  a  quelle  stabilite,  in  rapporto  alla
          lunghezza fuori tutto della nave, dai regolamenti dell'ente
          tecnico ferme restando le prescrizioni del successivo  art.
          140. 
                6-bis. Le disposizioni di cui ai commi da 1 a  6  non
          si applicano alle navi lagunari, per le  quali  valgono  le
          seguenti: 
                  a)  la  bussola  normale  e'  sistemata  su   ponte
          scoperto  nelle  vicinanze  della  stazione  principale  di
          governo  e  ha  una  visuale  dell'orizzonte  quanto   piu'
          possibile ininterrotta al fine di consentire i  rilevamenti
          di oggetti terrestri; 
                  b) la bussola  normale  e'  sistemata,  per  quanto
          possibile,  nel  piano  di  simmetria  della  nave  ed   e'
          facilmente   accessibile   dalla   stazione   di    governo
          principale. Di cio' si tiene conto nella compensazione. Fra
          la bussola normale e la stazione di governo  principale  e'
          sistemato un efficiente portavoce; 
                  c)  la  bussola  normale  e'   sistemata   su   una
          piattaforma o,  comunque,  su  strutture  aventi  rigidezza
          sufficiente  a  evitare   vibrazioni   ritenute   eccessive
          dall'ente tecnico; 
                  d)  la  bussola  normale  e'  dotata   di   cerchio
          azimutale su navi  aventi  stazza  lorda  superiore  a  500
          tonnellate, se non dotate di radar; 
                  e) la bussola normale e' sistemata in modo  che  le
          parti ferrose costituenti la struttura della nave risultino
          il piu' possibile simmetricamente  disposte  rispetto  alla
          bussola stessa e che le distanze di essa dalle dette  parti
          ferrose e dalle grandi masse ferrose non  sia  inferiore  a
          quelle stabilite, in rapporto alla  lunghezza  fuori  tutto
          della  nave,  dai  regolamenti  dell'ente  tecnico,   ferme
          restando le prescrizioni di  cui  all'articolo  139,  comma
          4-bis.».