(Allegato)
                                                             Allegato 
 
                                                        (articolo 24) 
                                                          "ALLEGATO I 
                                                   (articolo 106-bis) 
 
                   CONTENUTO DEL MANUALE OPERATIVO 
 
    


+-------------------------------------------------------------------+
|1. POLITICA PER LA SICUREZZA E LA PROTEZIONE AMBIENTALE            |
|                                                                   |
|1.1 La societa' definisce l'indirizzo e la politica da seguire per |
|il rafforzamento della gestione della sicurezza, dell'esercizio in |
|sicurezza delle navi lagunari e della prevenzione                  |
|dell'inquinamento.                                                 |
+-------------------------------------------------------------------+
|2. RESPONSABILITA' E COMPITI DELLA SOCIETA'                        |
+-------------------------------------------------------------------+
|2.1 La societa', anche attraverso la predisposizione di un         |
|organigramma o mansionario, definisce le responsabilita',          |
|l'autorita' e le interrelazioni fra il personale che gestisce,     |
|esegue e verifica le attivita' che riguardano o incidono sul       |
|servizio, la sicurezza e la prevenzione dell'inquinamento, assicura|
|le risorse necessarie per l'espletamento delle suddette attivita' e|
|per il mantenimento dell'efficienza dei mezzi aziendali.           |
+-------------------------------------------------------------------+
|3. RESPONSABILE OPERATIVO                                          |
+-------------------------------------------------------------------+
|3.1 Il responsabile operativo rappresenta un collegamento tra la   |
|societa' e il personale di bordo. La societa' designa una o piu'   |
|persone reperibili, ove possibile a terra. La responsabilita' e i  |
|compiti del responsabile operativo comprendono gli aspetti di      |
|esercizio delle navi connessi con la sicurezza e la prevenzione    |
|dell'inquinamento nonche' la garanzia della disponibilita' di      |
|adeguate risorse e supporto da terra a seconda delle necessita'. Il|
|responsabile operativo puo' essere individuato nel responsabile di |
|turno in centrale operativa o in altra persona responsabile della  |
|societa'.                                                          |
+-------------------------------------------------------------------+
|4. RESPONSABILITA' E AUTORITA' DEL COMANDANTE                      |
+-------------------------------------------------------------------+
|4.1 La societa' definisce le responsabilita' del comandante        |
|relativamente alla verifica che le procedure predisposte dalla     |
|societa' siano attuate e sia effettuata una adeguata rapportazione |
|delle deficienze al responsabile operativo.                        |
|                                                                   |
|4.2 La societa' e' tenuta ad assicurare le condizioni per lo       |
|svolgimento dei compiti del comandante definendone l'autorita' e la|
|responsabilita' dello stesso di assumere decisioni relativamente   |
|alla sicurezza e alla prevenzione dell'inquinamento e di richiedere|
|assistenza, prioritariamente alla societa', laddove necessario.    |
+-------------------------------------------------------------------+
|5. RISORSE E PERSONALE                                             |
+-------------------------------------------------------------------+
|La societa' assicura che:                                          |
|                                                                   |
|5.1. il comandante abbia adeguata esperienza, sia a conoscenza     |
|delle procedure della societa' e riceva il necessario supporto per |
|lo svolgimento dei propri compiti in sicurezza;                    |
|                                                                   |
|5.2. la nave sia dotata, ai sensi della normativa applicabile, di  |
|equipaggio qualificato, certificato, formato, familiarizzato a     |
|bordo e fisicamente idoneo;                                        |
|                                                                   |
|5.3. siano stabilite procedure per assicurare che il personale     |
|neo-assunto e quello a cui vengono assegnati nuovi incarichi       |
|inerenti alla sicurezza e alla protezione ambientale ricevano      |
|adeguata formazione e familiarizzazione per l'assolvimento dei loro|
|compiti;                                                           |
|                                                                   |
|5.4. sia verificata periodicamente la necessita' di formazione e   |
|aggiornamento del personale.                                       |
+-------------------------------------------------------------------+
|6. PREPARAZIONE ALLE SITUAZIONI DI EMERGENZA                       |
+-------------------------------------------------------------------+
|La societa' predispone procedure adeguate attraverso le quali e',  |
|tra l'altro:                                                       |
|                                                                   |
|6.1 garantita la continua disponibilita' di almeno due navi, con   |
|relativo equipaggio, per intervento rapido e pronte a muovere      |
|all'occorrenza. Tali navi sono dotate di due zattere autogonfiabili|
|di capacita' non inferiore a 12 persone ciascuna, attrezzature di  |
|prima assistenza tecnica e meccanica, dotazioni minime antincendio |
|e antinquinamento, pompa barellabile;                              |
|                                                                   |
|6.2 previsto un programma di esercitazioni con periodicita' non    |
|superiore a ventiquattro mesi, da concordare con l'autorita'       |
|marittima, al fine di verificare la capacita' e l'efficienza       |
|dell'organizzazione d'emergenza a far fronte alle differenti       |
|tipologie di eventi e di confermare la permanenza dei requisiti    |
|iniziali di efficacia e rapidita' delle misure equivalenti         |
|autorizzate.                                                       |
+-------------------------------------------------------------------+
|7. RAPPORTO E ANALISI DI NON CONFORMITA', DI INCIDENTI E DI        |
|SITUAZIONI PERICOLOSE                                              |
+-------------------------------------------------------------------+
|7.1 La societa' prevede procedure per assicurare che le non        |
|conformita', gli incidenti e le situazioni pericolose siano        |
|rapportate dal personale di bordo, sottoposte a indagine e         |
|analizzate dalla stessa societa' allo scopo di migliorare la       |
|sicurezza, la prevenzione dell'inquinamento ed evitare il ripetersi|
|di situazioni critiche. La societa' stabilisce altresi' procedure  |
|per l'attuazione delle azioni correttive.                          |
+-------------------------------------------------------------------+
|8 MANUTENZIONE DELLE NAVI                                          |
+-------------------------------------------------------------------+
|8.1 La societa' assicura che le navi siano manutenute in           |
|conformita' alle indicazioni fornite dal costruttore, alle         |
|pertinenti disposizioni, alle norme e ai regolamenti nonche' agli  |
|eventuali requisiti che possono essere stabiliti dalla societa'    |
|stessa. L'efficacia delle procedure previste nel manuale operativo |
|e' verificata almeno una volta l'anno dall'ente certificatore se la|
|societa' e' certificata ISO 9001 o, diversamente, dall'autorita'   |
|marittima. La societa' notifica all'autorita' marittima eventuali  |
|non conformita' e adotta azioni correttive concordate con          |
|l'autorita' stessa. La societa' programma, con cadenza biennale e  |
|di concerto con l'autorita' marittima, un'esercitazione finalizzata|
|alla verifica dell'intera organizzazione.                          |
+-------------------------------------------------------------------+